
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Fattori che influenzano il controllo di anarsia del pescoSpeciale Difesa del pesco - Anarsia lineatella è un insetto chiave per il pesco, che può risultare più dannoso rispetto a Cydia molesta, ma è molto sensibile a fattori avversi, quali temperatura e umidità. Inoltre, determinando i due insetti danni molto simili, la lotta ad anarsia è fortemente condizionata dagli interventi applicati per Cydia molesta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 43 del 17/04/2009 
Batteri e virus del pomodoro da mensaSpeciale Difesa pomodoro da mensa L'Informatore Agrario n. 16, pag. 43 del 24/04/2014 
Strategie di difesa della lattugaSpeciale Difesa lattughe - Presentazione - Nelle strategie di difesa contro i principali parassiti delle lattughe, sono fondamentali il monitoraggio e un accurato e frequente controllo visivo in campo per posizionare gli interventi all' inizio delle infestazioni. Tutto ciò in linea con i principi di produzione integrata, divenuta obbligatoria con l' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari L'Informatore Agrario n. 16, pag. 43 del 23/04/2015 
I prodotti efficaci per controllare i miridi della lattugaSpeciale Difesa lattughe - In tre prove, condotte nel triennio 2012-2014, è stata valutata l' azione di diversi insetticidi nei confronti dei miridi (Lygus rugulipennis) su lattuga in ambiente confinato. Etofenprox, l' unica sostanza attiva autorizzata in etichetta contro questo fitofago, ha confermato una buona attività ma il livello di efficacia più elevato è stato mostrato dai piretroidi, autorizzati però solo per il controllo di parassiti diversi dai miridi. Interessante l' attività collaterale di acetamiprid e di metaflumizone, impiegabili anch' essi in una strategia complessiva di difesa dai parassiti della lattuga. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 45 del 23/04/2015 
Strategie a confronto contro la peronospora della viteNel periodo 2012-2016 è stata condotta una serie di sperimentazioni per testare diverse strategie contro la peronospora della vite. Le prove hanno evidenziato l' elevata efficacia biologica delle sostanze attive oggi disponibili sul mercato in diverse condizioni meteo-climatiche. Per massimizzare l' efficacia è però fondamentale una corretta e tempestiva applicazione in funzione del formulato impiegato abbinata a un' uniforme distribuzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 45 del 27/04/2017 
Principali fitofagi del pomodoro da mensaSpeciale Difesa pomodoro da mensa L'Informatore Agrario n. 16, pag. 45 del 24/04/2014 
Alternative ai fosforganici contro Cydia molesta del pescoSpeciale Difesa del pesco - Il processo di revisione europea ha portato alla revoca di alcune sostanze attive insetticide largamente impiegate su pesco contro Cydia molesta. Le prove hanno messo in evidenzia gli interessanti risultati di tre sostanze attive ad azione larvicida alternative ai fosforganici: acrinatrina, tiacloprid ed etofenprox L'Informatore Agrario n. 16, pag. 47 del 17/04/2009 
Cecidomia delle foglie dell' olivo: nuovo rischio o vecchio problemaNel corso dell' estate 2016 sono state rinvenute forti infestazioni di Dasineura oleae nel Grossetano (principalmente nella zona di Gavorrano). Tra le possibili cause di questo anomalo attacco la scarsa presenza di antagonisti naturali, dovuta probabilmente anche all' elevato utilizzo di insetticidi contro la mosca dell' olivo, e i cambiamenti climatici, che potrebbero aumentare il numero di generazioni annue dell' insetto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 48 del 27/04/2017 
Un nuovo molluschicida a base di metaldeideSpeciale Difesa lattughe - In tre prove condotte nel 2012-2013 su lattuga in Emilia-Romagna è stata valutata l' azione di un nuovo formulato a base di metaldeide (Metarex Inov) verso chiocciole (Helix aspersa) e limacce (Arion lusitanicus) a confronto con uno standard di riferimento (Gastrotox E) e con un formulato a base di fosfato ferrico (Sluxx). Pur distribuendo una minore quantità di metaldeide, il nuovo molluschicida ha dimostrato una superiorità di efficacia in tutte le prove. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 49 del 23/04/2015 
Attività di un nuovo bagnante: azione sinergizzante e selettivitàNel corso del biennio 2018-2019 è stata condotta una sperimentazione per valutare l' azione coadiuvante del sorbitan mono oleato etossilato (Mago) quando miscelato con diversi agrofarmaci impiegati nella gestione del diradamento chimico del melo e del controllo dell' afide lanigero. Dalle esperienze sperimentali emerge come il coadiuvante riesca a migliorare l' azione della sostanza attiva a cui è associato, aumentandone la persistenza di azione grazie alla maggiore adesività e resistenza al dilavamento. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 50 del 23/04/2020 
Contro l' oidio di alcune orticole ora c' è una nuova sostanza attivaLe prove effettuate su pomodoro, peperone e cetriolo a Vittoria (Ragusa), Fondi (Latina) e Imola (Bologna), comprensori orticoli molto importanti in Italia, hanno permesso di verificare il buon contenimento del mal bianco e l' ottima selettività sulle colture trattate da parte della nuova sostanza attiva COS-OGA, completamente bio. Consigliata quindi nei programmi di difesa integrata e in corso di autorizzazione per l' agricoltura biologica. L'Informatore Agrario n. 16, pag. 52 del 27/04/2017 
Controllo di Solanum nigrum su pomodoro con benfluralinLe prove condotte per verificare alternative di controllo a Solanum nigrum su pomodoro da industria hanno consentito di verificare l' ottima efficacia manifestata dalla miscela estemporanea a base di benfluralin, comparabile ad altri prodotti di riferimento nel controllo di questa infestante solanacea. Un' alternativa nella gestione di S. nigrum che permette di contrastare la comparsa di popolazioni resistenti. RIASSUNTO. SUMMARY. L'Informatore Agrario n. 16, pag. 53 del 29/04/2021 
Danni da grandine su mais: metodo alternativo per la stimaNella stima del danno provocato dalla grandine sul mais il metodo dell' inefficienza fogliare può dare risultati poco attendibili. Meglio stimare con la pesatura delle spighe, che restituisce un dato oggettivo e incontestabile L'Informatore Agrario n. 16, pag. 53 del 23/04/2015 
Peronospora della vite: quando impiegare benalaxyl-MLe prove svolte in diverse località del Nord-Est Italia hanno permesso di valutare l' impiego di benalaxyl-M in miscela con folpet all' interno di strategie già messe a punto, ma in diverse fasi fenologiche della vite. Benalaxyl-M nelle strategie provate ha prodotto ottimi risultati nella protezione dalla peronospora della vite sia nelle prime fasi di sviluppo vegetativo in pre-fioritura sia in post-fioritura e allegagione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 53 del 21/04/2016 
Strategie integrate per gestire le infestanti del risoL' ambiente di coltivazione del riso unitamente alla monosuccessione ha favorito la selezione di popolazioni resistenti in particolare agli ALS-inibitori. Per limitare la pressione di selezione è fondamentale una gestione diversificata che preveda l' adozione di tutti gli accorgimenti agronomici e l' impiego di tutti i meccanismi d' azione disponibili in attesa della registrazione di nuovi erbicidi L'Informatore Agrario n. 16, pag. 55 del 23/04/2020 
|
|
| 
|
|

|