
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Frenano ancora i valori fondiariI dati dell' indagine annuale Inea sul mercato dei terreni 2006 - Prosegue il rallentamento nell' attività di compravendita a causa delle prospettive incerte, soprattutto per quanto riguarda il futuro della pac. Al Nord i valori fondiari calano nettamente, mentre al Centro-sud le quotazioni, malgrado le difficoltà congiunturali, hanno migliore tenuta L'Informatore Agrario n. 45, pag. 30 del 30/11/2007 
Impatto della nuova pac sui cereali italianiEffetti dei nuovi pagamenti diretti sulla reddittività delle aziende - La cerealicoltura padano veneta sarà quella più penalizzata dall' applicazione della nuova pac, con perdite di reddito previste per il 2015 tra il 20 e il 30%. Per le aziende della pianura umbra e laziale di medie dimensioni i cali sono più contenuti L'Informatore Agrario n. 45, pag. 30 del 04/12/2014 
Cambiano i contorni del mercato del vinoIl settore vitivinicolo in Europa, Italia e nei nuovi paesi concorrenti - Cresce dell' 8% il valore dell' export vinicolo nei primi 6 mesi del 2006 rispetto al 2005, ma occorre essere più incisivi sui mercati dell' Est asiatico L'Informatore Agrario n. 45, pag. 31 del 17/11/2006 
Una legge apre nuove prospettive al settore assicurativoSpeciale Assicurazioni - La riforma del Fondo di solidarietà nazionale è necessaria non solo per evitare la condanna dell' Ue alla restituzione dei contributi sul pagamento dei premi assicurativi del periodo 2000-2003, ma soprattutto per fornire risposte più confacenti alle esigenze dell' impresa agricola. Si attendono adeguate risorse dalla Finanziaria L'Informatore Agrario n. 45, pag. 31 del 14/11/2003 
Superfici in affitto: la crescita continuaIndagine Crea sul mercato degli affitti 2017 - La superficie agricola gestita in affitto ha raggiunto quasi la metà di quella nazionale, un cambiamento strutturale che ci interroga sul futuro di questo importante strumento per la mobilità fondiaria e la competitività del settore agricolo L'Informatore Agrario n. 45, pag. 31 del 13/12/2018 
Aiuti dei Psr al lumicino, ma ci sono altre opportunitàOltre agli ultimi bandi dei Psr aperti in alcune Regioni, gli agricoltori devono considerare le possibilità di finanziare la loro attività attraverso i Gal, quelle offerte dai regimi di aiuto gestiti da Ismea e grazie ad altre fonti esistenti a livello nazionale, regionale e locale L'Informatore Agrario n. 45, pag. 32 del 30/11/2012 
L' affitto rafforza le strutture aziendaliPermane l' interesse delle aziende più dinamiche per le superfici in affitto. L' attesa per la definizione delle nuove regole della pac domina le contrattazioni e crea a volte effetti distorsivi sul mercato degli affitti L'Informatore Agrario n. 45, pag. 32 del 05/12/2013 
Per l' acquisto della terraL'Informatore Agrario n. 45, pag. 33 del 14/11/1997
Condizionalità, obblighi da rispettare per non perdere gli aiutiAnalisi nuova pac - Il mancato rispetto degli impegni della condizionalità comporta da semplici avvertimenti a sanzioni che vanno da una riduzione del 3% dell' aiuto fino all' esclusione, anche per più anni, dal regime dei pagamenti diretti L'Informatore Agrario n. 45, pag. 33 del 03/12/2015 
Banca dati sul mercato fondiarioL'Informatore Agrario n. 45, pag. 34 del 14/11/1997
Come leggere un contratto di assicurazioneSpeciale Assicurazioni - La valutazione della convenienza di una polizza assicurativa non dipende solo dal suo costo monetario, ma soprattutto dal complesso di clausole che costituiscono le condizioni contrattuali L'Informatore Agrario n. 45, pag. 35 del 14/11/2003 
La microfiltrazione dei reflui riduce i costi di gestioneUn innovativo impianto di separazione e successiva microfiltrazione dei reflui/digestato consente di ottenere, oltre a una fase liquida destinata ai carri botte, una palabile con alto potenziale fertilizzante gestibile con spandiletame e una chiarificata utilizzabile per la fertirrigazione. Ciò consente un risparmio sui costi fino a oltre il 30% L'Informatore Agrario n. 45, pag. 35 del 28/11/2019 
L' imprenditore innovativo punta su marketing e managerialitàL' azienda agricola tradizionale, che punta tutto su innovazione tecnologica e qualità della produzione, sarà sempre meno in grado di rispondere alla crescente competitività del mercato. Nel prossimo futuro la conoscenza del mercato e la creazione di reti tra imprese saranno le strategie vincenti per fare impresa in agricoltura L'Informatore Agrario n. 45, pag. 36 del 30/11/2012 
Suinicoltura, cosa accade in Germania e DanimarcaOrganizzazioni dei produttori forti, capacità di fare sistema tra gli anelli della filiera, propensione all' export. Questi i punti di forza del comparto nei due Paesi nostri più diretti competitor L'Informatore Agrario n. 45, pag. 37 del 02/12/2011 
Valpolicella, il sistema vino che funzionaEvoluzione del comparto, prezzi delle uve e dei vini - In Valpolicella (Verona) dal 2004 al 2010 la produzione è cresciuta del 10% e di ben il 66% sono invece aumentate le produzioni dei vini più pregiati: Amarone e Recioto. Il sistema vino della Valpolicella quindi funziona molto bene, ma la logistica e la promozione web potrebbero essere in futuro dei punti critici. La registrazione del marchio collettivo sembra la via da percorrere per proteggersi dalle imitazioni L'Informatore Agrario n. 45, pag. 39 del 02/12/2011 
|
|
| 
|
|

|