
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Complesso della septoriosi su grano duro, come contenerlaI prodotti contro il complesso della septoriosi testati nelle prove hanno evidenziato un' elevata efficacia dei fungicidi inibitori della succinato deidrogenasi (SDHI) e della miscela pyraclostrobin + epossiconazolo. In merito invece al momento di intervento, la fase di foglia bandiera è quella che ha garantito i migliori risultati sia a livello fogliare sia produttivo. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 16, pag. 77 del 26/04/2018 
Sete del mais facile ingresso alle micotossineIn epoca di fioritura femminile il Fusarium può infettare il mais attraverso le sete colonizzando la cariosside in formazione. Epoche di semina «tempestive» e trattamenti in fioritura possono dare un contributo importante alla soluzione del problema derivante dalla presenza delle fumonisine in questo cereale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Cereali, pag. 14 del 17/04/2009 
«Lunga vita» alla foglia bandiera per un grano tenero di qualitàUna foglia bandiera «vivace» a livello fotosintetico permette produzioni con maggiore livello qualitativo. È sufficiente una concimazione fogliare che, associata al trattamento fungicida, oltretutto, non determina costi aggiuntivi di distribuzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Cereali, pag. 19 del 17/04/2009 
Quale futuro per le varietà di melo resistenti alla ticchiolaturaLa resistenza alla ticchiolatura è sempre più uno strumento per raggiungere obiettivi di sicurezza alimentare e di diminuzione dei costi di produzione L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 23/04/2010 
Il diserbo primaverile del vigneto e del fruttetoLa pratica più diffusa per gestire gli spazi interfilari è la trinciatura del manto erboso, mentre sulla fila il ricorso a trattamenti erbicidi è il metodo più conveniente, con possibilità di abbinare il disseccamento dei polloni nel periodo primaverile. Ampliata la gamma di erbicidi ad azione erbicida e spollonante con l' introduzione di piraflufen-etile e la riammissione di glufosinate ammonio L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 25/04/2013 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Maggio)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di maggio per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Ciliegio, Susino, Albicocco, Actinidia, Olivo L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 10 del 25/04/2013 
Nuove estensioni d' impiego per l' insetticida DantopDecisa l' inclusione, non ancora formalizzata, in Allegato I della sotanza attiva metalaxil.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 13 del 23/04/2010 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Maggio)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di maggio per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 19 del 23/04/2010 
Difesa delle colture primaverili-estiveSpeciale Difesa colture primaverili-estive - Presentazione - Nella colture a ciclo primaverile-estivo la gestione delle malerbe, e in particolar modo le specie di recente introduzione e/o resistenti come gli amaranti, può rappresentare una criticità soprattutto nei casi di limitata disponibilità di meccanismi d' azione. Diventa pertanto fondamentale poter ricorrere a tutti i mezzi disponibili in un' ottica di difesa integrata. L'Informatore Agrario n. 17, pag. 29 del 05/05/2022 
Come gestire gli amaranti nelle colture primaverili-estiveSpeciale Difesa colture primaverili-estive - La gestione delle diverse specie di amaranti, sia allogame di recente introduzione (A. rudis e A. palmieri) che resistenti agli erbicidi ALS (A. hybridus, A. rudis e A. palmieri) impone l' adozione di tutte le pratiche di lotta partendo dall' interruzione della rotazione con medicai o dall' inserimento di colture a ciclo autunno-vernino e favorendo l' impiego di erbicidi a diverso meccanismo d' azione L'Informatore Agrario n. 17, pag. 30 del 05/05/2022 
La difesa di carota, sedano e finocchioSpeciale Difesa orticole - Presentazione - Per impostare una corretta strategia di difesa su carota, finocchio e sedano, è fondamentale conoscere il ciclo biologico e i fattori predisponenti delle principali avversità. Su tali colture risulta però fondamentale adottare misure agronomiche preventive per sopperire al limitato numero di sostanze attive disponibili. L'Informatore Agrario n. 17, pag. 31 del 04/05/2017 
Amaranthus palmeri S. WatsonSpeciale Difesa colture primaverili-estive - Nuova malerba in diffusione L'Informatore Agrario n. 17, pag. 32 del 05/05/2022 
Strategie di difesa integrata per carota, finocchio e sedanoSpeciale Difesa orticole - Per la difesa dalle principali avversità di carota, finocchio e sedano risulta limitata la disponibilità di sostanze attive, pertanto sono fondamentali il ricorso a misure preventive, quali l' adozione di adeguate pratiche agronomiche (evitare il ristagno idrico, razionale concimazione azotata, ecc.), e l' impiego di varietà resistenti e/o tolleranti L'Informatore Agrario n. 17, pag. 33 del 04/05/2017 
Le Linee guida per il controllo delle micotossine nel maisSpeciale Difesa colture primaverili-estive - Le Linee guida riassumono, con finalità operative, i punti critici e gli interventi volti a ridurre la probabilità di incorrere in elevate contaminazioni da micotossine nella granella di mais. La seconda edizione delle Linee guida aggiorna e completa il quadro degli strumenti disponibili sia nella fase di campo, sia in post-raccolta L'Informatore Agrario n. 17, pag. 35 del 05/05/2022 
Oxathiapiprolin efficace contro la peronospora della viteNel biennio 2016-2017 è stata condotta una sperimentazione in Abruzzo finalizzata a valutare l' attività di due nuove miscele contenenti la nuova sostanza attiva oxathiapiprolin (Zorvec) nei confronti della peronospora della vite (Plasmopara viticola). I risultati hanno evidenziato l' elevata capacità di contenimento della malattia da parte delle due miscele applicate tra pre e post-fioritura (due interventi), sia su grappoli sia su foglie, sia in termini di diffusione sia di intensità di attacco. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 48 del 03/05/2018 
|
|
| 
|
|

|