coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 34 di 91« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Controllo delle malerbe del riso, attenzione alle resistenze
Strategie di intervento, prodotti, dosi e modalità di intervento - Negli ultimi anni si è assistito a una crescente comparsa di popolazioni di infestanti resistenti, favorita anche dal limitato numero di meccanismi d' azione disponibili (principalmente ALS-inibitori). In attesa della registrazione di nuovi erbicidi, risulta fondamentale ridurre la pressione di selezione mediante l' impiego di tutti gli erbicidi, ma più in particolare dei differenziati meccanismi d' azione.
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 49 del 19/04/2018
Scarica file gratis .pdf
Danni da nottue e geometridi su germogli di vite: cosa fare
Noctua comes, N. fimbriata, N. pronuba, Peribatodes rhomboidaria quando attaccano la vite questa viene privata di tutte le gemme principali, per cui risulta totalmente improduttiva e spesso si tratta di 10-20 piante consecutive completamente danneggiate. Il controllo si attua con la raccolta manuale (quando conveniente), lavorazioni interceppo e spollonatura, applicazione di collarini alle piante, nonché un trattamento chimico con una delle tre sostanze ammesse (indoxacarb, deltametrina e beta-ciflutrin). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 49 del 21/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Difesa fungicida del grano duro, protezione di resa e qualità
Nel quadriennio 2016-2019 sono state condotte 4 prove sperimentali su cv San Carlo per valutare gli effetti della difesa fungicida (singolo o doppio trattamento con impiego di prodotti tradizionali o di nuova generazione) verso le principali malattie fungine (septoria e ruggine bruna e sui parametri quanti-qualitativi della granella (resa, peso ettolitrico, proteine). La protezione fungicida ha quasi sempre permesso di incrementare la resa della granella e il peso ettolitrico mentre il contenuto proteico risulta poco influenzato dal trattamento fungicida.
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 50 del 22/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Nottue e geometridi della vite

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 51 del 21/04/2022
 
Diserbo del riso, attenzione alle resistenze
La riduzione dei meccanismi d' azione disponibili per il diserbo del riso impone di adottare tecniche integrate di gestione delle infestanti (falsa semina, incentivazione della semina interrata, sospensione temporanea della monosuccessione, ecc.) per ridurre la forte pressione di selezione di popolazioni resistenti, in particolare agli erbicidi ALS-inibitori
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 51 del 17/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Strategie semplificate per il diserbo del riso
Contro le principali infestanti del riso, tra le quali riso crodo, giavoni, eterantere e ciperacee, nonché le specie divenute resistenti agli inibitori di ALS (Scirpus mucronatus, Alisma plantago-aquatica e Cyperus difformis), il diserbo chimico ha fatto registrare notevoli progressi con una netta semplificazione dei tempi di distribuzione
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 53 del 10/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Controllo delle malerbe del riso seminato in acqua o in asciutta
La possibilità di diversificare le strategie di diserbo delle risaie risulta fondamentale e necessaria per ridurre la pressione di selezione, che comporta cali di contenimento e insorgenza di popolazioni resistenti (principalmente agli ALS-inibitori), in attesa della registrazione di nuovi erbicidi dotati di differenti meccanismi d' azione
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 53 del 18/04/2019
Scarica file gratis .pdf
Diserbo del riso tra pre-semina e post-emergenza
Strategie di intervento, prodotti e dosi di impiego - Il diserbo chimico della risaia seminata si basa sui fondamentali trattamenti di pre-semina per la lotta al riso crodo e alle eterantere e su quelli di post-emergenza contro i giavoni, le ciperaceee e le altre infestanti non graminacee. Da quest' anno saranno disponibili due nuove solfonilureee: alosulfuron-metile e ortosulfamuron
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 54 del 11/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Due nuove solfoniluree per il diserbo del riso
Permit e Kelion 50 WG
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 55 del 11/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Strategie integrate nel riso per gestire le malerbe resistenti
Per il mantenimento della competitività della coltivazione del riso sono necessarie strategie di gestione con erbicidi caratterizzati da differente meccanismo d' azione, allo scopo di contrastare in particolare l' insorgenza di popolazioni resistenti rappresentate attualmente da graminacee (riso crodo, Echinochloa spp.), ciperacee (Scirpus mucronatus, C. difformis, C. esculentus), Ammania coccinea e Alisma plantago-aquatica
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 55 del 22/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Oxathiapiprolin, nuove miscele contro la peronospora della vite
Nel corso del 2020-2021 sono state effettuate 5 prove sperimentali su vite da vino per verificare l' efficacia antiperonosporica del formulato a base di oxathiapiprolin (Orondis®) in associazione estemporanea con amisulbrom (Orondis Forte® Pack) e mandipropamide + folpet (Orondis Ultra F® Pack). Le due diverse combinazioni sono risultate sempre equivalenti e in alcuni casi anche superiori alle strategie di riferimento comunemente impiegate per la difesa antiperonosporica nelle zone in cui sono state effettuate le prove (Piemonte, Friuli e Campania). RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 56 del 21/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Quando intervenire in post-emergenza del mais
Il diserbo di post-emergenza con intervento unico alle 3-6 foglie del mais o frazionato favorisce il contenimento di specie ruderali (Xanthium, Sicyos, ecc.), poliennali (Convolvulus, Cirsium, Calystegia, ecc.) e sorghetta da rizoma. Risulta, inoltre, fondamentale nei terreni organici
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 59 del 13/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Drosophila suzukii su ciliegio, esperienze di lotta integrata
La biologia e l' ecologia del moscerino Drosophila suzukii impone di integrare tutti i mezzi di contenimento, da quelli agronomici (potature, sfalci, gestione delle bordure e della frutta matura abbandonata) alla cattura massale e all' utilizzo delle reti antinsetto, ai trattamenti chimici. Fondamentale risulta la programmazione di una raccolta rapida e tempestiva dei frutti. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 59 del 14/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Numerosi usi eccezionali autorizzati per il 2015
Il Ministero della salute ha concesso diverse autorizzazioni eccezionali per 120 giorni per contrastare alcune emergenze fitosanitarie (nematodi su diverse colture, infestanti in risaia, Drosophila suzukii, batteriosi dell' actinidia). Revocato l' impiego dei formulati a base di ioxinil utilizzabili comunque sino a febbraio 2016
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 60 del 16/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Leptochloa fascicularis (Lam.) Gray

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 60 del 22/04/2021
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati