
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Agevolatrice elettrica per raccolta e confezionamentoMeccanizzazione della filiera uva da tavola - La raccolta dell' uva da tavola allevata a tendone incide notevolmente sulle spese colturali. La macchina agevolatrice riduce i tempi necessari per la raccolta e il confezionamento dei plateau, aumentando inoltre il confort degli addetti al confezionamento L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 16 del 18/12/2009 
Curando la clorosi ferrica migliora la produzione di uvaProva su Red Globe allevata sotto film plastico - Su piante con sintomi di clorosi ferrica, trattamenti contemporanei al terreno e alle foglie con chelati di ferro all' inizio del ciclo vegetativo hanno permesso di ottenere rese e qualità più elevate rispetto a quelle di piante senza sintomi, trattate solo per via fogliare. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 19 del 18/12/2009 
Danni da acido gibberellico su vite ad uva da tavolaL' utilizzo delle gibberelline offre considerevoli vantaggi. Dosi, epoche d' intervento e diluizioni della soluzione, però, devono essere opportunamente tarate, su consiglio di tecnici con esperienza nel settore. Meglio ancora testarle direttamente in azienda L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 19 del 19/12/2008 
Apporti di calcio con calciocianammide per la qualità dell’uva da tavolaCon questa prova si è voluto verificare la possibilità di apportare calcio al vigneto ricorrendo alla calciocianammide granulare, distribuita manualmente e seguita da irrigazione, durante il periodo di massimo accrescimento vegetoproduttivo della pianta e non, come di consueto, in riposo vegetativo. Le tesi così trattate hanno presentato caratteristiche produttive e qualitative superiori al testimone. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 20 del 09/12/2005 
Innovazioni tecniche per l' uva da tavolaProtezioni, concimazione, fitoregolatori e incisione anulare - Per una coltura così complessa e dispendiosa come l' uva da tavola, le innovazioni relative ai materiali e alle tecniche colturali sono molto importanti per rimanere competitivi sui mercati internazionali per quantità, qualità e costi. In questa nota alcuni aggiornamenti L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 21 del 23/12/2011 
Il disciplinare di produzione: unico, chiaro e riconosciutoIl ruolo di un disciplinare di produzione risulta fondamentale per un adeguato e sufficiente rispetto delle regole, alla base della sicurezza del consumatore, dell' ambiente e dell' operatore agricolo L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 22 del 19/12/2008 
Molte le avversità nel 2009 per l' uva da tavolaBilancio fitosanitario 2009 - L' andamento climatico particolarmente piovoso ha comportato una pressione parassitaria rilevante e a volte inconsueta; a ciò si aggiunge una difesa fitosanitaria in molti casi non razionale. Una buona difesa presuppone la conoscenza di territorio, coltura, ambiente e organismi dannosi e utili. Solo così è possibile programmare con razionalità le strategie di controllo delle avversità L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 22 del 18/12/2009 
Promotori di crescita e caratteristiche della cv ItaliaI preparati in prova, contenenti sostanze stimolanti e diversi fitoregolatori combinati, hanno favorito lo sviluppo del grappolo, la regolarità della fioritura e l’ottenimento di grappoli ben formati e privi di difetti. Per ottimizzare i risultati, però, è necessario individuare meglio le fasi fenologiche in cui la vite ne ha più bisogno e se ne giova maggiormente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 23 del 09/12/2005 
Maturanti su uva da tavola per aumentare gli zuccheriÈ possibile anticipare ulteriormente la maturazione dell' uva in coltura protetta trattando la vegetazione e i grappoli all' invaiatura con formulati a base di potassio, beatine, aminoacidi e citochinine ottenendo un aumento del contenuto di zuccheri. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 24 del 21/12/2007 
Un bilancio fitosanitario da buona annataIl bilancio fitosanitario 2008 per l' uva da tavola può considerarsi positivo per la limitata pressione delle principali avversità parassitarie, ma il comparto viticolo deve ancora migliorare di molto il proprio sistema di assistenza diretta L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 25 del 19/12/2008 
2011, buona annata per l' uva da tavolaBilancio fitosanitario - Comparse sporadicamente la peronospora e la muffa grigia, il 2011 sarà ricordato come l' anno dell' oidio. Per il mal dell' esca occorre cura nella scelta delle barbatelle all' impianto. Tra i fitofagi la tignoletta risulta ancora l' avversità più importante L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 27 del 23/12/2011 
Tecniche di potatura verde e qualità dell’uva da tavolaÈ stata effettuata una verifica per individuare le migliori operazioni di potatura verde da eseguire su alcune importanti varietà di uva da tavola, rilevando i miglioramenti sulla qualità dell’uva indotti dalla loro applicazione L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 28 del 09/12/2005 
Una buona annata al Sud, ma non è merito nostroBilancio fitosanitario 2007 - L' uva da tavola ha avuto la sua annata: ha prodotto «tanto e buono». Il merito è da ascriversi all' andamento climatico che ha comportato una pressione parassitaria alquanto limitata. Molto però si deve fare per un' assistenza tecnica efficiente e super partes L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 21/12/2007 
Strategie di controllo della tignoletta nel rispetto dell' ecosostenibilitàL' applicazione delle sostanze attive nei confronti della tignoletta deve essere effettuata in relazione ai diversi meccanismi di azione sulla 2ª e 3ª generazione, preferendo su quest' ultima quelli meno residuali e meno impattanti per l' uomo. Le nuove sostanze attive rispondono adeguatamente nelle prove sperimentali effettuate nel 2010 e 2011 L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 23/12/2011 
Poche avversità in Sicilia, attenti però alla peronosporaBilancio fitosanitario 2007 - Chi ha attuato una difesa antiperonosporica, con interventi precauzionali nelle fasi fenologiche pre-fiorale e di fine fioritura, è riuscito a contenere agevolmente la malattia, forse l' unica avversità significativa nella buona stagione in corso L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 32 del 21/12/2007 
|
|
| 
|
|

|