coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Record trovati: 946 - Pag. 48 di 64« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Inquinamento genetico del suolo
Una delle maggiori preoccupazioni circa l' utilizzo di ogm è data dalla possibilità di trasferimento di materiale genetico tra specie diverse con possibile diffusione incontrollata di tali geni tra la comunità microbica del suolo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 27 del 22/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Migliorare la gestione agronomica dei reflui zootecnici
La fertilizzazione organica non va sottostimata perché, se effettuata con l' adozione di buone pratiche agronomiche, il suo apporto di elementi nutritivi non è molto diverso da quello della concimazione chimica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 28 del 22/10/1999
Scarica file gratis .pdf
L' ambiente e la qualità
Tags: qualità
I concetti di qualità e ambiente assumono oggi valori e valenze ben distinti da quelli del passato. Il concetto di vocazione ambientale si riferirà a quelle condizioni ambientali in grado di conferire al prodotto caratteristiche peculiari, distinte e rispondenti a specifiche esigenze e alla domanda del mercato
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 29 del 27/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Suolo e ogm: invito alla ricerca e alla riflessione
Circa l' impatto delle piante geneticamente modificate sul suolo sono sorte domande alle quali si può rispondere solo con una ricerca scientifica mirata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 30 del 22/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Le buone pratiche agronomiche migliorano la salute del suolo

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 35 del 10/12/2024
 
Sovescio in coltura protetta: metodi a confronto

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 38 del 12/12/2023
 
Ammendanti compostati al servizio di suolo e ambiente

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 42 del 12/12/2023
 
Perdite di efficienza irrigua, un problema da risolvere
L' impiego di canali in terra, che in Italia ammontano a 57.000 km, e di sistemi irrigui a bassa efficienza determinano uno spreco di acqua per le colture che si stima arrivi al 48%. Le azioni per limitare queste perdite vanno valutate in base al beneficio che apporterebbero sia a livello aziendale, sia collettivo
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 42 del 16/12/2021
Scarica file gratis .pdf
Effluenti e digestato: tecniche innovative per valorizzarli
Speciale Effluenti e digestato - Presentazione - Alleggerire la pressione dell' attività zootecnica sui territori «vulnerabili» ai nitrati è possibile: le tecniche per la gestione razionale degli effluenti e del digestato sono mature, mentre la valorizzazione del solido separato come fertilizzante è ancora in fase di studio. Per quanto riguarda la distribuzione in campo, non mancano sul mercato italiano macchine e imprese che hanno specializzato la loro attività in questo senso
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 43 del 02/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Microinvasi: strumenti in aiuto all’agricoltura eroica

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 43 del 13/12/2022
 
Separazione solido-liquido per gestire l' azoto e produrre energia
Speciale Effluenti e digestato - Grazie alle tecniche di separazione solido-liquido degli effluenti zootecnici si possono ottenere una frazione solida che concentra in sé la sostanza organica e una liquida chiarificata con la maggior parte dell' azoto ammoniacale, a pronto effetto concimante. Tuttavia può essere interessante ricorrere a queste matrici per la produzione di energia rinnovabile in ragione del nuovo regime di incentivi per gli impianti di biogas, anche in sostituzione del silomais
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 44 del 02/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Gis dei danni da fauna selvatica per pianificare la mitigazione
La proliferazione della fauna selvatica rappresenta un problema per l' agricoltura sia in termini di produttività e perdite economiche, sia per quanto riguarda l' impatto di queste specie su ambiente, biodiversità ed ecologia. La possibilità di effettuare mappature tematizzate dei danni tramite l' impiego di Sistemi di Informazione Geografica (GIS) rappresenta il punto di partenza per una quanto più possibile efficace e rapida pianificazione di specifiche misure di mitigazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 44 del 10/12/2020
Scarica file gratis .pdf
Colture legnose, i vantaggi delle piantagioni policicliche
Le piantagioni 3P presentano più cicli produttivi, di durata diversa, sullo stesso appezzamento: ciclo brevissimo, breve, medio-lungo. A differenza dei pioppeti tradizionali, gli effetti ambientali si avvicinano, di fatto, a quelli di un bosco naturale
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 45 del 15/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Progetto Wstore2: l' acqua per irrigare piove dal cielo
L' azienda sperimentale di Vallevecchia, sita nella laguna veneta, dispone di acqua irrigua grazie a un sistema semplice ma efficace di accumulo dell' acqua piovana, che irriga e «desalinizza» i terreni
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 46 del 05/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Il digestato riduce i costi della fertirrigazione del mais
L' impiego del digestato a fini fertilizzanti sui terreni aziendali ha permesso di ottenere rese di mais superiori, intorno a 700-800 q/ha, e di risparmiare sui concimi di sintesi diminuendo il quantitativo di urea distribuita in campo ed eliminando l' acquisto di nitrato d' ammonio
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 47 del 07/11/2013
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati