coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1528 - Pag. 96 di 102« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Bilancio fitosanitario per l’uva da tavola nel 2005
Nonostante la scarsa pressione di parassiti, come la peronospora e l’oidio, l’annata è stata negativa per lo sfavorevole andamento climatico in maturazione e raccolta, che ha compromesso la sanità delle uve, ma anche per la mancanza di un’adeguata assistenza tecnica di cui soprattutto le piccole imprese hanno grande necessità
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 32 del 09/12/2005
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione di uva da tavola nel Veneto. Primi risultati
Il miglioramento genetico ha permesso l' ottenimento di varietà di uva da tavola coltivabili anche in determinati ambienti del nord d' Italia. In queste zone, infatti, le cultivar tradizionalmente diffuse nel meridione non raggiungono livelli qualitativi soddisfacenti. Di seguito vengono presentati i primi risultati di un impianto sperimentale effettuato in provincia di Rovigo in collaborazione tra l' Azienda Regionale Veneto Agricoltura e l' Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 49 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola
Speciale Uva da tavola - Presentazione - L' Informatore Agrario ha dedicato negli ultimi 15 anni all' uva da tavola un Supplemento allegato all' ultimo numero di dicembre, inizialmente a tiratura nazionale e recentemente destinato solo agli abbonati delle aree interessate dalla coltura. Quest' anno abbiamo deciso di raggiungere nuovamente tutti i nostri abbonati da Nord a Sud pubblicando alcuni articoli dedicati a questo comparto così importante, a partire da questo Speciale e proseguendo sui numeri di gennaio. Lo Speciale affronta il ricambio varietale, fornendo indicazioni per la scelta delle varietà senza semi, e presenta il consuntivo della campagna commerciale 2010. Tutti i lavori sull' uva da tavola saranno raccolti in un «fascicolo virtuale» sfogliabile e scaricabile dal nostro sito all' inizio di febbraio per gli affezionati della ormai storica monografia.
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 49 del 24/12/2010
Scarica file gratis .pdf
Suggerimenti per il ricambio delle varietà di uva da tavola
Speciale Uva da tavola - Il mercato chiede varietà senza semi: dall' analisi di 16 cultivar, sia già diffuse sia nuove, coltivate in Puglia, si delinea uno scenario di sostituzione di Italia e Red Globe per aumentare la competitività delle produzioni di settembre e ottobre, quando sono più elevate le quantità sul mercato, con Sophia e Autumn King, entrambe bianche, aromatiche e senza semi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 51 del 24/12/2010
Scarica file gratis .pdf
Prezzi delle barbatelle bassi, vivaismo viticolo in crisi
La produzione eccedentaria di barbatelle per la campagna 2008-2009 ha creato forti tensioni sull' intero mercato europeo. Per riequilibrare il settore, nel breve-medio periodo la produzione totale si dovrebbe ridurre di circa il 20-25%
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 52 del 25/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Nuove tecnologie per la produzione di barbatelle
In questi ultimi anni la vivaistica si è rapidamente sviluppata grazie a metodologie innovative e a studi sulla fisiologia. Tecniche quali l' innesto semilegnoso per la produzione di barbatelle potranno avvicinare, dal punto di vista commerciale, il vivaismo viticolo al più efficiente modello produttivo del florovivaismo
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 53 del 11/12/1998
Scarica file gratis .pdf
È certa l' origine sarda del vitigno Cannonau
Prendendo in esame aspetti storici e ampelografici riguardo a Garnacha e Cannonau, sulla base di dati e documentazioni esistenti, risulta evidente che l' ipotesi dell' origine spagnola del Cannonau non è fondata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 54 del 15/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Verdeca e Pampanuto sono la stessa varietà
I due vitigni autoctoni pugliesi, molto diffusi ed economicamente importanti, sono sinonimi. La loro caratterizzazione genetica, ampelografica e storica li riconduce alla stessa varietà
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 55 del 25/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Comportamento di selezioni clonali di Chardonnay
Dall’analisi delle risposte viticole ed enologiche di un gruppo di cloni di Chardonnay, italiani e non, sono emerse differenze dal punto di vista produttivo e sensoriale che suggeriscono di utilizzarli in funzione del vino ricercato, seppure ricordando che è buona norma usare nell’impianto del vigneto più di un clone, per mantenere elevata la complessità del vino ottenibile. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 57 del 16/12/2005
Scarica file gratis .pdf
L' uso della trapiantatrice meccanica nell' impianto del vigneto
Con il trapianto meccanico della barbatella, se la macchina consente di mantenere intatto l' apparato radicale, il risultato finale, rispetto a quello ottenibile con il tradizionale sistema a mano a radice tagliata, è migliore per attecchimento, omogeneità del vigneto e sviluppo delle viti, a parità di costi
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 57 del 11/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Risorse genetiche della vite in Caucaso e Mar Nero
È iniziato nel 2004 il progetto triennale di cooperazione dell' Ipgri per migliorare le capacità organizzative e la ricerca nei Paesi della regione - Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldova, Russia e Ucraina - per identificare, raccogliere e caratterizzare le risorse genetiche viticole e pianificare strategie per la loro conservazione. I primi risultati
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 59 del 15/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Campagna 2010 a due velocità per l' uva da tavola
Speciale Uva da tavola - Fino a settembre le buone condizioni climatiche hanno consentito ottimi risultati commerciali e di recuperare i disastrosi effetti della campagna 2009; poi il protrarsi di tempo umido e piovoso ha messo a dura prova gli impianti e le capacità commerciali degli operatori, determinando una chiusura anticipata della campagna
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 60 del 24/12/2010
Scarica file gratis .pdf
La pergoletta doppia della vite, qualità ma poca meccanizzazione
I criteri per l' impianto e la conduzione della forma di allevamento - Evoluzione della tradizionale pergola veronese, la pergoletta doppia esalta la qualità di vini di pregio quali l' Amarone, però è poco meccanizzabile
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 64 del 24/12/2010
Scarica file gratis .pdf
Un altro anno difficile per il comparto dell' uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 12/12/2003
 
Uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 13/12/2002
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati