coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 31 di 91« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La difesa dalle tignole e dalle cocciniglie parte dal monitoraggio
Speciale Difesa vite - Per impostare una corretta strategia di difesa sono fondamentali continui monitoraggi delle popolazioni al fine di garantire interventi tempestivi
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 51 del 08/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Prolungare lo stay green aumenta la resa del frumento
I trattamenti di difesa fungina testati sul frumento tenero nella prova hanno evidenziato un' alta efficacia in termini produttivi. Le strategie combinate di difesa della foglia e della spiga hanno garantito vantaggi produttivi e qualitativi, valorizzando gli interventi più tardivi di fertilizzazione azotata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 51 del 12/04/2018
Scarica file gratis .pdf
Laminarina efficace su vite in strategie antiperonosporiche
Nel biennio 2019-2020 sono state condotte 1 prova di semicampo e 3 prove di campo per valutare l' efficacia di un formulato a base di Laminarina (Vacciplant®) contro la peronospora della vite. I risultati delle sperimentazioni hanno dimostrato come il prodotto rappresenti una soluzione efficace e sostenibile e permetta quando impiegato in miscela con il rame di ottimizzare la dose dello stesso rispettando i limiti imposti dall' Unione europea. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 52 del 14/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Quando diserbare il mais in post-emergenza
Gli interventi di post-emergenza del mais unici o frazionati si rendono necessari nei terreni torbosi e più fertili non trattati in pre-emergenza, in presenza di limitate infestazioni o nelle semine ritardate o per contenere i ricacci delle specie perennanti e delle annuali ruderali di difficile contenimento
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 53 del 15/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Quando conviene intervenire in post-emergenza del mais
Il post-emergenza del mais resta indispensabile nei terreni torbosi, sabbiosi e a scheletro prevalente nelle coltivazioni di secondo raccolto e nei casi di forti infestazioni di sorghetta da rizoma. Va effettuato anche quando sfavorevoli condizioni pedoclimatiche hanno limitato l' efficacia dei trattamenti preventivi
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 53 del 11/04/2019
Scarica file gratis .pdf
La difesa del melo da afidi e ticchiolatura
Tags: melo
Speciale Difesa melo - Presentazione - Le moderne strategie di difesa impongono una sempre più profonda conoscenza del ciclo biologico dei parassiti, dei fattori predisponenti e delle caratteristiche delle sostanze attive disponibili, in particolar modo di quelle di nuova introduzione. In questo Speciale vengono analizzate la possibilità di impiego del nuovo insetticida spirotetramat contro gli afidi del melo e l' affidabilità di un modello previsionale contro la ticchiolatura
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 53 del 06/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Strategie integrate per il diserbo del riso
Come intervenire nelle risaie a semina in acqua e interrata - L' aumento di popolazioni resistenti a diverse famiglie di erbicidi impone l' integrazione di differenti tecniche, quali la falsa semina, l' impiego di erbicidi residuali in pre-semina e pre-emergenza, applicazioni fogliari in post-emergenza e l' adozione della tecnologia Clearfield
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 53 del 11/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Impiego di zolfo nelle strategie contro la cercospora della bietola
Nel biennio 2012-2013 sono state eseguite diverse prove sperimentali per verificare la possibilità di inserimento di un formulato a base di zolfo in sospensione concentrata (Thiopron) nelle prime fasi di lotta alla cercospora. La sperimentazione ha confermato la buona efficacia collaterale dello zolfo nei confronti di cercospora, tanto da inserirlo tra gli strumenti utili per gestire il ridotto calo di attività evidenziato negli ultimi anni da triazoli e strobilurine. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 54 del 10/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Il girasole si diserba in pre-emergenza
La lotta contro le infestanti dicotiledoni del girasole si basa sull' impiego in pre-emergenza di duplici o triplici miscele di prodotti residuali, quali pendimetalin, oxifluorfen, aclonifen, oxadiazon, linuron e S-metolaclor, che nelle diverse associazioni sono in grado di contenere le nascite delle malerbe fino al periodo critico delle 6-8 foglie
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 54 del 03/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Spirotetramat, nuova soluzione contro l' afide grigio del melo
Tags: melo
Speciale Difesa melo - In Emilia-Romagna è stata condotta un' indagine sull' attività della nuova sostanza attiva spirotetramat sull' afide grigio del melo (D. plantaginea Pass.). La sperimentazione era basata su un unico trattamento base pre-fiorale con flonicamid, seguito in post-fioritura da differenti prodotti, ossia imidacloprid, tiametoxam e spirotetramat. I risultati hanno messo in risalto la notevole attività e persistenza di quest' ultimo prodotto che ha mantenuto le popolazioni dell' afide prossime allo zero fino all' epoca dell' abbandono del melo. Spirotetramat ha messo in evidenza anche un' attività apprezzabile sull' afide verde (A. pomi) e lanigero (E. lanigerum) anche quando applicato in un momento non canonico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 55 del 06/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Quando intervenire in post-emergenza del mais
Gli interventi di post-emergenza possono essere effettuati con applicazioni uniche alle 4-5 foglie o frazionate (a 2-4 foglie e successivamente a 5-6 foglie del mais) in terreni molto infestati o con elevato contenuto di sostanza organica
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 55 del 12/04/2018
Scarica file gratis .pdf
Post-emergenza mais, quando diventa strategico
Le applicazioni di post-emergenza risultano fondamentali in presenza di limitazioni all' impiego di terbutilzazina o in terreni caratterizzati da elevata presenza di sostanza organica o di scheletro. Possono essere frazionati (alle 2-4 foglie e alle 5-6 foglie) o unici (alle 5-6 foglie o alle 8 foglie)
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 55 del 09/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Gestione delle malerbe del riso, quali soluzioni adottare
La gestione delle infestanti in risaia è resa problematica dalla monosuccessione che determina una elevata pressione di selezione di malerbe tipiche degli ambienti acquatici. La rotazione degli erbicidi caratterizzati da differenti meccanismi d' azione e la semina in asciutta consentono una migliore gestione ritardando la comparsa di popolazioni resistenti
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 57 del 14/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Quando diserbare il mais in post-emergenza
Le applicazioni di post-emergenza sono praticate sui terreni maggiormente infestati da sorghetta da rizoma, da specie perenni non graminacee, come equisetacee, convolvulacee, e anche da ruderali. Si ricorre al prevalente impiego dei graminicidi fogliari contenenti nicosulfuron, foramsulfuron e rimsulfuron, nelle diverse combinazioni con prodotti ormonosimili a base di fluroxipir e dicamba e i trichetoni mesotrione e sulcotrione
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 57 del 09/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Equisetum ramosissimum - Equiseto ramosissimo

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 58 del 15/04/2021
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati