
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Si tratta della sfinge testa di morto e della sfinge della vite, due lepidotteri non dannosi per le coltureVita in Campagna n. 04, pag. 65 del 01/04/2008
L' Arocatus melanocephalus, un invadente e maleodorante insettoL' Arocatus melanocephalus, o cimicetta dell' olmo, è un insetto diffuso in tutta Italia. Esso non arreca danni alle piante e non è vettore di malattie, ma in alcune zone da qualche anno la sua presenza è diventata insopportabile a causa delle massicce infestazioni a cui sono soggette le abitazioni. Ciò che lo rende particolarmente fastidioso è la sua invadenza ed il cattivo odore che emana Vita in Campagna n. 04, pag. 65 del 01/04/2007 
Il riccio è un piccolo, prezioso alleato nel giardino, nell’orto e nel fruttetoLa presenza del riccio in un giardino, in un orto, in un frutteto non può essere altro che gradita, anche perché il nostro utile amico si ciba di insetti parassiti e di lumache. Facciamo in modo, dunque, che il riccio trovi le condizioni ideali per frequentare regolarmente i dintorni della nostra casa Vita in Campagna n. 04, pag. 65 del 01/04/2006 
Quello che occorre conoscere per capire il boscoVediamo di seguito - attraverso una serie di brevi risposte alle più comuni domande che ci si pone sui boschi - di conoscere gli aspetti basilari della loro ecologia e della corretta tecnica di coltivazione Vita in Campagna n. 04, pag. 65 del 01/04/2001 
Le fioriture più comuni lungo le rive dei corsi d' acqua di campagnaPercorrendo le rive dei corsi d' acqua di campagna, gli appassionati di fioriture selvatiche possono ammirare diverse specie tipiche dei suoli umidi, ma anche degli ambienti erbosi in generale. Non dimentichiamo che sugli argini di fiumi e canali sopravvivono talora anche essenze vegetali, più o meno infestanti, "allontanate" dalle zone coltivate sottoposte a diserbo chimico Vita in Campagna n. 04, pag. 66 del 01/04/2004 
Le più note piante spontanee di stagione: la robinia (Robinia pseudoacacia)Questa specie proveniente dall’America cresce spontanea in tutto il nostro Paese. Raramente forma dei boschi di sola robinia e la si trova più frequentemente mista ad altri alberi e arbusti. Quando in primavera fiorisce (in aprile), la imponente e profumatissima fioritura ne denuncia subito la presenza Vita in Campagna n. 04, pag. 67 del 01/04/2005 
Le più note piante spontanee di stagione: l’Alliaria officinalisLe foglie tenere di questa pianta sono disponibili durante i mesi freddi e fino alla fioritura che avviene in aprile-maggio. In questa stagione potete raccogliere i germogli interi, le cime fiorite o i singoli fiori. D’estate le piante sfiorite si seccano, mentre quelle dell’anno in corso, essendo allo stadio di rosetta, sono utilizzabili. D’inverno le foglie sono molto utili per la mensa visto che l’alliaria non teme il gelo Vita in Campagna n. 04, pag. 67 del 01/04/2006 
I Centri di recupero della fauna selvatica: come sono strutturati e cosa fannoIn Italia si trovano, distribuiti in tutte le regioni, ben 89 Centri di recupero della fauna selvatica ai quali potete rivolgervi in caso di ritrovamento di un animale selvatico in difficoltà. Vi illustriamo in questo articolo le caratteristiche di un Centro di recupero adeguato a garantire concretamente accoglienza, cura e ricovero agli animali selvatici in difficoltà Vita in Campagna n. 04, pag. 67 del 01/04/2009 
Agricoltura biodinamica: il «cornoletame» aumenta la fertilità del terrenoVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/2007
I rapaci notturni tra superstizione e realtàVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/2007
È il chiodino, un fungo che va bollito prima del consumoVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/2007
Il cielo di aprileVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/2007
LE COLTURE OLEAGINOSE NO FOOD: GIRASOLE, COLZA, SOIAVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/2001
E' L' EVONYMUS EUROPAEUS ED E' VELENOSOVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/2001
RAPPORTI TRA L' AZIENDA FAUNISTICA E I PROPRIETARI DEI TERRENI INCLUSI NELL' AZIENDA STESSAVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/2001
|
|
| 
|
|

|