coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Record trovati: 821 - Pag. 13 di 55« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
J il bruco della sfinge testa di morto

Vita in Campagna n. 03, pag. 58 del 01/03/1999
 
UN FUNGO A FORMA DI STELLA
Tags: funghi

Vita in Campagna n. 03, pag. 58 del 01/03/1999
 
LA RICERCA DEL TARTUFO CON MEZZI MECCANICI NON J ANCORA POSSIBILE
Tags: tartufo

Vita in Campagna n. 03, pag. 58 del 01/03/1999
 
Il martin pescatore ha un meraviglioso piumaggio ed è veloce come il fulmine
Tags: uccelli
Caratteristico uccello delle zone umide, si fa notare per la straordinaria bellezza del suo piumaggio. Per vivere ha bisogno di acque pulite che gli forniscano cibo e perciò la sua presenza indica il buono stato di salute dell' ambiente. È un abile pescatore, che ama condurre una vita solitaria
Vita in Campagna n. 03, pag. 58 del 01/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Il melodioso canto dell' usignolo delizia la campagna sia di giorno che di notte
Tags: uccelli
Conosciuto soprattutto per le sue doti canore, l' usignolo rallegra la campagna con un canto melodioso che è unico tra tutti gli uccelli presenti nel nostro Paese. La specie è ancora comune, nonostante i suoi ambienti di vita siano stati modificati dalla scomparsa delle siepi campestri e dal massiccio uso di prodotti chimici in agricoltura. Come tutti gli insettivori è protetto dalla legge
Vita in Campagna n. 03, pag. 59 del 01/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Il nido: un' opera meravigliosa per aspetto, forma e materiali usati
Tags: uccelli
La caratteristica principale degli uccelli non è solo il volo, ma anche la capacità di costruire nidi dove far nascere e curare i piccoli. Ogni specie ha il proprio modo di nidificare e le tecniche costruttive sono diverse: complesse o rudimentali. Il fine, però, è sempre lo stesso: salvaguardare al meglio le uova e la futura prole dai pericoli e dalle avversità ambientali
Vita in Campagna n. 03, pag. 59 del 01/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Tracce lasciate dagli animali selvatici: la marmotta
Tags: marmotta

Vita in Campagna n. 03, pag. 59 del 01/03/1998
 
GLI SCARTI DI CUCINA NON VANNO INTERRATI SUBITO, MA VANNO PRIMA COMPOSTATI
Tags: compost

Vita in Campagna n. 03, pag. 59 del 01/03/2002
 
NON E' POSSIBILE INNESTARE LA QUERCIA
Tags: quercia

Vita in Campagna n. 03, pag. 59 del 01/03/2002
 
I suini al pascolo, in rotazione, giovano alle colture

Vita in Campagna n. 03, pag. 60 del 01/03/2008
 
Nel programma di sviluppo rurale del Piemonte rientra anche la bovina «Pezzata Rossa d' Oropa»

Vita in Campagna n. 03, pag. 60 del 01/03/2008
 
Di notte, in campagna, è bello osservare il cielo stellato con un telescopio
Tags: cielo
La campagna è il luogo migliore per osservare il cielo. Oggi il mercato offre la possibilità di affrontare anche una materia impegnativa come l' astronomia con un' infinità di proposte per tutte le tasche. È bene in ogni caso iniziare con un acquisto poco gravoso ma comunque tale da non frustrare le aspettative: si può partire, ad esempio, da un buon telescopio dotato di treppiede
Vita in Campagna n. 03, pag. 61 del 01/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Le più note piante spontanee di stagione: la pimpinella o meloncello
Questa pianta perenne è presente tutto l’anno in tutto il nostro Paese, ma il momento migliore per raccogliere le tenere foglie e i germogli è la primavera, fino all’inizio dell’estate. Il suo particolare aroma la rende utilizzabile soprattutto in insalate, ma anche come aromatizzante di svariate pietanze
Vita in Campagna n. 03, pag. 61 del 01/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Dieci fioriture spontanee dei prati
Sono numerose le piantine spontanee che in questo periodo abbelliscono i luoghi erbosi delle campagne. Impariamo a riconoscere dieci tra le più comuni fioriture selvatiche tipiche di questi ambienti. Alcune di queste piante presentano tuttora qualche interesse nel campo dell' erboristeria
Vita in Campagna n. 03, pag. 61 del 01/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Le più note piante spontanee di stagione: l’olmo campestre (Ulmus campestris)
Questa specie è oggi stata colpita da una grave malattia (la grafiosi dell’olmo) che ha fatto scomparire gli esemplari più grandi, un tempo diffusi nelle campagne. Si trovano comunque più spesso dei cespugli con molti polloni (rami emessi dal ceppo o dall’apparato radicale) dai quali è facile raccogliere frutti e foglie
Vita in Campagna n. 03, pag. 62 del 01/03/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati