
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Lotta antiperonosporica in Friuli Venezia GiuliaNel triennio 2012-2014 è stata condotta una sperimentazione per valutare su vite l' efficacia di alcune formulazioni antiperonosporiche a base di cymoxanil in soluzione acidificata sia durante le prime fasi di infezione, sia in quelle più tardive. Tutte le prove hanno mostrato la buona efficacia dei formulati del tutto comparabile agli standard di riferimento L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 10 del 09/04/2015 
Difesa dalla peronospora in VenetoLa sperimentazione condotta nel triennio 2012-2014 è stata effettuata per valutare l' efficacia di diverse formulazioni a base di cymoxanil applicate in modalità preventiva e curativa post-infezione. I risultati confermano la validità del prodotto come strumento di difesa da Plasmopara viticola, rimarcando però ancora una volta come sia fondamentale intervenire in modalità preventiva per preservare la sanità del vigneto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 14 del 09/04/2015 
Controllo della peronospora in AbruzzoNegli anni 2011, 2013 e 2014 sono state condotte tre sperimentazioni finalizzate a valutare l' efficacia antiperonosporica di diverse strategie a base di cymoxanil. In tutti i casi è stata evidenziata, anche in presenza di forti attacchi, un' elevata efficacia su foglia e su grappolo di tutte le miscele utilizzate dimostrando pertanto una buona flessibilità di impiego. L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 18 del 09/04/2015 
Come impostare la difesa dalla peronospora su vite al SudDato che il periodo più pericoloso per i danni arrecati alla vite è quello che va dalla pre-fioritura all' inizio dell' ingrossamento degli acini si indicano 2 trattamenti cautelativi: 1 in pre-fioritura e 1 in post-allegagione L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 03/04/2009 
Proteggere fiori e frutticini contro la ticchiolatura del peroRisultati dei primi 6 anni di indagine in Emilia-Romagna - Su pero i maggiori attacchi sono a carico dei frutti. La difesa va attuata dalla rottura delle gemme a fine emissione delle ascospore, con particolare attenzione alle fasi di fioritura e post-fioritura L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 8 del 03/04/2009 
Intervenire già in pre-fioritura contro gli afidi del meloLe infestazioni degli afidi danneggiano sia la parte vegetativa, sia quella produttiva delle piante; è quindi importante intervenire tempestivamente per evitare l' inutilità dell' intervento e l' insorgenza di ceppi resistenti L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 12 del 03/04/2009 
Trasporto e conservazione di agrofarmaci in azienda agricolaLe diverse soluzioni per la gestione di piccoli quantitativi di prodotti fitosanitari possono essere più o meno onerose e impegnative. La gestione di questi mezzi tecnici di difesa è di primaria importanza per ottenere prodotti vegetali sicuri e standard qualitativi elevati, con risvolti importanti per la salute degli operatori oltre alla riduzione dell' inquinamento L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 15 del 03/04/2009 
L' uso sostenibile degli agrofarmaci parte dalle macchine irroratriciLa nuova direttiva contiene indicazioni precise in materia di macchine e tecniche di impiego dei prodotti fitosanitari, che vanno dal controllo funzionale all' individuazione delle fasce di rispetto, al divieto di irrorazione aerea L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 20 del 03/04/2009 
Pergado, nuovo antiperonosporico per vite e ortiveÈ stato autorizzato Scholar, un fungicida a base di fludioxonil per il trattamento post-raccolta dell' actinidia. Restrizioni d' impiego sono invece state introdotte per formulati contenenti etofenprox, buprofezin, azadiractina, rotenone, teflubenzuron e fosetil-Al.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 24 del 03/04/2009 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Aprile)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di aprile per le seguenti colture: Vite, Olivo, Melo, Pero, Actinidia, Pesco, Ciliegio, Susino, Albicocco L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 29 del 03/04/2009 
Maculatura bruna del pero, difesa e resistenzeSpeciale Maculatura del pero - Presentazione - La maculatura bruna rappresenta una delle più pericolose malattie del pero. Per ridurre e/o limitare i danni economici alla produzione sono necessari numerosi interventi nei periodi di maggior rischio infettivo. Pertanto, è fondamentale conoscere i prodotti disponibili per ottimizzarne l' efficacia ed evitare che possano comparire popolazioni resistenti al patogeno. L'Informatore Agrario n. 15, pag. 31 del 16/04/2020 
Maculatura bruna, la situazione delle resistenze ai fungicidiSpeciale Maculatura del pero - La difesa dalla maculatura bruna del pero impone un elevato numero di trattamenti fungicidi per limitare il potenziale infettivo. Per limitare i cali di efficacia che a partire dagli anni 90 sono comparsi nelle diverse famiglie chimiche è fondamentale monitorare la situazione in campo soprattutto per quelle famiglie a maggiore rischio resistenza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 33 del 16/04/2020 
Ditianon + fosfonato di K efficace sulla maculatura bruna del peroSpeciale Maculatura del pero - Nel biennio 2018-2019 sono state condotte due differenti prove finalizzate a valutare l' inserimento della miscela a base di ditianon + fosfonato di potassio (Delan Pro) in strategie contro la maculatura bruna del pero. La miscela, che ha recentemente ottenuto l' estensione di impiego contro questa avversità, rappresenta un ulteriore valido strumento da impiegare in strategie che devono garantire una protezione della coltura per 4-5 mesi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 36 del 16/04/2020 
La difesa dalla sharka in tre mosseSpeciale Difesa drupacee - La lotta al virus agente della sharka, il Plum pox virus, si basa su tre azioni: la messa a dimora di piante sane; l' eliminazione di tutti gli alberi infetti e possibilmente di quelli confinanti; l' impiego, se disponibili, di piante con caratteristiche di resistenza nei confronti del virus. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 39 del 16/04/2010 
Il reinnesto, una possibilità contro il mal dell' esca su viteContro il mal dell' esca non esistono al momento possibilità di cura in grado di risanare, in maniera definitiva, le piante colpite. Pur non essendo noti al momento risultati di prove pluriennali, le osservazioni eseguite in vigna paiono testimoniare come l' innesto a scheggia sia in grado di ricostituire piante asintomatiche e produttive. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 49 del 18/04/2019 
|
|
| 
|
|

|