coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1528 - Pag. 98 di 102« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Coadiuvanti per la produzione biologica di uva da tavola
Al fine di individuare metodologie e prodotti che aumentino la resistenza della vite alle fitopatie, la difesa tradizionale per la produzione biologica è stata messa a confronto con una linea di difesa che prevedeva la riduzione del 20% dei principi attivi e l' aggiunta di due coadiuvanti. In tal modo si è ottenuto un controllo delle infezioni, un miglioramento qualitativo della produzione e un anticipo del periodo di raccolta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 25 del 13/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Valutazione in Sardegna sulle nuove cultivar di uva da tavola
A fronte del recente aumento delle superfici a uva da tavola nell' Isola sono necessarie indicazioni per l' introduzione di nuove varietà. E' stata saggiata l' adattabilità all' ambiente climatico della Sardegna di sei delle più recenti cultivar. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 25 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Acido gibberellico e incisione anulare sulla cv apirena Sugraone
L' acido gibberellico in post-allegagione dà effetti positivi sulla morfologia della bacca e non provoca, come alcuni operatori temono, l' aumento di gemme cieche e la diminuzione della fertilità dei tralci. L' incisione anulare, da sola o abbinata a GA3, determina in alcuni casi una riduzione del contenuto in zuccheri. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
La viticoltura a uva da tavola in Sardegna
Visto lo sviluppo della coltura nell' Isola saranno potenziate le sperimentazioni anche grazie alle congrue risorse finanziarie stanziate dalla Regione per l' incremento e la valorizzazione della produzione
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Coltivazione e commercializzazione dell' uva da tavola sarda
I risultati della sperimentazione per il 2002, impostata dall' Istituto sperimentale per la viticoltura, dall' Ente regionale di sviluppo e assistenza tecnica in agricoltura di Cagliari (Ersat) e dal Consorzio interprovinciale per la frutticoltura di Cagliari, Oristano e Nuoro, sono stati illustrati in occasione del 3£ Convegno regionale sull' uva da tavola svoltosi il 18 settembre scorso
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 31 del 13/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 2003 per l' uva da tavola
L' annata, bizzarra nell' andamento climatico, non ha presentato problemi di sorta né per quanto riguarda le crittogame, né per i fitofagi o altre avversità. Da segnalare l' incidenza di alcune alterazioni sull' acino dovute a periodi di persistente umidità
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 33 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
La modernizzazione della coltura dell' uva da tavola in Sardegna
La produzione di uva da tavola è strategica per la regione vista la domanda molto elevata che si determina per l' importante afflusso turistico che interessa l' Isola. Sono state messe in atto diverse azioni per modernizzare il settore tra cui un vigneto dimostrativo da cui scaturiscono indicazioni preziose
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 33 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Clorosi ferrica e biostimolazione del diradamento degli acini
Negli ambienti a rischio di clorosi è consigliabile somministrare ferro con gli altri trattamenti. E' possibile ravvisare un' azione combinata sul diradamento degli acini di chelati di ferro, concimazione organica e biostimolanti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 33 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 2002 per l' uva da tavola
L' annata, poco favorevole, sarà ricordata per la virulenza della peronospora, che ha messo in luce sia i limiti di alcuni principi attivi che la mancanza di un' adeguata preparazione di viticoltori e tecnici per far fronte a questa pressione della malattia
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 35 del 13/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola di IV gamma
La sperimentazione sulla messa a punto di una linea di produzione di confezioni di uva da tavola pronta al consumo ha confermato la possibilità di ottenere standard qualitativi simili a quelli del prodotto fresco e con caratteristiche igienico-sanitarie di sicurezza. La campionatura inviata sul mercato inglese ha incontrato il favore dell' importatore e dei consumatori. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 37 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Ciproconazolo contro il mal dell' esca sulla varietà Italia
Il ciproconazolo applicato per via radicale, nelle condizioni d' infezione e ambientali in cui si è operato, non è riuscito a indurre un significativo contenimento dei sintomi fogliari, a rallentare la malattia e a contenere la mortalità delle piante. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 39 del 13/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Il bilancio fitosanitario del 2001 per l' uva da tavola in Puglia
Bilancio positivo per le principali avversità parassitarie, con infezioni di peronospora, muffa grigia e, in parte, oidio quasi assenti. Un po' più preoccupanti sono risultate le infezioni di mal dell' esca e le infestazioni di tignoletta e tripide della California. Urge comunque un' ulteriore razionalizzazione della difesa, con riduzione del numero dei trattamenti
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 39 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Succhi d' uva: l' Italia produce, ma non consuma
Seppure non premiata dalla nuova ocm vino, la trasformazione industriale dell' uva da tavola è un importante sbocco di mercato per le eccedenze e per il prodotto con requisiti inferiori a quelli necessari per il mercato fresco, ma il consumo interno non decolla
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 40 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
6£ Congresso nazionale Uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 41 del 13/12/2002
 
Taratura di irroratrici per vigneti a tendone con apposito banco-prova
La taratura strumentale anche delle irroratrici che operano in vigneti allevati a tendone è un obiettivo da raggiungere al più presto in considerazione dell' importanza economica del settore e della diffusione di questa forma di allevamento nel Centro-sud. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 41 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati