
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Le più note piante spontanee di stagione: l' albero di GiudaQuesto elegante albero è inconfondibile per l' abbondante fioritura che avviene a partire da questo mese durante il quale potete già dedicarvi alla raccolta dei fiori in boccio o aperti per utilizzarli in insalate e in molte altre preparazioni. Fornisce inoltre i baccelli verdi, da utilizzare come verdura cotta, e i semi Vita in Campagna n. 03, pag. 62 del 01/03/2007 
La «Giornata dell’albero» di Mantova, un giusto connubio tra ecologia e agricolturaDurante la manifestazione, alle scuole e ai cittadini che consegneranno rifiuti riciclabili (carta, cartone,
pile e olio fritto) verranno date in cambio piante da frutto e spontanee tipiche della zona.
Con questa iniziativa l’anno scorso si sono raccolti più di 25.000 kg di carta e distribuiti 600 alberi Vita in Campagna n. 03, pag. 63 del 01/03/2006 
Larve presenti in materiali in decomposizioneVita in Campagna n. 03, pag. 64 del 01/03/2006
Come impedire alle zanzare di depositare le uova in un recipiente di acqua piovanaVita in Campagna n. 03, pag. 64 del 01/03/2006
Le osservazioni del cielo in marzoVita in Campagna n. 03, pag. 64 del 01/03/2009
Alberi forestali da legna adatti a un terreno collinare esposto a sud-ovest e umido nel fondovalleVita in Campagna n. 03, pag. 64 del 01/03/2009
L' albero dei tulipani è una grossa pianta originaria del Nord AmericaVita in Campagna n. 03, pag. 64 del 01/03/2009
Uova di Chrysopa su pianta di capperoVita in Campagna n. 03, pag. 65 del 01/03/2009
È il verbasco, pianta biennale con utilizzi erboristiciVita in Campagna n. 03, pag. 65 del 01/03/2009
Come utilizzare al meglio il letame di coniglio prodotto in aziendaVita in Campagna n. 03, pag. 65 del 01/03/2007
Si tratta della fitolacca, pianta molto comune ma tossicaVita in Campagna n. 03, pag. 65 del 01/03/2007
Il cielo di marzoVita in Campagna n. 03, pag. 65 del 01/03/2007
Acacie nostrane, acacie ungheresi e altre piante utili alle apiVita in Campagna n. 03, pag. 65 del 01/03/2005
Un efficace controllo biologico integrato della dorifora della patataVi proponiamo un particolare metodo che - con l' impiego integrato di organismi utili, antiparassitari naturali e particolari pratiche agronomiche - consente di contenere efficacemente le popolazioni della dorifora della patata, coleottero altrimenti difficile da controllare in agricoltura biologica Vita in Campagna n. 03, pag. 65 del 01/03/2003 
LA COLTIVAZIONE DEI FUNGHI PORCINI È ANCORA IN FASE DI STUDIOVita in Campagna n. 03, pag. 66 del 01/03/1998
|
|
| 
|
|

|