
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Salvaguardiamo la fauna selvatica minacciata dalle macchine agricoleLe macchine agricole utilizzate nei diversi lavori di campagna (preparazione del terreno, sfalcio, mietitura, ecc.) provocano spesso la morte di diversi selvatici (lepri, starne, fagiani, ecc.) che vivono e nidificano sui terreni coltivati. Con gli accorgimenti qui suggeriti è possibile limitare questi danni consentendo un margine di fuga agli animali Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/1998 
L' uso delle trappole a ferormoni per il controllo dei parassiti delle coltureUno degli strumenti più utili e pratici per segnalare la presenza e l' attività di alcune specie di insetti che attaccano l' orto, il vigneto e il frutteto è rappresentato dalle trappole a ferormoni (o feromoni): il loro corretto impiego ci permette di attivare con tempestività gli opportuni interventi di difesa Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2003 
Tracce lasciate dagli animali selvatici: rane e raganelleVita in Campagna n. 04, pag. 53 del 01/04/1998
Tracce lasciate dagli animali selvatici: il caprioloVita in Campagna n. 04, pag. 53 del 01/04/1997
Confusione sessuale e disorientamento per la lotta agli insetti parassiti del fruttetoNell' ambito delle possibilità offerte dai moderni sistemi di lotta biologica vi illustriamo due validi metodi adottati contro la carpocapsa delle pomacee, la tignola orientale del pesco e l' anarsia delle drupacee. Si avvalgono di speciali diffusori di feromoni - che inducono confusione sessuale e disorientamento nelle popolazioni degli insetti dannosi - e di trappole per il controllo dell' efficacia della lotta in corso Vita in Campagna n. 04, pag. 54 del 01/04/2000 
Per produrre biologico serve un garanteQualunque azienda agricola intenda fare agricoltura biologica deve farsi certificare da un organismo di controllo che garantisca per essa il rispetto del Regolamento Cee n. 2092/91 Vita in Campagna n. 04, pag. 54 del 01/04/2003 
Un antiparassitario biologico contro afidi, aleurodidi, acari, psille, cicaline, cocciniglieSi tratta di un prodotto a base di acidi grassi che può essere utilizzato sulle seguenti piante: melo, pero, pesco, vite, ortaggi, aromatiche e ornamentali Vita in Campagna n. 04, pag. 55 del 01/04/2002 
Ecco come difendersi dagli attacchi della mosca delle oliveIn quasi tutte le aree del Paese dove è diffuso l' olivo, la mosca delle olive costituisce il più pericoloso parassita della coltura ed è responsabile di danni diretti (distruzione della polpa, caduta dei frutti) e indiretti (alterazione della qualità delle olive e dell' olio che se ne ottiene). Vediamo quali strategie possono essere impostate per combattere questo insetto, sia nelle colture biologiche che in quelle tradizionali Vita in Campagna n. 04, pag. 55 del 01/04/2008 
OLI VEGETALI RICAVATI DAL GIRASOLE: UN' ALTERNATIVA AL TRADIZIONALE GASOLIOVita in Campagna n. 04, pag. 56 del 01/04/1997
ETICHETTATURA DEI PRODOTTI BIOLOGICIVita in Campagna n. 04, pag. 56 del 01/04/1997
IL Clitocybe sinopica NON J VELENOSOVita in Campagna n. 04, pag. 56 del 01/04/1997
Corteggiamenti e amori tra gli uccelliL' istinto alla riproduzione è molto forte in tutte le specie animali, ma ai corteggiamenti più originali e spettacolari, tutti miranti a convincere la compagna a convolare a nozze , si assiste nel mondo dei nostri amici pennuti. Piumaggi, canti e corteggiamenti di uccelli che rallegrano la nostra vita in campagna nel periodo primaverile degli amori Vita in Campagna n. 04, pag. 56 del 01/04/1998 
Sorgerà un' agricoltura nuova nelle aree sottoposte a tutela ambientaleCon un po' di spirito imprenditoriale e gli aiuti comunitari sarà possibile costituire nelle zone protette e nelle aree a parco delle aziende agricole moderne -che senza il parco sarebbero destinate a scomparire, oppure a sopravvivere in modo stentato - e allo stesso tempo impegnate nella salvaguardia delle produzioni locali e nella tutela ambientale. Sul prossimo numero riporteremo un esempio figurato della trasformazione di un' azienda-tipo all' interno di un parco nazionale Vita in Campagna n. 04, pag. 56 del 01/04/1999 
Erba cipollinaVita in Campagna n. 04, pag. 57 del 01/04/2000
Caprifoglio peloso (Scheda 1)Vita in Campagna n. 04, pag. 57 del 01/04/2002
|
|
| 
|
|

|