
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Il mercato dei crediti di C02 potrebbe aprirsi all' agricolturaL' aggravarsi della situazione climatica potrebbe spingere i Paesi che hanno firmato il Protocollo di Kjoto a chiedere il contributo dell' agricoltura, finora esclusa, nel processo di riduzione delle emissioni. In questo caso anche agli agricoltori verrebbero assegnati i crediti di emissione del carbonio commercializzabili sul mercato L'Informatore Agrario n. 40, pag. 27 del 23/10/2009 
Per le arance negli ultimi 4 anni meno ettari e più quintaliCosti, profitti e redditi delle varietà Brasiliano e Navelina - Il costo totale di produzione, negli impianti rilevati, ha registrato un valore medio di 9.178 euro/ha per la varietà Brasiliano e di 9.276 per la Navelina. La principale voce di spesa è rappresentata dalla remunerazione della manodopera che, mediamente, incide rispettivamente per il 50,8% e per il 48,8%. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 29 del 23/10/2009 
Economicamente conveniente l' invecchiamento del vinoL' analisi dettagliata dei costi e dei ricavi legati all' invecchiamento e affinamento di tre vini di qualità come il Pinot Bianco del Collio, il Barbera d' Asti e il Barbera d' Asti Superiore evidenzia un forte aumento del valore aggiunto del prodotto; infatti il rapporto tra costi e ricavi di invecchiamento risulta compresto tra il 12 e il 61% L'Informatore Agrario n. 40, pag. 29 del 18/10/2002 
Come sono cambiate le organizzazioni dei produttori nel settore ortofrutticoloE' necessario elevare il livello di rappresentatività delle organizzazioni di produttori per avvicinarlo alla media europea. Appare anche indispensabile dar vita a processi di aggregazione delle op in associazioni di op per gestire programmi di promozione su vasta scala L'Informatore Agrario n. 40, pag. 29 del 20/10/2000 
La produzione integrata premia il reddito degli olivicoltoriLa coltivazione dell' olivo non sempre remunera adeguatamente la manodopera familiare, infatti i profitti sono spesso negativi. Tuttavia la variabilità del dato medio, legata all' annata e alle capacità imprenditoriali, nasconde una fascia di olivicoltori che realizzano buoni redditi e profitti positivi
Gianni Franchini, Angelo Giannini, Luciano Zoppi L'Informatore Agrario n. 40, pag. 29 del 15/10/2004 
Dalla vendita diretta ai gruppi di acquistoLa necessità delle aziende agricole di spuntare prezzi migliori per i propri prodotti rispetto alla distribuzione tradizionale e quella dei consumatori di spendere meno possono trovare un punto di incontro nelle varie forme di aggregazione per gli acquisti. Dai Gas ai Cral le opportunità da sfruttare sono più d' una L'Informatore Agrario n. 40, pag. 30 del 28/10/2011 
Nuova contrazione del prezzo della terraIndagine annuale Crea sul mercato fondiario - Il prezzo della terra ha ripreso a scendere dopo due anni di piccoli progressi. Complici l' attività di compravendita sottotono e le difficoltà economiche emergenti in diversi settori, gli operatori sembrano poco propensi a investire nell' acquisto di terra. Forti interrogativi sugli effetti del Covid sul mercato fondiario L'Informatore Agrario n. 40, pag. 31 del 03/12/2020 
Aumenta la superficie in affitto delle aziende professionaliIndagine Inea sul mercato degli affitti - Forte crescita dell' affitto a seguito dell' abbandono delle piccole aziende. Domanda superiore all' offerta nelle zone più fertili, mentre si fa sentire anche sui canoni l' effetto delle sovvenzioni per le energie rinnovabili L'Informatore Agrario n. 40, pag. 32 del 28/10/2011 
L' ortofrutticoltura italiana punta sul sistema mediterraneoEstensione dell' offerta e collaborazione nella logistica e nella commercializzazione dell' ortofrutta possono offrire all' Italia validi motivi per collaborare con i Paesi del Sud del Mediterraneo L'Informatore Agrario n. 40, pag. 32 del 20/10/2006 
Gli effetti dell' Agenda 2000 sull' agricoltura ecocompatibileNello studio vengono ipotizzati alcuni scenari economici con riferimento alla realtà veneta nel caso di approvazione della riforma. Dai risultati emerge la mancata coerenza del documento Santer con gli obiettivi comunitari del sostegno dei redditi, della tutela dell' ambiente e della qualità dei prodotti L'Informatore Agrario n. 40, pag. 35 del 17/10/1997 
Etichetta nutrizionale: Nutrinform batte Nutriscore L'Informatore Agrario n. 40, pag. 36 del 02/12/2022
Ecco i provvedimenti attuativi dell' aiuto UE alla promozioneIl nuovo regime di aiuto amplia la lista dei prodotti ammissibili ai programmi di promozione e di informazione e individua come prioritari gli interventi realizzati sui mercati dei Paesi terzi, per i quali sono stati stanziati 67,9 milioni di euro su un totale di 111 milioni disponibili nel 2016 L'Informatore Agrario n. 40, pag. 39 del 29/10/2015 
Agricoltori e ambienteDall' indagine emerge un agricoltore consapevole dell' impatto ambientale della sua attività, che non drammatizza ma che ha ben chiaro quali sono i problemi da risolvere con elevata professionalità e aggiornamento tecnico L'Informatore Agrario n. 40, pag. 41 del 17/10/1997 
Zootecnia da latte in sofferenza, soprattutto in ItaliaLa zootecnia da latte perde nella campagna 2004-2005 altre 5.000 aziende circa e vede contrarsi la redditività di oltre il 3%. Aumenta invece la dimensione delle aziende, la produzione media infatti ha oltrepassato le 200 t/anno L'Informatore Agrario n. 40, pag. 41 del 21/10/2005 
Pac post 2020: i punti di forza della propostaAnalisi Pac - La Commissione europea propone una politica agricola orientata ai risultati. Con i Piani strategici nazionali gli Stati membri stabiliranno le modalità di utilizzazione delle risorse comunitarie per il Primo e Secondo pilastro, attraverso il nuovo modello di attuazione basato su obiettivi e risultati misurabili L'Informatore Agrario n. 40, pag. 41 del 08/11/2018 
|
|
| 
|
|

|