coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Record trovati: 946 - Pag. 50 di 64« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
I banchi per la fertirrigazione: cosa presenta il mercato
Qui di seguito proponiamo una rassegna delle apparecchiature che gestiscono ed effettuano la fertirrigazione, con un occhio al dimensionamento dei dispositivi per la preparazione e la diluizione della soluzione nutritiva madre
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 52 del 11/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Analisi tecnico-economica dell' irrigazione mediante ali interrate
A confronto impianto a goccia e tape interrato su colture arboree, impianto a pioggia lenta e tape interrato su patata, irrigatore semovente e tape interrato su erbacee di pieno campo. Il maggiore costo degli impianti con ali gocciolanti interrate si auspica colmabile con l' incremento delle plv determinato dalle possibilità di fertirrigare
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 63 del 30/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Analisi tecnico-economica dell' irrigazione mediante ali interrate
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 63 del 30/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Rischi di accumulo del rame nei terreni
Tags: agronomia
Alcuni fertilizzanti e antiparassitari apportano rame ai terreni, con rischi di accumulo e di fitotossicità. E' necessario approfondire gli studi, purtroppo ancora carenti in molti settori, evitando di ragionare in soli termini quantitativi ma considerando le caratteristiche dei suoli che ricevono il metallo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 67 del 31/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Incrementare l’efficienza dei rotoloni con diffusori innovativi
Risultati delle prove condotte dal Cer nel 2004-2005 - Le prove effettuate hanno evidenziato che il sistema LEPA potrebbe trovare applicazione solo con vento molto forte e su terreni perfettamente pianeggianti e abbastanza permeabili. I diffusori LDN paiono, viceversa, più promettenti con un’eccezionale resistenza al vento e un moderato ruscellamento sul terreno. Tutte le barre tradizionali e innovative, hanno mostrato un’efficienza media superiore al 92%
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 69 del 04/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Come smaltire le acque reflue del trattamento fitosanitario sulla vite
Due indagini rilevano che la gestione della miscela residua non è adeguata - Durante le operazioni di lavaggio delle irroratrici i rischi di inquinamento ambientale sono elevati. Ecco i dispositivi per la pulizia e gli accorgimenti necessari per smaltire correttamente i residui. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 77 del 04/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Salvaguardare il terreno dall' erosione
Tags: terreno
I problemi legati alla conservazione del suolo rivestono particolare rilevanza nel nostro Paese, dove oltre tre quarti della superficie agraria e forestale è rappresentata da zone collinari (43%) e montane (34%). La nostra agricoltura è dunque chiamata ad operare in ambienti per loro natura instabili e caratterizzati oltre che da limitazioni di ordine pedologico in senso lato, anche da una elevata intensità degli eventi meteorici, e quindi particolarmente rischiosi dal punto di vista erosivo
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 27 del 31/10/1997
Scarica file gratis .pdf
L' erosione idrica del terreno
Tags: terreno
Nel nostro Paese più del 77% della superficie agricola e forestale è rappresentata da colline e montagne. L' agricoltore è pertanto chiamato alla difesa del suolo mediante interventi conservativi sia agrobiologici che di sistemazione idraulico-agraria. Occorre comunque una pianificazione tecnica ed economica degli interventi a livello di bacino idrografico
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 28 del 31/10/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa dai fenomeni erosivi nell' Italia meridionale
Tags: terreno
Gli interventi agronomici assumono particolare importanza nella riduzione delle perdite di suolo fertile e riguardano principalmente la regimazione idrica dei terreni, l' uso di adeguate tecniche colturali e l' attuazione di idonei sistemi di coltivazione
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 33 del 31/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Ogm: non è ricerca se non va in campo
Prendendo spunto dai due articoli sul suolo e gli ogm pubblicati su L' Informatore Agrario n. 41/2004, l' Autore tenta di individuare i punti di vista condivisibili da "oppositori" e "fautori" dell' uso degli ogm per riportare il dibattito su una strada più produttiva. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 45 del 29/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Azoto, trovare la dose ottimale per ogni terreno e coltura
Il software Sim.ba, basato su un bilancio aziendale semplificato dell' azoto, permette di determinare la dose ottimale per raggiungere prefissati obiettivi di produzione nelle diverse colture; inoltre consente all' agricoltore di gestire i piani di concimazione in modo semplice e veloce
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 45 del 16/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Soluzione innovativa all' inquinamento da nitrati
La somministrazione al suolo della sostanza attiva Nitrapyrin in concomitanza con effluenti zootecnici può ridurre i rischi di inquinamento legati alla lisciviazione dei nitrati e aumentare l' efficienza d' uso dell' azoto distribuito alle colture, con vantaggi sia economici sia ambientali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 47 del 17/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigare con i rotoloni aumenta rese e qualità
Su pomodoro, patata, cipolla e mais - Le prove effettuate hanno evidenziato che la fertirrigazione per aspersione mediante macchine semoventi è di facile realizzazione e può consentire ottimi risultati produttivi. Alcuni limiti della fertirrigazione possono emergere su colture a ciclo molto breve e in caso di stagioni molto piovose. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 52 del 14/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Gli effetti del compost su frumento duro e pomodoro
Con l' utilizzo di ammendante compostato misto: per il frumento +29,2% di produzione e +10,2% di contenuto proteico della granella; per il pomodoro da industria un leggero miglioramento delle rese. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 52 del 16/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Agrofarmaci, un piano per gestire il rischio contaminazione delle acque
Grazie alle informazioni raccolte da un' accurata indagine elaborata dall' Arssa in collaborazione con l' Università del sacro Cuore di Piacenza, l' agricoltore calabrese può oggi individuare le migliori strategie di difesa delle colture al fine di ridurre l' impatto ambientale
L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 25 del 13/11/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati