
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Seminatrice innovativa alla prova su grano duroLa seminatrice descritta in questo articolo modifica la disposizione geometrica delle piante in campo ottimizzando la disponibilità di luce, acqua e sostanze nutritive, esercitando una maggiore azione competitiva nei confronti delle erbe infestati anche per le varietà moderne a taglia bassa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 47 del 01/09/2016 
Conquiste e obiettivi futuri della genetica agrariaLa genetica ha contribuito in modo decisivo a salvaguardare le produzioni di molte coltivazioni e tanti progetti in corso consentiranno, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, di affrontare criticità come siccità, salinità dei terreni, ecc. L' obiettivo è quello di vincere la sfida globale di riuscire a sfamare la crescente popolazione mondiale contenendo gli effetti negativi sull' ambiente L'Informatore Agrario n. 32, pag. 51 del 01/09/2016 
Immissione sul mercato di prodotti gm: è tutto chiaro?Le normative applicate, i prodotti autorizzati, i prodotti in attesa di autorizzazione finale ma comunque commercializzati, le tabelle degli eventi gm destinati alla coltivazione, all’alimentazione umana e animale, il registro dei prodotti esistenti per garantire trasparenza delle procedure e sicurezza dei consumatori L'Informatore Agrario n. 32, pag. 69 del 26/08/2005 
I vantaggi della semina su sodo nella collina materanaPrimi risultati di una sperimentazione su grano duro - Nei due anni di sperimentazione la semina su sodo è risultata vantaggiosa sia per i vantaggi agronomici sia per la contrazione dei costi L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Meridione, pag. 9 del 26/08/2005 
Possibilità di risparmio energetico con lavorazioni ridotte del terrenoDal lungo periodo di prova emerge che le tecniche di lavorazione ridotta poste a confronto con l' aratura tradizionale per diverse colture non influenzano significativamente la produttività e contribuiscono alla riduzione dei costi di produzione L'Informatore Agrario n. 33, pag. 29 del 27/08/1999 
Sovescio e no till: effetti su zucchino e lattuga bioL' analisi dell' impronta di carbonio, associata alla valutazione delle prestazioni agronomiche, può aiutare a misurare e analizzare la sostenibilità di un sistema orticolo biologico. L' utilizzo delle colture di servizio agroecologico in rotazione con le colture da reddito rappresenta in questo senso una strategia di sicuro interesse. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 30 del 08/10/2020 
È sempre meglio interrare che bruciare le stoppieBruciare le stoppie è negativo per l' ambiente e la fauna e determina costi aggiuntivi per restituire al terreno la sostanza organica sottratta, così come richiesto dalla condizionalità. In alternativa le stoppie possono essere interrate o sfruttate come biomasse energetiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 39 del 05/09/2008 
Stoccaggio cereali ecosostenibile: con l' azoto è possibileConservare le produzioni cerealicole in atmosfera controllata può rappresentare un valido strumento per uno stoccaggio ecosostenibile. Le prove a diverse concentrazioni di azoto hanno permesso di contenere efficacemente il punteruolo dei cereali e il tribolio delle farine, come pure i funghi micotossigeni. L' impianto messo a punto è modulabile, adattandosi quindi alle diverse realtà aziendali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 45 del 20/09/2018 
Digestato su mais ceroso: effetti su emissioni di CO2 e resaL' impiego della frazione liquida del digestato per la concimazione del mais ha effetti positivi sulle rese, ma per limitare l' emissione di CO2 è necessario rispettare alcune regole agronomiche, tra cui evitare la distribuzione superficiale su suoli con tessitura franco-sabbiosa L'Informatore Agrario n. 33, pag. 47 del 08/09/2016 
Ruscellamento degli agrofarmaci: come limitarne il rischioLa contaminazione delle acque da prodotti fitosanitari e fertilizzanti è attribuibile anche al ruscellamento superficiale, fenomeno influenzato da fattori per lo più non controllabili dall' operatore, come il meteo. Esistono comunque delle soluzioni da applicare in campo per contenere questo rischio, tra cui fasce tampone, fossi, argini e bacini L'Informatore Agrario n. 33, pag. 49 del 21/09/2017 
Lattuga e zucchino bio: efficacia di sovesci e ammendantiSebbene l' impiego di ammendanti sia molto più sofisticato rispetto all' utilizzo di fertilizzanti di sintesi, i risultati di questa sperimentazione indicano che questa alternativa, in sinergia con i sovesci, ha in generale fatto registrare su lattuga e zucchino buoni risultati produttivi. Si conferma però essenziale comprendere le tempistiche di mineralizzazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 49 del 20/09/2018 
Salvaguardia delle specie selvatiche geneticamente vicine alle coltivateDal 14 al 17 settembre ad Agrigento un folto gruppo di ricercatori provenienti da tutto il mondo dibatterà le problematiche legate alla salvaguardia di questo particolare gruppo di specie selvatiche per prevenirne il rischio di erosione genetica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 59 del 02/09/2005 
Ritenzione idrica in concimi a base di gelatina per uso agricoloTenuto conto della velocità di idratazione dei concimi organici a base di gelatina per uso agricolo, è sufficiente una leggera pioggia, irrigazione o addirittura un' abbondante rugiada, in caso di somministrazione in copertura, per assicurare un' idratazione idonea a garantire l' avvio dei processi di mineralizzazione. In funzione della formulazione i prodotti a base di polvere pellettata hanno mostrato una maggiore capacità di ritenere l' acqua rispetto a quelli in scaglie. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 77 del 27/08/2004 
Gestione del suolo nella omosuccessione di grano duroL' incorporazione nel terreno di biomasse vegetali e la riduzione degli input agronomici non solo consente di ottenere nel tempo produzioni interessanti dal punto di vista quantitativo e qualitativo e il miglioramento dei principali parametri chimici del suolo, ma contribuisce anche alla salvaguardia dell' ecosistema. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 79 del 27/08/2004 
Fertirrigazione del mais efficiente con il digestatoLa fertirrigazione con digestato consente di apportare al mais una quota considerevole del fabbisogno complessivo di azoto, a seconda del numero di fertirrigazioni, fino a soddisfare buona parte della richiesta. Per ogni evento fertirriguo si può arrivare a oltre 30 kg/ha di azoto (di cui il 75% in forma ammoniacale) che, somministrato frazionato e con minime emissioni, ha un' efficienza praticamente del 100% L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Stalle da latte, pag. 24 del 08/10/2020 
|
|
| 
|
|

|