coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 38 di 91« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Come difendere la bietola da lisso e cleono
Nel corso delle due ultime campagne il lisso della bietola è diventato particolarmente dannoso ed è necessario individuare la corretta strategia di difesa «sostenibile» che sia efficace in convenzionale o in biologico. Il cleono al momento è meno minaccioso, ma va comunque monitorato attentamente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 56 del 29/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Gestire le infestanti del riso prevenendo le resistenze
Giavoni, riso crodo, Heterantera e ciperacee sono le specie più diffuse e problematiche del riso. In questi anni, a seguito del ripetuto impiego degli erbicidi ALS inibitori (solfoniluree, triazolo-pirimidine, ecc.), sono comparse popolazioni resistenti che hanno reso ancora più complessa la gestione di tali infestanti. Per prevenire il fenomeno è necessario integrare le diverse strategie agronomiche e chimiche prevedendo nei casi più gravi l' interruzione della monosuccessione.
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 57 del 27/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Come si controlla l' eriofide galligeno del susino
Tags: susino
Le prove condotte nel triennio 2010-2012 hanno evidenziato come l' intervento al bruno con olio minerale attivato con zolfo 400 g/L (Polithiol®) riduca in maniera rilevante la presenza dell' eriofide galligeno del susino (A. phloeocoptes). Dalla ripresa vegetativa gli interventi cadenzati di zolfo amplificano i risultati riducendo drasticamente le infestazioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 57 del 25/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Gravi attacchi di Agromyza mobilis su frumento duro
La situazione climatica e la riduzione delle rotazioni potrebbero aver favorito gli attacchi di Agromyza mobilis. Risulta utile il monitoraggio dell' insetto per poter programmare un' adeguata difesa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 57 del 22/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Le sostanze attive più efficaci contro i miridi su pesco
Tags: pesco
In prove di laboratorio e di semicampo è stata valutata l' efficacia insetticida verso L. rugulipennis di sostanze attive impiegate in peschicoltura contro altri fitofagi, con lo scopo di contenere i danni senza aumentare ulteriormente i costi di produzione delle aziende. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 59 del 18/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Attacchi imprevisti di ftorimea e tuta su tabacco e patata
Data la voracità e pericolosità di questi due insetti risulta molto utile saperli riconoscere per poter intervenire tempestivamente e in maniera mirata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 60 del 22/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Peronospora del girasole: via alla rilevazione delle razze
Per difendere la coltura del girasole in Italia è assolutamente urgente effettuare uno studio capillare e sistematico sulla presenza ed evoluzione delle razze di peronospora presenti. I primi due anni di indagine nelle Marche, descritti in questo articolo, hanno permesso di gettare le basi per la strutturazione di un sistema di rilevazione
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 60 del 29/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Oryza sativa (L.) var. Silvatica Chiappelli - riso Crodo

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 60 del 23/04/2020
 
Come distinguere le cocciniglie farinose
Indagine nei vigneti siciliani - Planococcus citri e Planococcus ficus, pur avendo comportamento biologico simile, hanno una diversa capacità di trasmettere virus e di «interagire» con gli antagonisti naturali. Perciò è importante riconoscerle al fine di una corretta gestione dei programmi di lotta integrata nel vigneto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 62 del 18/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Gli insetticidi efficaci contro la cicalina verde del pesco
I prodotti che hanno manifestato maggiore efficacia contro la cicalina Asymmetrasca decedens in laboratorio e in semicampo sono risultati imidacloprid, tiametoxam, etofenprox, abamectin e acrinatrin. Nelle prove di campo con tiametoxam soltanto l' intervento precoce alla comparsa degli stadi giovanili è stato in grado di limitare i danni ai germogli. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 63 del 23/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Scarificature degli agrumi: possibile prevenirle
Tags: agrumi
I tripidi sono ritenuti i maggiori responsabili delle scarificature e gli agricoltori si preparano a intervenire dalla prossima fioritura. Ma spesso la causa principale è il vento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 63 del 22/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Uso di agenti biologici nella vite per controllare la botrite
La sperimentazione condotta in vitro e in campo nel Trevigiano su Glera nell' annata 2009 ha messo in luce alcuni agenti di biocontrollo che potranno essere inseriti nella lotta alla muffa grigia previa registrazione del prodotto. Tra quelli in prova Trichoderma viride si è dimostrato il più efficace a contenere la botrite. Il genere Acremonium ha dimostrato di tollerare bene il rame e, quindi, di poter essere inserito in strategie di controllo con prodotti rameici. Invece, Bacillus subtilis, già registrato su vite contro Botrytis cinerea, è l' agente biologico più adatto per entrare in protocolli basati su sostanze attive di sintesi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 65 del 20/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Diserbo del riso sempre più semplificato
La recente revoca del propanile ha ulteriormente ridotto il numero di prodotti disponibili per il diserbo del riso. Le attuali strategie sono principalmente focalizzate sul controllo di riso crodo, giavoni, eterantera e ciperacee
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 67 del 23/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Cocciniglie farinose della vite, l' importanza del monitoraggio
Risultati di 4 anni di attività condotta nel Modenese - Le osservazioni di campo e l' impiego delle trappole a feromoni rappresentano strumenti fondamentali nella gestione delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki), orientando al meglio le strategie della difesa chimica e della lotta biologica
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 67 del 28/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Tristeza degli agrumi, quali gli errori da evitare
Tags: agrumi
Il virus CTV continua a essere sempre più presente negli agrumeti italiani. Per limitarne la diffusione bisogna conoscere quali sono le tecniche da evitare, come il reinnesto su piante di arancio amaro, la riduzione della chioma, l' impianto in controsesto, ecc. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 69 del 20/04/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati