
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Piante officinali in Italia: quali sono e dove si coltivano L'Informatore Agrario n. 41, pag. 47 del 12/12/2023
Distribuzione degli effluenti: come scegliere il cantiere giustoSpeciale Effluenti e digestato - La tecnica di distribuzione ottimale degli effluenti deve essere in grado di massimizzare la capacità fertilizzante, controllare le emissioni azotate in atmosfera e limitare il più possibile la compattazione del terreno. Inoltre bisogna considerare la presenza o meno della coltura: ad esempio, il sistema sottosuperficiale a solco chiuso, nella realtà maidicola, potrebbe rappresentare un' alternativa ai concimi azotati L'Informatore Agrario n. 41, pag. 50 del 02/11/2012 
Digestato: concime ideale se ad alto tenore ammoniacaleRisultati produttivi e impatto odorigeno su mais da trinciato in Lombardia - La digestione anaerobica e la separazione solido-liquida rendono il digestato un prodotto paragonabile al fertilizzante azotato minerale di sintesi. Inoltre l' uso del digestato, soprattutto a seguito di incorporazione, riduce drasticamente l' odore percepito L'Informatore Agrario n. 41, pag. 51 del 06/11/2014 
Il ruolo del verde urbano nella riabilitazione psichiatricaSvolgere attività colturali nel settore delle produzioni vegetali è una tecnica riabilitativa da tempo riconosciuta in campo psichiatrico, che offre inoltre opportunità di lavoro. Occorre però formare personale esperto e la stretta collaborazione tra istituzioni per creare la nuova figura professionale del terapista orticolturale . RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 73 del 24/10/2003 
Il fallimento di DarwinLe nuove conoscenze comportano problemi etici, ma le vecchie ignoranze non ci aiuteranno certo a risolverli (S. Rushdie) L'Informatore Agrario n. 42, pag. 35 del 29/10/1999 
L' uso sostenibile cambia il modo di impiegare gli agrofarmaciSpeciale Uso sostenibile degli agrofarmaci - Presentazione - L' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari è nella fase finale di recepimento nei Paesi dell' Unione Europea. Formazione, difesa integrata obbligatoria, tutela delle acque e delle aree protette e controllo delle irroratrici sono le novità introdotte dalla direttiva, recepita nel nostro Paese con il decreto legislativo n. 150, e che dovranno essere attuate attraverso il Piano d' azione nazionale in fase di definizione L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 09/11/2012 
Il ruolo di genetica e digitale per la difesa del pomodoro L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 19/12/2023
L' uso sostenibile degli agrofarmaci procede a rilento anche in EuropaSpeciale Uso sostenibile degli agrofarmaci - I maggiori ritardi nel recepimento della direttiva 128 sono legati alla stesura dei Piani d' azione nazionali, nei quali sono contenute le misure, le modalità e i tempi per la riduzione dei rischi e degli impatti dell' utilizzo dei prodotti fitosanitari sulla salute umana e sull' ambiente L'Informatore Agrario n. 42, pag. 42 del 09/11/2012 
Subirrigazione e rotolone, costi e consumi a confrontoAnalisi tecnico-economica tra due metodi irrigui - Il drenaggio a duplice funzione (drenante e irrigua) è una tecnica di notevole interesse per il reddito dell' imprenditore in zone aventi condizioni pedologiche favorevoli e con buona disponibilità idrica. Al contrario, in areali con esigenze di risparmio idrico e suoli non adatti l' aspersione con rotolone è la tecnica più conveniente L'Informatore Agrario n. 42, pag. 43 del 23/11/2017 
Uso sostenibile, un approccio multidisciplinareSpeciale Uso sostenibile degli agrofarmaci - Il decreto legislativo n. 150/2012 di recepimento della direttiva 2009/128/Ce coinvolge differenti tematiche quali la condizionalità, la sicurezza sul lavoro e delle macchine per i trattamenti e la tutela delle acque. Lo schema adottato punta a garantire un miglioramento continuo attraverso la pianificazione, l' attuazione, il controllo e il riesame delle azioni implementate L'Informatore Agrario n. 42, pag. 44 del 09/11/2012 
Microirrigazione: i migliori 10 erogatori sul mercatoSu 330 tra ali gocciolanti, mini e microspruzzatori, circa l' 85% è stato giudicato buono o molto buono dal Consorzio del Canale emiliano-romagnolo (Cer). In questo articolo riportiamo i migliori 10 per ogni categoria L'Informatore Agrario n. 42, pag. 46 del 06/11/2009 
Cosa sapere sui substrati per il fuori suoloOltre all' ambiente di coltivazione, alla tecnica colturale adottata e alla specie coltivata, la conoscenza delle caratteristiche intrinseche dei materiali che costituiscono i substrati gioca un ruolo di primo piano per ottenere i migliori risultati in termini produttivi e qualitativi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 47 del 23/11/2017 
Tutte le misure nel Piano d' azione nazionaleSpeciale Uso sostenibile degli agrofarmaci - Il Piano d' azione stabilisce misure, modalità e tempi per l' applicazione dell' uso sostenibile degli agrofarmaci.L' adozione è prevista per l' inizio del 2013 L'Informatore Agrario n. 42, pag. 47 del 09/11/2012 
Fitodepurazione per il trattamento del digestatoIl sistema ibrido di fitodepurazione composto da una sequenza di letti a flusso sottosuperficiale verticale, letti a flusso sottosuperficiale orizzontale e bacini con elementi flottanti rappresenta una valida soluzione come trattamento secondario del digestato L'Informatore Agrario n. 42, pag. 50 del 23/11/2017 
Grano tenero bio, una sfida da vincere con l' agronomiaProdurre grano tenero in regime biologico è tutt' altro che semplice. Contro la volatilità dei prezzi la tracciabilità può essere un punto di forza, ma per la resa e la sanità della granella sono le agrotecniche a fare la differenza, soprattutto se mirate a mantenere la fertilità naturale del suolo L'Informatore Agrario n. 42, pag. 51 del 22/11/2018 
|
|
| 
|
|

|