coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GESTIONE AZIENDA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Record trovati: 950 - Pag. 53 di 64« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Credito all' agricoltura verso una nuova stagione
L' aumento degli impieghi nel settore primario presuppone lo sforzo, da parte di banche e finanziarie, di professionalizzarsi e scegliere i giusti strumenti di intervento. Per finanziare la capacità dell' agricoltura di innovare, bisogna cambiare anche i prodotti e i processi di finanziamento
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 46 del 03/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Birrificio agricolo, scelta che premia solo chi fa qualità
Tags: birra
Sono sempre di più gli agricoltori che producono birra, complice anche la tassazione catastale. Ma mastri birrai non si nasce, oltre agli investimenti servono competenza e tanta passione
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 60 del 02/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Semplici regole per progettare il sito Internet dell' agriturismo
Chi naviga in Internet ha poco tempo a disposizione. Ecco alcuni consigli per ottimizzare la quantità e la qualità delle informazioni pubblicate e come renderle più facilmente raggiungibili dagli utenti
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 26 del 07/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Dop e igp non bastano per guadagnare di più
Le denominazioni di origine proliferano: 82 richieste sono depositate a Bruxelles, ma non sempre il marchio garantisce maggior remunerazione della materia prima e così ad esempio solo l' 8% dell' olio extravergine di oliva ottenuto nelle aree a dop viene marchiato. Altro aspetto è il costo di certificazione, che arriva fino al 7% del prezzo finale nelle piccole dop, contro lo 0,03% della Mela della Val di Non
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 30 del 07/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Investire in azienda, cosa cambia nei Psr
Analisi nuova pac - In attesa della versione definitiva dei regolamenti comunitari è possibile anticipare i meccanismi di finanziamento che negli anni scorsi erano previsti dalle Misure 121, 122 e 123
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 30 del 14/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Parmigiano-Reggiano, contromisure per la crisi
Tags: formaggio
Al Parmigiano-Reggiano serve: maggiore promozione, più collaborazione con il Consorzio del Grana Padano e Piani di regolazione dell' offerta efficaci
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 32 del 12/11/2015
Scarica file gratis .pdf
La prevenzione dei rischi in agricoltura tramite l' assicurazione agevolata
Il sistema italiano di assicurazione per la difesa delle colture ha già ampiamente dimostrato i suoi limiti. Una sua revisione è necessaria, ma non nel senso ipotizzato dal Mipa; è preferibile seguire l' esempio americano
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 33 del 30/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Ipotesi per una revisione generale del Catasto terreni
Alcune procedure identificate trovano in ambito ministeriale sempre più consenso ma vi sono aspetti, come ad esempio il quadro delle qualità e soprattutto la classificazione, che suscitano più di una perplessità
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 33 del 02/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Vendita diretta: i numeri di un fenomeno
Tags: commercio
Per gli agricoltori vendere direttamente significa tenersi in tasca soldi che altrimenti vanno alla gdo e puntare su prezzi di vendita medio-alti. Alla base del successo però c' è la fidelizzazione del consumatore, oggi sempre più esigente in termini di qualità
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 34 del 14/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Il mercato dei crediti di carbonio si apre all' agricoltura
Il mercato crescerà in maniera significativa nei prossimi anni per il fatto che il 40% del bilancio della nuova Pac dovrà essere legato a interventi con impatti positivi sul clima. Servono però regole rigorose nella realizzazione e monitoraggio degli investimenti, oltre a criteri di equità nella ripartizione degli utili di questi investimenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 34 del 23/12/2021
Scarica file gratis .pdf
Liberalizzare gli impianti di vite: Spagna e Italia non ci stanno
I due Paesi europei produttori di vino stanno ricorrendo agli aiuti comunitari in maniera diversa: l' Italia punta alle misure in grado di offrire competitività a lungo termine, invece la Spagna predilige misure più dirette. Però si trovano uniti contro la liberalizzazione degli impianti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 35 del 11/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Cooperative: chi ci mette i soldi
Le cooperative a volte presentano scarsa dotazione di capitale proprio necessario allo sviluppo dell' attività. Esistono diverse strade per reperire risorse adeguate alla crescita e al funzionamento dell' impresa e spesso è il prodotto conferito dal socio ad assumere la funzione di capitale di rischio
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 36 del 07/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Chi è il capo azienda nelle cooperative

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 37 del 07/11/2019
 
Troppa confusione sull' origine dei prosciutti venduti in Italia
Indagine Nomisma-Assosuini su 800 famiglie italiane - La mancanza di indicazione chiara in etichetta dell' origine dei cosci utilizzati per produrre i prosciutti fa supporre all' 86% degli italiani che i prodotti «nostrani» siano ottenuti da suini allevati in Italia, ma l' import di cosci è aumentato in 10 anni del 17% superando in quantità quelli nazionali
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 38 del 09/11/2012
Scarica file gratis .pdf
La revisione di medio termine penalizza fortemente l' Italia
Nel periodo 2004-2010 l' Italia avrebbe un minor gettito di oltre 1,2 miliardi di euro (180 milioni di euro/anno) ma i diversi interventi, se presi singolarmente, possono avere effetti dirompenti per alcuni comparti, come la zootecnia e il grano duro. Veneto e Puglia con Piemonte e Lombardia sono le Regioni che subirebbero le maggiori perdite, comprese rispettivamente tra circa 50 e 40 milioni di euro all' anno
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 39 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati