coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Record trovati: 946 - Pag. 44 di 64« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Conservativa, una via sostenibile per l' agricoltura
È una filosofia in linea con quanto stabilito dalla strategia Europa 2020 in termini di sostenibilità sociale, economica e ambientale
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Agrilevante 2011, pag. 33 del 30/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Ombre e luci delle biotecnologie
La presa di posizione dell' Europa, contraria all' applicazione delle biotecnologie in agricoltura, non ha basi scientifico-sperimentali adeguate. Svegliati Europa, se non vuoi che dopo la vecchiaia arrivi la tua morte
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 4 del 17/09/1999
Scarica file gratis .pdf
Autunno mite con piogge nella norma anche se localmente intense
Le condizioni meteorologiche dell' estate sono state caratterizzate da temperature un po' superiori alla media e precipitazioni nella media del periodo, quindi complessivamente buone. Per l' autunno si possono prevedere temperature superiori alla media e precipitazioni nella media. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 29 del 24/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Ruolo della temperatura sui concimi a base di gelatina per uso agricolo
L' interpretazione integrata degli accumuli di ammonio e di nitrato in suoli trattati con concimi a base di gelatina per uso agricolo in scaglie e in pellet a due diverse temperature, una tipicamente invernale (5 °C) e una primaverile (23 °C), testimoniano una modalità di rilascio e trasformazione dell' azoto organico perfettamente compatibile, non solo con le esigenze nutrizionali delle piante, ma anche con quelle di salvaguardia ambientale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 35 del 24/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Cece biologico su cover crop, vantaggi per rese e ambiente
Sperimentazione nel Maceratese con roller ed erpicatore - L' adozione delle cover crop è una strategia sostenibile sia sul piano ambientale, sia economico nelle colture primaverili-estive, come dimostrato dai risultati ottenuti sulla resa del cece seminato in primavera in semina diretta in un' azienda biologica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 40 del 03/10/2019
Scarica file gratis .pdf
L' efficienza dell' azoto in azienda si può migliorare
Tags: agronomia
L' analisi del ciclo dell' azoto in un' azienda agricola serve a valutare quali siano i passaggi che incidono maggiormente sul bilancio dell' elemento e permette di evidenziare quali processi risultino meno efficienti: fertilizzanti, mangimi ed effluenti sono le voci che influiscono maggiormente. Da qui la possibilità di individuare pratiche o sistemi alternativi per migliorarne la gestione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 49 del 05/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Innovazione in coltura protetta dal portinnesto all' agroenergia
Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico delle colture protette si è concentrato sul miglioramento della sostenibilità economica e ambientale di questo comparto produttivo
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 54 del 07/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Potenzialità del digestato come risorsa per il fuori suolo
I digestati utilizzati per la coltivazione fuori suolo del lattughino hanno mostrato un grande potenziale per il futuro di questo tipo di coltivazioni, evidenziando diversi aspetti positivi: sostenibilità ambientale, riciclo efficiente degli elementi nutritivi e interessanti performance agronomiche e microbiologiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 65 del 18/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Il ruolo della meccanizzazione a sostegno di qualità e ambiente
Tags: agronomia
La meccanizzazione diventa sempre più importante per ottenere qualità nel rispetto dell' ambiente, sia in virtù dell' evoluzione tecnologica di trattrici e operatrici dove è sempre più diffuso l' uso dell' elettronica, sia per la capacità di integrarsi con gli altri mezzi tecnici
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Produrre qualità è reddito, pag. 11 del 03/10/2008
Scarica file gratis .pdf
La qualità agronomica dei compost derivanti da liquami suinicoli
Tags: compost
La frazione solida ottenuta dalla centrifugazione dei liquami suinicoli è risultata idonea per un trattamento di compostaggio e il prodotto che se ne ricava è un ammendante di ottima qualità. Il compostaggio, pertanto, risulta effettivamente proponibile in situazioni ove si verificano eccedenze di reflui suinicoli per un utilizzo agronomico rispettoso dei carichi massimi di azoto consentiti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 29 del 01/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Mercato in lenta flessione per i concimi minerali azotati
Evoluzione dei fertilizzanti dal 1998 al 2004 - La distribuzione dei fertilizzanti minerali azotati semplici e composti indica per queste tipologie un momento di stasi con la tendenza a un calo. Si stima invece un aumento progressivo nell’uso dei concimi organici e degli ammendanti
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 35 del 07/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Effetto deludente degli additivi utilizzati nel compostaggio
Tags: compost
Lo studio evidenzia che gli effetti degli additivi impiegati per ottimizzare il processo di compostaggio e limitarne le emissioni odorose presentano una efficacia limitata e statisticamente non significativa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 41 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Biostimolanti pronti alla prova di maturità
Speciale Biostimolanti - Presentazione - La crescente richiesta da parte dell' Europa di soluzioni sostenibili per la produzione di alimenti aumenterà l' importanza del ruolo dei biostimolanti. Le aziende produttrici rispondono puntando su ricerca e innovazione, mentre il nuovo regolamento chiarirà i dubbi normativi. Gli agricoltori, dal canto loro, già conoscono gli effetti di questi prodotti, anche meglio di quanto si immagini
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 41 del 17/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Soddisfazione in crescita per l' impiego dei biostimolanti
Speciale Biostimolanti - Indagine de L' Informatore Agrario su 50.000 aziende agricole in tutta Italia - I risultati dell' indagine mettono in luce una crescente consapevolezza da parte degli agricoltori nell' impiego dei biostimolanti, utilizzati soprattutto per migliorare la resistenza agli stress abiotici. Significativo anche il dato sulla soddisfazione e sulla volontà di aumentarne sempre di più l' utilizzo
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 42 del 17/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Biostimolanti: inizia una nuova fase
Speciale Biostimolanti - Dopo un periodo «pionieristico», il settore dei biostimolanti si sta strutturando per affrontare un fase di crescita esponenziale, ne è dimostrazione l' interesse delle grandi multinazionali e la crescita nel numero di brevetti depositati nell' ultimo quinquennio - Chiarimenti normativi e attori in gioco
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 45 del 17/11/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati