coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GESTIONE AZIENDA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Record trovati: 950 - Pag. 54 di 64« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Una proposta che non ci piace

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 40 del 01/11/2002
 
La regolazione dell' offerta del Grana Padano funziona
Tags: formaggio
La regolazione dell' offerta è un nuovo strumento di politica agraria per aumentare la stabilità dei formaggi dop e igp. Il Consorzio di tutela Grana Padano dop è stato il primo a utilizzarla e ha prodotto risultati interessanti sul fronte dei prezzi
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 10/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Domanda unica 2019, ecco le novità
Tags: ue - pac
Inserto Guida PAC - L' entità dei pagamenti diretti potrà variare, in positivo o in negativo, per diverse ragioni. Aumenteranno gli aiuti accoppiati per bietole, riso e frumento duro
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 43 del 22/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Agricoltura sempre più digitale e innovativa
I risultati dell' indagine L' Informatore Agrario, Nomisma, Federunacoma - Il 72% del campione ha dichiarato che senza innovazione e investimenti in strumenti e tecnologie l' azienda è destinata a non sopravvivere e il 75% di aver innovato negli ultimi tre anni. Le finalità dell' innovazione vedono al primo posto la riduzione dei costi di produzione
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 48 del 22/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Giovani e impresa agricola, un rapporto che cresce
Dai progetti presentati a finanziamento emerge un deciso orientamento alla specializzazione su ordinamenti colturali intensivi per capitale e lavoro. Gli strumenti politici, di tipo normativo e di supporto economico, vanno adattati a una realtà che cambia velocemente
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 49 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Gli obiettivi delle norme ISO 9000 devono essere compatibili con quelli dell' impresa
Gli obiettivi per la qualità non sono il fine ma il punto di partenza dell' attività di pianificazione aziendale, per questo devono essere stabiliti dall' imprenditore e non da specialisti di settore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 63 del 31/10/2003
Scarica file gratis .pdf
L' efficienza delle stalle migliori in 10 punti chiave
Il miglior 20% degli allevamenti ottimizza i costi di manodopera, dei medicinali e delle spese di stalla. Per ammortamenti e oneri finanziari risparmiano 2 euro/100 L di latte prodotto. Si fanno prestare denaro mediamente al 3% di interesse, ma sono capaci di farlo rendere più di 3 volte tanto. Cerchiamo di capire quali sono i segreti del loro successo
L'Informatore Agrario n. 42 Supplemento Stalle da latte, pag. 11 del 22/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Per eliminare le quote latte è meglio la gradualità
I risultati delle simulazioni effettuate sul sistema produttivo - Lo smantellamento immediato delle quote nel 2009 avrebbe effetti ben diversi sulla produzione rispetto a un periodo di progressivo adattamento al 2015. In un mercato liberalizzato il sistema rischia di diventare molto più vulnerabile alle dinamiche delle piazze estere
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 26 del 16/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Latte: cala il prezzo ma aumenta la produzione
Il settore lattiero-caseario secondo il Rapporto Latte 2006 - Nel 2005 il calo dei costi per l' alimentazione non è stato sufficiente a compensare la riduzione del prezzo alla stalla. Prosegue anche la ristrutturazione del settore che ha perso circa il 6% degli allevamenti rispetto al 2004, tuttavia aumenta la produzione totale di latte e quindi la dimensione media delle stalle
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 27 del 03/11/2006
Scarica file gratis .pdf
Il prezzo della terra è in flessione
Dati dell' indagine annuale Inea sul mercato fondiario - La ridotta attività di compravendita - determinata dalla crisi economica generale e dalle continue difficoltà di accesso al credito - sta portando a un riallineamento del prezzo della terra anche nelle zone agricole più vocate e dinamiche
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 30 del 21/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Ecco come affrontare l' impegno del greening sulle aree ecologiche
Tags: ue - pac
Analisi nuova pac - Requisiti e condizioni che le aree di interesse ecologico presenti in azienda devono soddisfare per contribuire al rispetto dello specifico impegno greening
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 31 del 20/11/2014
Scarica file gratis .pdf
Dinamico il mercato dell' affitto
L' affitto dei terreni riguarda ormai quasi la metà dei terreni agricoli, prendendo in considerazione anche i servizi contoterzi. Migliora l' efficienza aziendale, ma permane uno squilibrio tra domanda e offerta per i suoli più produttivi
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 32 del 16/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Modesti aumenti dei valori fondiari nel 2010
La crescita dei valori fondiari a prezzi correnti è stata dello 0,8%. Si allarga il divario dei prezzi tra i terreni del Nord e quelli di Sud e Isole
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 33 del 18/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Il mercato fondiario mostra segni di risveglio
Segnali positivi dal mercato fondiario che consolida l' aumento delle compravendite, anche grazie a un ulteriore aumento del credito. Si riscontra un modesto aumento del prezzo della terra, che non riesce però a compensare l' aumento del costo della vita
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 33 del 29/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Sempre più in crisi la zootecnia e il mercato del latte
Il comparto della zootecnia da latte in Italia permane in difficoltà: nel 2003 diminuiscono il numero degli allevamenti, la produzione, il prezzo del latte e quindi la redditività aziendale. Tuttavia cresce in valore l' export dei prodotti lattiero-caseari e continua il processo di ristrutturazione e concentrazione degli allevamenti: il 25% delle imprese che coprono il 64% della produzione chiude i bilanci in positivo
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 35 del 29/10/2004
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati