coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Record trovati: 946 - Pag. 43 di 64« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Concimare i cereali in modo intelligente
Speciale Cereali: fertilizzazione alla semina - Presentazione - Resta in tensione il mercato dei concimi. Concimazione azotata e produzione attesa. Fosforo, attenzione a non sprecarlo
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 27 del 26/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Mercato in tensione per i fertilizzanti
Speciale Cereali: fertilizzazione alla semina - Il prezzo internazionale dei fertilizzanti ha segnato negli ultimi due anni una continua salita, con i concimi fosfatici e potassici in particolare, che hanno visto le quotazioni quadruplicare o quintuplicare. Domanda in forte crescita, grande competizione dei Paesi emergenti e aumento dei costi energetici tra le principali cause
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 29 del 26/09/2008
Scarica file gratis .pdf
La concimazione azotata ideale dipende dall' obiettivo produttivo
Speciale Cereali: fertilizzazione alla semina - È solo dopo aver definito quantità e qualità della produzione da ottenere che si può decidere la giusta dose di azoto e il periodo di somministrazione. Ad esempio, distribuire l' azoto tutto in pre-semina è da evitare, meglio somministrare solo la quantità sufficiente per garantire le necessità della coltura fino a inizio primavera
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 33 del 26/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Il fosforo è efficace, ma solo quando serve davvero
Speciale Cereali: fertilizzazione alla semina - Per capire quando la concimazione fosfatica è conveniente è necessario effettuare analisi chimiche del suolo tenendo presente la precessione colturale. In caso di monosuccessione di frumento è sempre preferibile intervenire annualmente con un apporto di fosforo
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 39 del 26/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Quanto costa alla zootecnia la direttiva nitrati
Stime dei costi e dei mancati redditi nelle zone vulnerabili - Dall' indagine svolta nell' area del Parco del Serio emerge un valore complessivo tra costi e mancati redditi di 642 euro/ha. Le aziende da carne con meno di 67 unità bovino adulto (Uba) che distribuiscono liquami e letame sono quelle che sostengono i costi più alti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 39 del 02/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Tecnologie irrigue al servizio di qualità e produttività
Giuseppe Minzoni, che irriga i 120 ettari della sua azienda a pioggia, sa bene quanto sia importante la tecnologia di ultima generazione per ottenere i migliori risultati produttivi e qualitativi dalle colture
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 42 del 29/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Biostimolanti: il punto di vista degli agricoltori
Indagine su un panel di 4.000 aziende agricole in tutta Italia - Chi già utilizza i biostimolanti è ben informato e consapevole degli effetti di questi prodotti sulle colture. L' indagine riportata in questo articolo evidenzia inoltre come l' utilizzo dei biostimolanti si estende a un' ampia gamma di colture, con predominanza delle orticole e della vite
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 43 del 11/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Carbon farming: come funziona il sistema dei crediti

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 44 del 29/10/2024
 
Vantaggi economici e ambientali per il grano duro su sodo
Risultati di 25 anni di sperimentazione nella pianura pisana - I maggiori vantaggi ottenuti adottando la semina su sodo sono riconducibili a un minore impiego delle trattrici e delle operatrici rispetto alla lavorazione convenzionale. Serve comunque un' attenta valutazione dell' areale in cui si opera per la messa a punto degli aggiustamenti dell' intera tecnica colturale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 47 del 28/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Ottimizzare l’irrigazione per il prato stabile e la risaia

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 47 del 29/10/2024
 
Biodiversità, ricchezza anche per l' agricoltura
Tags: agronomia
La diversità biologica, su cui si fonda la stessa attività agricola, è una sorgente potenziale di un' immensa e ancora inesplorata ricchezza materiale e culturale, sotto forma di cibi, medicinali e servizi ecosistemici
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 49 del 01/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Manichette e ali gocciolanti: guida alla scelta

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 49 del 31/10/2023
 
Efficacia e convenienza delle catch crop
Tags: agronomia
Assorbendo l' azoto minerale lisciviabile disponibile al termine della coltura principale, le catch crop riducono l' impatto ambientale delle aziende. In aree ad agricoltura intensiva la biomassa prodotta può essere valorizzata destinandola a digestori anaerobici esterni all' azienda o ad allevamenti come alimento per il bestiame. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 52 del 01/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Dieci consigli per coniugare frumento e semina su sodo
Suggerimenti pratici su operazioni di pre-semina, scelta varietale, concimazione e difesa della coltura, fino alla raccolta per ottenere produzioni di frumento in linea con l' agricoltura convenzionale
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 53 del 28/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Più resa dal pisello da industria con l' irrigazione di precisione
Sperimentazione annuale in Val di Chiana - L' irrigazione tramite sprinkler, mirata anche a migliorare le condizioni di temperatura della coltura, ha permesso di aumentare le rese del pisello da industria rispetto all' impiego del rotolone, migliorando lo sviluppo vegetativo e riducendone la variabilità negli appezzamenti
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 65 del 29/10/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati