coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1528 - Pag. 99 di 102« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
7£ Congresso nazionale Uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 42 del 12/12/2003
 
Il bilancio fitosanitario dell' annata per l' uva da tavola in Sicilia
Per i produttori siciliani di uva da tavola l' annata trascorsa può considerarsi soddisfacente, senza danni considerevoli da fitofagi e patogeni se non in caso di errori nella difesa. Attenzione alle sempre più diffuse morie di giovani piante a opera di agenti fungini di debolezza
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 43 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 2000 per l' uva da tavola
La campagna appena conclusa sarà ricordata come ottima dal punto di vista qualitativo, un po' meno per le rese. Abbastanza buona è risultata anche sotto l' aspetto fitosanitario, anche se ancora una volta si notano avversità trattate più del necessario per carenza di un' adeguata assistenza tecnica di base
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 46 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Funzione d' uso e praticità dell' uva da tavola
Un confezionamento da IV gamma e un' opportuna comunicazione a supporto di produzioni legate al territorio potrebbero far aumentare il consumo di uva da tavola, che per le sue caratteristiche di facilità d' uso ben si presta a un' operazione di questo genere
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 47 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
5£ Congresso nazionale Uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 50 del 14/12/2001
 
4£ Congresso nazionale Uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 50 del 15/12/2000
 
Fiano e Manzoni bianco, ottimi vitigni per le Marche
Nel litorale marchigiano si sono ottenuti buoni risultati viticoli ed enologici da questi due vitigni autoctoni. La mescolanza dei loro vini con quello di Chardonnay ha prodotto un vino bianco da pasto di eccellente qualità che potrebbe rappresentare una nuova carta da giocare per l' enologia marchigiana e della fascia centrale dell' Italia
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 43 del 20/12/2002
Scarica file gratis .pdf
I numeri del vivaismo viticolo degli ultimi trent' anni
Sulla base dei dati del vivaismo, uno studio dell' Istituto sperimentale per la viticoltura permetterà di valutare la superficie di nuovi impianti in una determinata provincia o regione e la composizione varietale, grazie all' aggregazione e all' elaborazione dei dati delle produzioni vivaistiche, quindi di valutare l' andamento futuro della superficie vitata
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 45 del 17/12/2004
Scarica file gratis .pdf
L' andamento della campagna 2004-05

L'Informatore Agrario n. 50, pag. 45 del 17/12/2004
 
Precisione e qualità in viticoltura: il binomio che emerge da Vinitech
Il forte ingresso di Internet ha caratterizzato questa edizione di Vinitech. La meccanizzazione in viticoltura continua il suo percorso verso sicurezza, ergonomia, automazione e tutela ambientale
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 55 del 22/12/2000
Scarica file gratis .pdf
I punti di forza della viticoltura del Cile
Tags: cile
Condizioni pedologiche, climatiche, fitosanitarie ed economiche, legate soprattutto al basso costo della manodopera e alle dimensioni elevate delle aziende vitivinicole, unitamente a un livello tecnico in crescita, rendono il Cile una delle zone più vocate del mondo per la coltivazione della vite da vino
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 59 del 22/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Ruolo di forma di allevamento e terreno su resa e qualità di Merlot e Cabernet
Nei suoli pesanti e strutturati e per vitigni a portamento tendenzialmente verticale (Cabernet Sauvignon e Merlot) il cordone libero sembra adattarsi meglio rispetto al doppio capovolto; nei suoli meno strutturati e poco fertili, il doppio capovolto è risultato invece più interessante per il Cabernet franc a portamento meno verticale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 59 del 23/12/2005
Scarica file gratis .pdf
Indagine metodologica per la zonazione viticola della provincia di Arezzo
Dallo studio emerge che a caratterizzare i diversi areali viticoli all' interno dei due comprensori viticolli sono le diversità stazionali, mentre le diversità pedoclimatiche non sono mai tali da costituire fattori limitanti la viticoltura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 65 del 19/12/2003
Scarica file gratis .pdf
2004: la peggiore annata per l’uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 17/12/2004
 
L' uva da tavola italiana
La globalizzazione dei mercati coinvolge fortemente l' uva da tavola italiana, prodotto esportato in tutto il mondo. Ogni segmento del comparto è suscettibile di miglioramento, anche con la circolazione dell' informazione: è quanto ci riproponiamo con questo Supplemento
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 18/12/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati