
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
La certificazione dei materiali plastici applicati in agricolturaLa conoscenza, anche da parte degli agricoltori, delle norme nazionale (UNI) ed europee (EN) per i materiali plastici applicati in agricoltura, è molto importante in quanto una corretta informazione su caratteristiche e requisiti di questi materiali consente una scelta più mirata. Senza dimenticare che i materiali plastici, se ben applicati, permettono di ottenere il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni a costi competitivi e nel rispetto dell' ambiente L'Informatore Agrario n. 34, pag. 43 del 07/09/2001 
In tempo reale la qualità delle acque del Canale Emiliano RomagnoloIl servizio «Qualità sul web» è finalizzato a garantire la tempestiva disponibilità delle informazioni sulla qualità dei corpi idrici veicolati dal Cer necessarie a soddisfare gli adempimenti richiesti dalle norme vigenti in materia. Rappresenta l’unica realtà nota in Italia in cui la qualità delle acque irrigue è disponibile a richiesta in tempo reale L'Informatore Agrario n. 34, pag. 45 del 09/09/2005 
Innovazione in campoInserto Innovazione in campo - Presentazione L'Informatore Agrario n. 34, pag. 47 del 15/09/2016 
Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillageInserto Innovazione in campo - Il 30 settembre i terreni dell' azienda Ersaf Carpaneta ospiteranno una giornata in campo dedicata all' agricolura conservativa nell' ambito del progetto Life HelpSoil. Nel pomeriggio dalle ore 14 si terrà un convegno che farà il punto sulla convenienza e sulle opportunità offerte dai nuovi Psr in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia L'Informatore Agrario n. 34, pag. 48 del 15/09/2016 
Un nuovo trattamento per lo smaltimento dei reflui zootecnici e lattiero-caseariSi tratta di una proposta innovativa per la realizzazione di aree umide di depurazione: vasche poco profonde, impermeabilizzate e riempite con materiali di scarto, facilmente disponibili e il cui smaltimento è viceversa un costo, come substrato di crescita di piante L'Informatore Agrario n. 34, pag. 49 del 05/09/2003 
Fare agricoltura conservativa con tecniche sostenibiliInserto Innovazione in campo - 20 aziende agricole con diversi ordinamenti colturali sparse nell' intera Pianura Padana sono state coinvolte in Life HelpSoil, un progetto che promuove l' agricoltura conservativa. Di seguito si riportano i primi risultati in termini di resa, consumi idrici ed energetici, stock di carbonio organico e biodiversità edafica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 50 del 15/09/2016 
Fitodepurare i reflui di cantina è facile e non consuma risorseIl sistema sfrutta il naturale potere depurativo degli ecosistemi acquatici, opportunamente ricostruiti, e costituisce un esempio di pratica ecosostenibile. Non presenta costi elevati ed è di facile gestione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 59 del 17/09/2010 
Classificazione e vantaggi dei concimi non a pronto effettoCon l' obiettivo di aumentare l' efficienza nutritiva dell' azoto sono stati prodotti formulati in grado di modulare la disponibilità dell' elemento nel tempo. I concimi non a pronto effetto vengono classificati in base alla modalità di cessione dell' azoto in concimi condensati a bassa solubilità, concimi ricoperti, concimi con inibitori della nitrificazione e dell' attività ureasica L'Informatore Agrario n. 34, pag. 63 del 03/09/2004 
Variabilità nelle caratteristiche delle torbe in commercioLe tre tipologie di torbe commerciali sono state analizzate fisicamente, chimicamente e morfologicamente. Lo studio, che segnala una buona omogeneità nelle diverse forniture di ciascun tipo di torba, può essere di aiuto per prevederne il comportamento durante l’uso. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 27 del 16/09/2005 
Errori e incongruenze della normativa sui fertilizzantiL' intento era quello di coordinare le norme sul riciclo dei residui e la produzione di compost con quelle dei fertilizzanti, ma l' unica modifica della normativa risolve pochi problemi e ne genera di nuovi. Inoltre i tempi per introdurre dei cambiamenti correttivi sono molto stretti L'Informatore Agrario n. 35, pag. 39 del 11/09/1998 
Errori e incongruenze della normativa sui fertilizzantiSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 35, pag. 39 del 11/09/1998 
Il futuro del fosforo Recupero e risparmioNei terreni italiani il fosforo è spesso in eccesso e può creare danni all' ambiente. Visto e considerato che è anche una risorsa in esaurimento diventa fondamentale sapere come gestirlo in modo sostenibile L'Informatore Agrario n. 35, pag. 45 del 23/09/2011 
L' efficienza della fertirrigazione è anche questione di tempiPer ottenere il massimo rendimento dalla fertirrigazione è importante stimare quanto tempo impiega la soluzione nutritiva a raggiungere, a concentrazione piena, i vari punti degli appezzamenti irrigati, in modo da adattatare il tempo agli orari di fertirrigazione e di adacquamento L'Informatore Agrario n. 35, pag. 46 del 05/10/2017 
Caratterizzazione e valorizzazione delle razze a rischio erosione genetica L'Informatore Agrario n. 35, pag. 48 del 24/10/2023
La fertilità del suolo migliora se il compost è gestito bene L'Informatore Agrario n. 35, pag. 56 del 24/10/2023
|
|
| 
|
|

|