coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Record trovati: 946 - Pag. 45 di 64« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il Green Deal sfida i biostimolanti
Speciale Biostimolanti - Entro il 2022 i biostimolanti saranno «normati» e dotati di un' etichetta che ne certificherà l' efficacia agronomica per fornire agli agricoltori un valido strumento per fronteggiare il cambiamento climatico in un' ottica di sostenibilità
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 47 del 17/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Meno stress in ortofrutticoltura con i biostimolanti
Speciale Biostimolanti - Una delle necessità più importanti per gli orticoltori e i frutticoltori è disporre di strumenti in grado di contrastare l' effetto degli stress abiotici, come i danni da freddo, la salinità del terreno o la scarsa disponibilità idrica. I biostimolanti rappresentano una valida soluzione a questo problema, a patto di utilizzarli nelle dosi e nelle modalità adeguate. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 48 del 17/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Smart Nutrition - Fertirrigazione
Speciale Smart Nutrition Fertirrigazione - Presentazione
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 49 del 25/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigazione: cosa sapere per farla al meglio
Speciale Smart Nutrition Fertirrigazione - La fertirrigazione è una tecnica di concimazione affermata da molti anni, ma per ottenere i migliori risultati è essenziale conoscere alcuni concetti base, molti dei quali legati agli elementi nutritivi
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 50 del 25/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigare il kiwi per migliorare resa, qualità e conservabilità
Speciale Smart Nutrition Fertirrigazione - Per fronteggiare la crescente competizione internazionale il kiwi italiano deve puntare sempre di più sulla qualità e la tenuta in conservazione. Per far ciò è essenziale che le piante siano mantenute nelle migliori condizioni di equilibrio vegeto-produttivo e nutrizionale, con particolare attenzione alla carenza, o eccesso, di elementi nutritivi
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 54 del 25/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Stabilizzare i reflui zootecnici: meglio il cumulo statico areato
Le prove hanno evidenziato come il cumulo statico areato abbia prodotto un ammendante con buone caratteristiche agronomiche, anche se in base al dlgs 75/2010 spesso non è classificabile come «ammendante compostato» a causa dell' elevato contenuto in rame e zinco dovuto al tipo di alimentazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 54 del 14/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Concimi organo-minerali: sostenibili e altamente efficienti

L'Informatore Agrario n. 38, pag. 75 del 14/11/2023
 
Parametri tecnico-operativi di tre tecniche di semina
Tags: agronomia
La tecnica del sod seeding garantisce risparmio energetico e maggiore tempestività di intervento rispetto all' agricoltura convenzionale e alla minima lavorazione. Inoltre permette di ottenere produzioni del tutto equiparabili o addirittura superiori con gli altri due sistemi di coltivazione
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Meccanizzazione sostenibile in Basilicata, pag. 4 del 15/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Gestione agronomica del suolo con macchine per sod seeding
La scelta della seminatrice è cruciale per l' adozione delle pratiche sostenibili dell' agricoltura conservativa. Le seminatrici su sodo analizzate dall' Università della Basilicata in aziende lucane e pugliesi sono risultate affidabili e le produzioni conseguite con il loro utilizzo hanno avuto andamenti analoghi e quelle ottenute con tecniche tradizionali
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Meccanizzazione sostenibile in Basilicata, pag. 8 del 15/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Quanto conviene economicamente la semina su sodo
Tags: agronomia
Dalla prova svolta in 3 aziende lucane, valutando costi, tempi e consumi delle tre lavorazioni del terreno a confronto, è emerso che la semina su sodo è la più conveniente in termini di minori costi per le lavorazioni e ore d' impiego delle macchine, come pure di consumo di combustibile
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Meccanizzazione sostenibile in Basilicata, pag. 11 del 15/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Quale tecnica di lavorazione ha il minor impatto ambientale
Tags: agronomia
Le prove svolte in tre aziende delle province di Potenza e Matera hanno evidenziato una riduzione delle emissioni di CO2 prodotte da trattici e macchine operatrici con le pratiche conservative (minimum tillage e sod seeding). In particolare, la minima lavorazione risulta la pratica agronomica più sostenibile in termini ambientali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Meccanizzazione sostenibile in Basilicata, pag. 14 del 15/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Benefici della precision farming sulle lavorazioni conservative
L' adozione di un sistema di ausilio alla guida, reso più preciso con l' uso della correzione differenziale RTK, consente di sfruttare meglio la larghezza di lavoro, evitando sovrapposizioni e fallanze. Il tutto nell' ottica di effettuare operazioni colturali più razionali e di ottenere maggior efficienza dei fattori produttivi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Meccanizzazione sostenibile in Basilicata, pag. 18 del 15/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Agricoltura di precisione, vantaggi della guida agevolata
I sistemi di guida assistita e automatica consentono di effettuare interventi precisi e uniformi riducendo, rispetto alla guida tradizionale, i tempi di lavorazione e i mezzi tecnici utilizzati e risparmiando combustibile e manodopera, con conseguente minor stress per l' operatore ed evidenti benefici sia in termini economici sia ambientali
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Meccanizzazione sostenibile in Basilicata, pag. 21 del 15/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Ottima risposta agronomica a Biostimolanti in Campo 2024

L'Informatore Agrario n. 39, pag. 28 del 19/11/2024
 
MELONE E POMODORO: INDICE DI CONVENIENZA DELL’USO DEI BIOSTIMOLANTI

L'Informatore Agrario n. 39, pag. 33 del 19/11/2024
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati