
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
CHE COSA SONO LE SEMENTI BIOLOGICHEVita in Campagna n. 04, pag. 60 del 01/04/2000
Insetti utili (ausiliari): dove acquistarli e contro quali parassiti impiegarliQuando si decide di ricorrere all' uso di insetti utili (ausiliari) per la difesa delle colture dai parassiti è necessario possedere alcune indispensabili conoscenze di base e osservare precise tecniche operative, in
mancanza delle quali l' applicazione della lotta biologica rischia di non dare alcun risultato.Vi forniamo qui alcuni consigli per orientare le prime scelte nella strategia di lotta con l' ausilio di insetti utili Vita in Campagna n. 04, pag. 61 del 01/04/2004 
La Robinia pseudoacacia, una risorsa o un caso di inquinamento biologico?Questa pianta leguminosa di origine americana, importata in Italia nella seconda metà del 1700, è presente in tutto il nostro territorio: la si trova in boschi puri, ma spesso anche in individui sparsi, dalla pianura ai 1.000 metri di altitudine. La sua rusticità e invadenza la portano a togliere spazio alle specie locali Vita in Campagna n. 04, pag. 61 del 01/04/2007 
Molti animali si mimetizzano sfuggendo così, senza saperlo, ai loro nemiciLa vita in natura è sempre difficile e molti animali, privi di armi, sono costretti a ricorrere a stratagemmi per sfuggire ai predatori. Uno dei più straordinari mezzi di difesa è il mimetismo, adottato ad esempio dalla femmina del fagiano e dalla lepre. Spesso però l' arte del camuffarsi è usata anche per cacciare, come ben sa la mantide religiosa. Alcuni insetti, invece, per sopravvivere imitano comportamenti e assumono aspetti di specie pericolose Vita in Campagna n. 04, pag. 61 del 01/04/2008 
Le strane e curiose galle che insetti, acari ed altri parassiti producono sulle piantePasseggiando per i boschi o nei pressi di una siepe campestre può capitare di osservare, sulle foglie di alberi e arbusti, degli insoliti rigonfiamenti, talvolta colorati come bacche: sono le galle (o cecidi) provocate da numerosi organismi, ma prevalentemente da insetti e da acari. Da sempre hanno attirato l' attenzione degli studiosi e si chiama appunto «cecidiologia» la scienza che si occupa di queste strane formazioni Vita in Campagna n. 04, pag. 61 del 01/04/2009 
cattura di calabroni nel frutteto mediante bottiglie-trappolaVita in Campagna n. 04, pag. 62 del 01/04/1999
A CHI devo RIVOLGERMI per ottenere una diminuzione delle tasse sullo smaltimento dei rifiuti urbani?Vita in Campagna n. 04, pag. 62 del 01/04/1999
IL COMPOSTAGGIO RIMANE IL SISTEMA MIGLIORE PER LO SMALTIMENTO DEI RESIDUI VEGETALIVita in Campagna n. 04, pag. 62 del 01/04/1999
Nella giusta quantità il legno di cipresso può essere usato per produrre compostVita in Campagna n. 04, pag. 62 del 01/04/2003
Le più note piante spontanee di stagione: la Crepis vesicaria o radicchiellaLa Crepis vesicaria, volgarmente conosciuta con il nome di «radicchiella», è una pianta dall' aspetto molto simile a quello del dente di leone (vedi n. 12/2006). È presente in tutta Italia ed in questo periodo dell' anno è facile trovarla e raccoglierla per l' utilizzo in cucina. Ha molteplici proprietà, prima fra tutte quella depurativa. La si consuma cotta o cruda, da sola o in abbinamento con altre pietanze Vita in Campagna n. 04, pag. 63 del 01/04/2007 
L’idea di un lettore: un’efficace lotta biologica che «utilizza» le forbicineUtilizzando dei piccoli nidi di legno attiro le forbicine che per istinto si aggregano: in tal modo dispongo di preziosi alleati che si nutrono voracemente di afidi, cocciniglie e larve di parassiti delle colture Vita in Campagna n. 04, pag. 63 del 01/04/2005 
Riconosciamo i nidi degli uccelli più comuni nelle nostre campagneMolti uccelli nidificano in vicinanza dell’uomo traendo vantaggio dalle sue costruzioni e dalle sue attività lavorative. I nidi di certe specie sono ben visibili, quelli di altre, invece, sono nascosti e sovente ci si accorge della costruzione a nidificazione avvenuta. Proviamo a riconoscere insieme, in base al nido, quale specie sta nidificando o ha nidificato intorno alle nostre case di campagna Vita in Campagna n. 04, pag. 64 del 01/04/2005 
La ricetta «biologica» di un mastice per piante da fruttoVita in Campagna n. 04, pag. 64 del 01/04/2008
Il «biacco» non riesce a ingoiare le uova di gallinaVita in Campagna n. 04, pag. 64 del 01/04/2008
È meglio non alimentare gli scoiattoli del parco pubblicoVita in Campagna n. 04, pag. 64 del 01/04/2008
|
|
| 
|
|

|