coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Record trovati: 821 - Pag. 12 di 55« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
SOLANUM AVICULARE: ARBUSTO SEMPREVERDE ADATTO AI CLIMI MEDITERRANEI

Vita in Campagna n. 03, pag. 53 del 01/03/2000
 
Una cometa per Pasqua
Tags: cometa
Quest' anno riceveremo la visita di una cometa brillante denominata Hale-Bopp. L' astro chiomato apparirà nel suo massimo splendore proprio in concomitanza con il periodo pasquale e sarà visibile in questo mese di marzo e ancora nel prossimo aprile
Vita in Campagna n. 03, pag. 53 del 01/03/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa degli ortaggi dalla cimice verde con il piretro naturale
La tecnica di controllo che qui vi proponiamo sfrutta il particolare comportamento dell’insetto nel periodo primaverile-estivo, quando i nati rimangono ben visibili e compatti sulla vegetazione, in modo da riuscire a contrastarlo con piccole quantità localizzate di antiparassitario
Vita in Campagna n. 03, pag. 53 del 01/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Marzo-aprile: funghi mangerecci e funghi velenosi
Tags: funghi
In questa stagione appaiono i primi funghi e gli appassionati non si lasceranno di certo sfuggire l' occasione di assaporare le primizie che la Natura offre. Vi illustriamo cinque delle specie commestibili più facili da trovare nei mesi di marzo e aprile mettendovi in guardia contro le specie velenose simili che a una superficiale analisi potrebbero essere confuse con le buone. J sempre cosa saggia far controllare i funghi raccolti presso centri specializzati od esperti locali
Vita in Campagna n. 03, pag. 54 del 01/03/1997
Scarica file gratis .pdf
Il cavallo: un amico intelligente, docile e forte per la lavorazione dei vostri campi
La gestione della nostra piccola azienda va concepita non tanto come fonte di reddito, considerata anche la difficoltà di conseguire consistenti guadagni dall' agricoltura, ma soprattutto come ragione di nuova vita, di lavoro fisico all' aria aperta nel rispetto dell' ambiente, degli animali, delle piante. Ed il grande numero in Italia di piccole aziende giustifica spesso la presenza del cavallo, eventualmente associata a quella del trattore per le aziende di maggiori dimensioni. Qui vi illustriamo alcuni attrezzi agricoli appositamente realizzati per il traino animale
Vita in Campagna n. 03, pag. 54 del 01/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Il cinghiale, da animale in via di estinzione a colonizzatore invadente
Tags: cinghiale
Robusto e combattivo animale del bosco, il cinghiale è comparso sulla Terra ancora prima dell’uomo. È l’antenato del maiale domestico. Vive nelle aree boschive d’Europa, Africa settentrionale e Asia; nel nostro Paese è diffuso un po’ ovunque, anche nelle isole. Ha abitudini crepuscolari e notturne; se minacciato può diventare assai pericoloso per l’uomo. Conosciamolo da vicino
Vita in Campagna n. 03, pag. 54 del 01/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Programmi di sviluppo rurale 2007-2013: i contributi per la cura del paesaggio
In questa seconda puntata prendiamo in esame i contributi destinati alle Regioni del centro-sud e delle isole per gli agricoltori che si impegnano nella cura e salvaguardia del paesaggio agrario
Vita in Campagna n. 03, pag. 55 del 01/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Dalla Francia gare e prove di abilità con cavalli da tiro nei diversi lavori agricoli
Di recente si è tenuta a Levier, nella Francia centro-orientale, la seconda edizione di «Route des Vins et du Comtè» (Strada dei vini e del formaggio della Franca Contea), una manifestazione che ha avuto come tema la trazione animale e che può vantare dei numeri importanti: 400 cavalli; 60 ettari di terreno a disposizione; circa 35.000 visitatori; 3 giorni di gare internazionali con 14 squadre di agricoltori
Vita in Campagna n. 03, pag. 55 del 01/03/2007
Scarica file gratis .pdf
I tritoni cercano l' acqua per amore
Tags: tritone
Gli anfibi più appariscenti delle nostre acque, il tritone crestato e il tritone punteggiato, si trovano a partire dalla primavera negli stagni e nei fossati delle campagne (escluse quelle delle nostre isole maggiori: la Sicilia e la Sardegna). Essi cercano l' acqua per incontrarsi e riprodursi e, per far colpo sulle femmine, i maschi delle due specie assumono colorate livree e inscenano spettacolari parate nuziali
Vita in Campagna n. 03, pag. 55 del 01/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Salviamo gli olivi secolari ancora presenti in molte zone d' Italia
Tags: ambiente
Molti olivi secolari sono vittime inermi del progresso e della mancanza di sensibilità da parte di persone che li abbattono per il pregiato legname o li sradicano per venderli a caro prezzo a coloro che vogliono piantarli in giardino. Invece essi vanno protetti con tutte le forze perché rappresentano il paesaggio, la storia del Mediterraneo, un simbolo fortissimo di pace, la sacralità stessa della vita. Alcune leggi e regolamenti vigenti sono utili per vincolare in parte questa estirpazione dissennata
Vita in Campagna n. 03, pag. 55 del 01/03/2002
Scarica file gratis .pdf
COME COMBATTERE LA PERONOSPORA DEL POMODORO CON PRODOTTI BIOLOGICI

Vita in Campagna n. 03, pag. 56 del 01/03/1997
 
Il bostrico tipografo, un insetto che provoca gravi danni all' abete rosso
Questo insetto procura gravi danni quasi esclusivamente all' abete rosso (molto raramente a larice, abete bianco e pino silvestre). I danni di ordine economico ed ecologico sono rappresentati dalla contemporanea moria di interi boschi di abete rosso con evidente alterazione del paesaggio. La prevenzione più efficace consiste nel mantenere l' abete rosso solo nelle zone più favorevoli. Alcune indicazioni per la difesa
Vita in Campagna n. 03, pag. 56 del 01/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Come prevenire i danni che i cinghiali possono causare all’agricoltura
Tags: cinghiale

Vita in Campagna n. 03, pag. 57 del 01/03/2006
 
Come favorire la sosta e la nidificazione in campagna degli uccelli acquatici
La campagna umida offre rifugio a numerose specie di uccelli acquatici e gli agricoltori hanno modo di intervenire sull’ambiente in modo da favorire questi animali. Il ripristino, il mantenimento e la creazione di habitat naturali - come stagni e prati umidi - sono le principali soluzioni, ma vanno realizzate sempre con competenza secondo precise linee d’azione. In caso contrario si rischia di danneggiare proprio quella fauna selvatica che si vorrebbe proteggere
Vita in Campagna n. 03, pag. 57 del 01/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Andiamo alla ricerca dell' aglio selvatico, aromatico e curativo
Tags: aglio
Gli agli selvatici sono utili in cucina come aromatizzanti e inoltre hanno notevoli proprietà curative, al pari dell' aglio comune che si coltiva negli orti. Impariamo a riconoscerli così da raccoglierli durante tutta la bella stagione
Vita in Campagna n. 03, pag. 57 del 01/03/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati