
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
La domanda di terreni in affitto continua a superare l' offertaNonostante la forte richiesta di terreni, i canoni, pur mantenendosi su livelli elevati, registrano aumenti modesti. La domanda si concentra soprattutto su superfici irrigue, situate in zone fertili o vocate a colture specializzate, come la vite. La limitata disponibilità di fondi in affitto contribuisce a mantenere inalterata la struttura fondiaria L'Informatore Agrario n. 46, pag. 29 del 22/11/2002 
I piani di sviluppo rurale di Piemonte, Marche e Trentino-Alto AdigeQuali sono gli interventi finanziabili nelle aziende agricole e nelle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli L'Informatore Agrario n. 46, pag. 29 del 24/11/2000 
Senza premi niente profitti dall' allevamento del vitellonePoichè i ricavi non coprono i costi di produzione, in futuro la redditività dell' allevamento del vitellone dipenderà dall' ammontare dei premi e dal costo del ristallo. Durante il 2002 i prezzi si sono mantenuti superiori a quelli precedenti la crisi Bse e la produzione nazionale è cresciuta del 5,1%, mentre le importazioni sono diminuite L'Informatore Agrario n. 46, pag. 29 del 21/11/2003 
Crisi economica e prezzi fermi, come comportarsiI mercati a termine sono uno strumento finanziario nato per mitigare gli effetti della volatilità delle quotazioni; questo contributo ha l' intento di spiegare ai produttori i vantaggi ma anche i rischi, nonché le difficoltà di operare su questi mercati, anche a seguito della crisi economica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 30 del 04/12/2009 
La superficie in affitto continua a crescereIndagine Crea-Inea sul mercato degli affitti - A seguito della chiusura di molte imprese agricole aumentano le superfici in affitto e si rafforzano ulteriormente le aziende in proprietà e affitto. Le prospettive economiche incerte e i cambiamenti della Pac da un lato aumentano l' offerta di terreni da parte delle aziende più marginali, dall' altro frenano le aspettative degli agricoltori professionali L'Informatore Agrario n. 46, pag. 30 del 10/12/2015 
La possibile evoluzione dei titoli disaccoppiatiAnalisi nuova pac - L' entità dei sostegni dal 2015 in avanti è legata a scelte applicative della nuova pac che dipendono essenzialmente dal Mipaaf e dalle Regioni. Le diverse opzioni di cui tener conto L'Informatore Agrario n. 46, pag. 32 del 12/12/2013 
Il marketing degli oli dop del LazioLa certificazione è il punto di partenza per una strategia di promozione, per migliorare il reddito dei produttori, e per impostarla è necessario individuare i fattori che influenzano le scelte di acquisto dei consumatori, nonché le caratteristiche del segmento di mercato che attribuisce importanza alla certificazione dop. Con questo fine è stata svolta una indagine di mercato che ha interessato i consumatori di olio di oliva residenti nel Lazio L'Informatore Agrario n. 46, pag. 33 del 19/11/2004 
Shock economici in agricoltura, stimarli per non subirliRiuscire a stimare l' impatto, positivo o negativo, di un evento imprevisto per il settore agricolo, dal cambiamento climatico all' introduzione dei dazi, passando per l' apertura di nuovi mercati, può essere di grande aiuto sia per le imprese agricole, sia per i decisori istituzionali. Il modello Micro-macro descritto nell' articolo ha proprio questo scopo L'Informatore Agrario n. 46, pag. 34 del 05/12/2019 
Canoni di affitto in leggera diminuzioneIndagine Inea sul mercato degli affitti - La crisi economica e le perduranti difficoltà sui mercati agricoli contribuiscono a trovare nuovi equilibri nel mercato degli affitti. Si registra un forte interesse soprattutto nelle zone più fertili e cominciano a farsi sentire gli effetti della nuova domanda di terreni per le energie rinnovabili L'Informatore Agrario n. 46, pag. 35 del 03/12/2010 
Allevare suini oggi è sempre più difficileLe continue perdite che il settore ha registrato negli ultimi anni spingono i produttori a chiudere l' attività o a entrare in soccida. In forte aumento le importazioni di carne e di animali vivi L'Informatore Agrario n. 46, pag. 41 del 03/12/2010 
Previsti prezzi al ribasso per mais e farina di soiaAndamento di mercato degli ultimi tre mesi - Per i produttori di mais e soia il 2009 è stato un anno molto difficile, caratterizzato da un continuo calo dei prezzi, tanto che qualche settimana fa su tutti i mercati nazionali e internazionali si è toccato il minimo stagionale. Dove andranno i prezzi nei prossimi mesi L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 15 del 04/12/2009 
Segnali confortanti dal mercato mondiale del latteL' analisi di Ismea - La produzione di latte e dei suoi derivati, quindi l' offerta, dovrebbe continuare a crescere grazie alle esportazioni, alle condizioni climatiche favorevoli e ai prezzi alla stalla che si manterranno stimolanti per i produttori L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 16 del 09/12/2011 
Dal conto economico al reddito nettoIl risultato finale di tutte le registrazioni contabili considerate nei precedenti articoli è sintetizzato nel conto economico: esso, contrapponendo i costi e i ricavi realizzati in un determinato periodo (in genere un anno solare) consente il calcolo del reddito netto L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 17 del 10/12/2015 
Stalle da latte dopo il 2015, come rimanere sul mercatoDai dati tecnico-economici di alcuni allevamenti emerge che, a parità di livello genetico e nutrizionale, la produzione può variare fino a 13 kg/giorno, inoltre in alcuni, nonostante il latte sia pagato 50 centesimi/L, l' imprenditore non riesce a generare reddito. Ecco quali sono i punti chiave per rimanere nel 25% delle aziende migliori L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 19 del 10/12/2015 
Cresce il ricorso all' affitto ma restano i problemiLa crescita della superficie in affitto degli ultimi anni non sembra aver riequilibrato un mercato che resta quasi sempre caratterizzato da una forte domanda. Permane l' incertezza legata all' iter parlamentare della nuova legge sui patti agrari e alla mancata diffusione degli accordi collettivi in molte regioni L'Informatore Agrario n. 47, pag. 26 del 27/11/1998 
|
|
| 
|
|

|