
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Fertilizzanti biostimolanti e irrigazione sull' uva da tavolaLa necessità di irrigare per ottenere uva con le caratteristiche richieste dal mercato risulta evidente anche da questa prova. Se l' uso dell' acqua viene affiancato dalla somministrazione di un fertilizzante idrosolubile, che faciliti lo svolgimento delle attività metaboliche quando la vite si trova in condizioni di stress, i risultati migliorano ulteriormente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 23 del 17/12/1999 
Fitoregolatori e operazioni al grappolo su cultivar di uva da tavola coperte con film plasticiAl fine di migliorare ulteriormente le caratteristiche delle uve coperte con polietilene per anticipare la raccolta, occorre individuare i trattamenti specifici da eseguire al grappolo in quanto i loro effetti sono diversi per ogni varietà L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 25 del 19/12/1997 
L’uso combinato di calciocianamide e cianamide idrogeno nella viticoltura a uva da tavolaLe due sostanze manifestano un’azione sinergica determinando un maggior anticipo di maturazione e anche un miglioramento produttivo e qualitativo dei grappoli. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 25 del 17/12/2004 
Promotori di crescita e biostimolanti su cultivar di uva da tavolaL' impiego sull' uva da tavola di alcune sostanze che migliorano l' assimilazione e il metabolismo della pianta permette di migliorare la qualità delle uve. Gli effetti indotti dalle diverse molecole su caratteristiche morfologiche e compositive di sette cultivar, apirene e con semi, sono dettagliatamente descritti L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 18/12/1998 
Promotori di crescita e biostimolanti su cultivar di uva da tavolaSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 18/12/1998 
La difesa dell' uva da tavola dalle avversità parassitarieE' stata un' annata non soddisfacente con un bilancio fitosanitario negativo per l' andamento climatico fuori della norma e per gli interventi di difesa spesso irrazionali. Il numero di tecnici qualificati è esiguo e il regolamento Ce 2078/92 non può sopperire alla loro carenza e formazione perché non prevede né corsi di formazione, né fissa un numero massimo di aziende per tecnico L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 17/12/1999 
Miglioramento qualitativo delle uve da tavolaNell' ambito dello studio del comportamento delle più recenti e interessanti cultivar, sono state provate diverse molecole per migliorare le caratteristiche morfologiche e qualitative di bacche e grappolo L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 31 del 19/12/1997 
Bilancio fitosanitario per l’uva da tavola 2004Un’annata tutta in rosso per l’uva da tavola: per la difesa, il mercato, l’assistenza tecnica e anche per l’andamento climatico che ha contribuito in senso negativo L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 31 del 17/12/2004 
Il mal dell' esca della vite ad uva da tavola in PugliaLa malattia desta sempre più preoccupazione nei viticoltori anche per la precocità dei sintomi, che nei giovani impianti coinvolgono soprattutto i grappoli, provocando la perdita delle prime e più preziose produzioni. Non esistendo mezzi di protezione, solo in Francia è ancora permesso l' arsenito, è indispensabile adottare precauzioni e accorgimenti per evitarne o ridurne la dannosità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 33 del 17/12/1999 
8° Congresso nazionale Uva da tavolaL'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 34 del 17/12/2004
Il grappolo più grande d' ItaliaL'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 36 del 18/12/1998
La difesa dell' uva da tavola dai fitofagiL' annata è stata buona e il contenimento delle popolazioni di fitofagi nella maggior parte dei casi non ha creato problemi. Attenzione a non eccedere nei trattamenti. Le possibilità applicative della confusione sessuale per il controllo di Lobesia botrana L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 37 del 18/12/1998 
Miglioramento genetico dell' uva da tavolaIl rinnovamento varietale è essenziale per l' evoluzione della viticoltura da tavola e per un suo adeguamento ai cambiamenti della società e dei consumatori. Il miglioramento genetico è uno strumento da utilizzare L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 37 del 19/12/1997 
La difesa dell' uva da tavola dai fitofagiViene descritto l' andamento fitosanitario della vite da tavola ponendo in risalto i fitofagi che hanno maggiormente determinato danni alla coltura e richiesto interventi di difesa L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 39 del 19/12/1997 
Sistemi di lotta biologica sull' uva da tavolaIl settore commerciale, sulla spinta dei consumatori, ha aumentato le richieste di prodotto biologico. Allo stato attuale la coltivazione biologica dell' uva da tavola non permette di eguagliare le caratteristiche estetiche e i livelli produttivi del prodotto convenzionale e pertanto è necessario mettere a punto e perfezionare le tecniche colturali e di difesa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 39 del 17/12/1999 
|
|
| 
|
|

|