
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Distanze di impianto nel vignetoSpeciale Distanze di impianto nel vigneto L'Informatore Agrario n. 48, pag. 39 del 05/12/2003 
Impianto del vignetoSpeciale Impianto del vigneto L'Informatore Agrario n. 48, pag. 39 del 03/12/2004 
I costi di impianto del vigneto integralmente meccanizzabileSpeciale Impianto del vigneto - Le forme di allevamento considerate sono la doppia cortina, il cordone libero e il cordone libero mobilizzato. Il meno costoso è il cordone libero con poco più di 30.000 euro/ha a fronte dei 35.000 del GDC. Interessante evidenziare che i costi di impianto del cordone libero e di quello mobilizzato sono inferiori a quelli del Guyot e del cordone speronato intensivi parzialmente meccanizzabili L'Informatore Agrario n. 48, pag. 41 del 03/12/2004 
Concetti di base sulle distanze di impianto in viticolturaSpeciale Distanze di impianto nel vigneto - Per la scelta delle distanze di impianto la sperimentazione ha stabilito nuovi parametri agronomici basati sull' equilibrio fisiologico con l' ambiente. Tali parametri separano nettamente gli effetti delle distanze sulla fila, che incidono sulla qualità dell' uva, da quelli delle distanze tra le file, che modificano la produttività della superficie investita. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 41 del 05/12/2003 
Impianto del vignetoSpeciale Impianto del vigneto L'Informatore Agrario n. 48, pag. 41 del 03/12/1999 
L' impianto di un nuovo vignetoSpeciale Impianto del vigneto - Rappresenta un momento fondamentale per ricercare produzioni vitivinicole di qualità a costi sostenibili, le uniche in grado di competere con l' aggressiva vitivinicoltura del Nuovo mondo L'Informatore Agrario n. 48, pag. 43 del 03/12/1999 
Un sistema informatico che gestisce il vignetoIl sistema informatico aziendale non è un semplice software, ma un vero e proprio metodo per condurre il vigneto. Seguendo le procedure fissate dal sistema si arriva a registrare tutte le informazioni relative alla vita dell' azienda (dati climatici, avversità, mezzi tecnici, ecc.) e a costituire una banca dati utile a supportare le decisioni imprenditoriali L'Informatore Agrario n. 48, pag. 44 del 21/12/2007 
Pergola trentina, forma di allevamento in Trentino-Alto AdigeImportante elemento del paesaggio, questa forma di allevamento mal si presta alla meccanizzazione, richiedendo tra l' altro molta manodopera per produrre uve di qualità L'Informatore Agrario n. 48, pag. 47 del 23/12/2011 
Il paesaggio viticolo ha un importante valore economicoLa qualità percepita in un vino è positivamente influenzata da un ambiente ben conservato, ricco di elementi paesaggistici e biodiversità. Il paesaggio ha un valore non solo estetico e culturale, ma anche economico e sociale da quantificare per operare le scelte di trasformazione più corrette L'Informatore Agrario n. 48, pag. 47 del 18/12/2009 
Sostituire il vitigno grazie all' innesto a spaccoLa pratica dell' innesto a spacco possiede un' alta percentuale di attecchimento e per questo viene utilizzata sovente per la sostituzione della varietà in vigneto. Per eventuali problemi di attecchimento si può ripiegare sugli innesti erbaceo e semilegnoso, per non perdere una stagione vegetativa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 48 del 21/12/2007 
Un bel paesaggio è sinonimo di buon vinoA un paesaggio ben conservato e facilmente memorizzabile per la sua qualità estetica si è portati ad associare un' elevata qualità del vino e ad accordare una preferenza al momento dell' acquisto L'Informatore Agrario n. 48, pag. 48 del 18/12/2009 
Sette forme di allevamento ad alta densità per il SagrantinoSpeciale Impianto del vigneto - Le forme di allevamento in prova si differenziano tra loro e da quelle tradizionali per caratteristiche strutturali (altezza della parete vegetativa e del tronco, numero e disposizione dei germogli), sesti e densità d' impianto. Prendendo in considerazione i parametri quanti-qualitativi, le analisi sensoriali dei vini e anche i tempi di lavoro gli Autori definiscono un quadro di sintesi dei risultati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 49 del 03/12/2004 
Il paesaggio dà valore al vinoPer trasferire il valore del paesaggio al vino, la qualità delle informazioni deve far emergere la trasparenza del produttore e la quantità delle notizie deve garantire per la sua lealtà verso il consumatore, il racconto della produzione deve rassicurare sull' agire dell' impresa in armonia con i territori e la tradizione L'Informatore Agrario n. 48, pag. 49 del 18/12/2009 
Distanze sulla fila e forme di allevamentoSpeciale Distanze di impianto nel vigneto - Una variazione relativamente ampia della distanza sulla fila ha influenzato limitatamente la velocità di completamento delle strutture permanenti delle viti e le rese per ettaro nella fase di allevamento L'Informatore Agrario n. 48, pag. 51 del 05/12/2003 
Le testate del vignetoSpeciale Cosa cambia nell' impianto del vigneto - La solidità della testata è sempre una prerogativa irrinunciabile per la stabilità della struttura del vigneto, a maggior ragione se la vendemmia è meccanica L'Informatore Agrario n. 48, pag. 51 del 06/12/2002 
|
|
| 
|
|

|