coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 35 di 91« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il diserbo nelle risaie minori
In provincia di Mantova, Verona, Rovigo e Ferrara
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 60 del 11/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Modalità di intervento per il post-emergenza del mais
Gli interventi di post-emergenza si rendono utili nei terreni torbosi, ma anche in quelli più fertili e infestati con applicazioni allo stadio di 2-4 foglie eventualmente ripetuto alle 6-8 foglie. Nelle semine più ritardate e in limitata presenza di malerbe, si può effettuare un intervento unico alle 5-6 foglie del mais
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 61 del 21/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Durata d' azione di protioconazolo contro la fusariosi del grano
In entrambe le annate il prodotto ha manifestato maggiori efficacia e durata d' azione rispetto allo standard di riferimento, garantendo anche una minore contaminazione da micotossine. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 63 del 15/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Conoscere le vie infettive per combattere le fumonisine
Per controllare le fusariosi del mais è fondamentale la difesa contro la piralide per limitare le vie di ingresso del fungo. In pochi sanno però che si sono rivelati molto efficaci anche i trattamenti chimici alle infiorescenze femminili con miscele di triazoli. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 64 del 10/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Infestanti più diffuse e problematiche del mais

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 64 del 13/04/2012
 
Problematica resistenze nel diserbo del riso
La forte pressione selettiva esercitata in risaia ha portato alla selezione di malerbe (giavoni, riso crodo, ciperacee, ecc.) meno sensibili e/o resistenti all' impiego degli erbicidi. Per limitarne la diffusione occorre adottare tutte le pratiche di lotta, differenziando i meccanismi d' azione degli erbicidi anche mediante gli usi eccezionali
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 65 del 16/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Come diserbare il riso limitando le resistenze
Le coltivazioni di riso sono quelle più esposte alla selezione di popolazioni di malerbe resistenti agli erbicidi (giavoni, riso crodo, ciperacee, ecc.) a causa delle esasperate condizioni che ostacolano l' integrazione di differenziate pratiche di lotta (rotazione, mezzi meccanici, ecc.). Nei casi più gravi occorre interrompere la monosuccessione
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 65 del 14/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Dipsacum fullonum L. - Scardaccione selvatico

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 66 del 21/04/2022
 
Varietà di grano duro resistenti al virus del mosaico comune
Comportamento di 143 varietà in 12 anni di prove - La coltivazione di varietà di grano duro resistenti rappresenta l' unico mezzo di controllo in grado di limitare le perdite produttive determinate dal virus del mosaico comune (SBCMV). Tra le varietà sicuramente affidabili si segnalano Ares, Biensur, Colorado, Dylan, Levante, Lloyd, Meridiano, Neodur, Provenzal, Saragolla, Solex e Tiziana
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 66 del 18/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Lattuga e giacinto d' acqua invadono la Campania
Le due specie caratterizzate da elevata capacità invasiva (propagazione e competizione) sono dannose dal punto di vista economico, in quanto possono ostruire canali e pompe di irrigazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 67 del 15/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Diserbo del sorgo in post-emergenza

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 67 del 21/04/2022
 
Marciume nero degli acini, potenziale pericolo in viticoltura
Fino a ora pressoché ignorato, il marciume nero della vite può provocare nei casi più gravi la perdita totale della produzione. Fondamentale il riconoscimento in campo e l' adozione di preventive strategie di difesa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 68 del 13/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Antispila sp. minatore fogliare segnalato in Italia su vite
Antispila sp. è stata rilevata, per la prima volta in Europa, nel 2007 e nel 2008 in diverse aree del Trentino e del Veneto. Si tratta di un nuovo minatore fogliare che può determinare forti infestazioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 68 del 10/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Cyperus esculentus su mais: come e quando intervenire
Il cipero è un' infestante molto rustica e invasiva. Il controllo in pre-emergenza e in pre-emergenza + post-emergenza precoce con le miscele testate ha dato risultati soddisfacenti. Tra le sostanze attive, S-metolaclor ha garantito un buon contenimento di questa ciperacea. Ottima soluzione in post-emergenza precoce anche di isossaflutolo + tiencarbazone-metile + halosulfuron-metile. Quest' ultima sostanza attiva impiegata da sola in post-emergenza tardivo ha mostrato altresì una buona efficacia.
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 69 del 20/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Rinvenimento su susino dell' acaro dei germogli
Segnalazione del 2015 in provincia di Ravenna - Nel 2015 sono state riscontrate su alcune varietà di susino cino-giapponese ed europeo delle infestazioni di Acalitus phloeocoptes, acaro che determina perdite produttive e deperimento delle piante
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 71 del 16/04/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati