
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
La produzione di formaggi tutelati in ItaliaPer dare maggiore credibilità alle denominazioni occorre definire chi deve operare i controlli in nome dello Stato e della Comunità europea. Per tale obbligo la scadenza del 1£ gennaio 1998 è alle porte L'Informatore Agrario n. 47, pag. 27 del 28/11/1997 
Disaccoppiamento al via anche per i tabacchicoltoriDal 1° dicembre è partita la fase di ricognizione preventiva, che si concluderà a fine gennaio 2006. Le domande di accesso al regime di pagamento unico per gli aventi diritto dovranno essere inoltrate entro il 15 maggio. Dal 2006 al 2009 il 40% dell’aiuto sarà disaccoppiato L'Informatore Agrario n. 47, pag. 27 del 02/12/2005 
Lavorare le proprie olive in azienda con i minifrantoiGuida alla vendita diretta - I minifrantoi sono attrezzature di dimensioni ridotte ma dall' alta efficienza lavorativa. I vari modelli in commercio si adattano a tutte le esigenze produttive L'Informatore Agrario n. 47, pag. 27 del 01/12/2006 
Affitti: superfici in calo e canoni in rialzoL' aumento degli scambi e una certa tensione sui canoni contrastano con una riduzione delle superfici in affitto. La riforma della pac sta incentivando l' impiego di contratti regolari e induce alla prudenza i proprietari di terra, mentre la buona congiuntura dei mercati agricoli riporta in positivo la redditività dei terreni L'Informatore Agrario n. 47, pag. 27 del 14/12/2007 
Sette regole per diventare imprenditori di successoSe l' agricoltore vuole creare ricchezza con la propria azienda deve sganciarsi dal lavoro agricolo in senso stretto e diventare sempre più manager, sviluppando la capacità di entrare nei mercati quando presentano ancora ampi margini di crescita L'Informatore Agrario n. 47, pag. 28 del 11/12/2009 
Rilevati i canoni di affittoPresentati i dati relativi al 1997 dell' indagine curata annualmente dall' Inea L'Informatore Agrario n. 47, pag. 28 del 27/11/1998 
Il nuovo contratto tipo 103 riduce la remuneratività del maisLa riduzione del tasso di umidità di riferimento per il mais non è l' unica perplessità di fronte al nuovo contratto. L' inserimento delle spese di essiccazione e la commistione tra tassi di umidità e impurità fanno pensare che qualcuno tenti di modificare il contratto a proprio vantaggio L'Informatore Agrario n. 47, pag. 29 del 30/11/2001 
Crescono anche nel 2002 i valori dei terreni agricoliSi conferma l' aumento del valore delle superfici agricole a ritmi superiori al tasso di inflazione, soprattutto nelle regioni settentrionali. Sempre più diffusa la presenza di operatori extragricoli. Le politiche per l' accorpamento e la ristrutturazione delle aziende e l' introduzione dei nuovi diritti ai premi pac potrebbero avere nell' immediato futuro ripercussioni considerevoli sul mercato L'Informatore Agrario n. 47, pag. 29 del 28/11/2003 
Il prezzo dei terreni agricoli continua la corsa al rialzoIl Centro-nord si conferma area trainante con picchi di incremento che oltrepassano il 10%, mentre nel Meridione il mercato stagna. I terreni più richiesti sono in pianura, irrigui e vocati a colture specializzate. La congiuntura economica fa prevedere la persistenza dell' attuale trend anche per il futuro e questo rende difficile l' ampliamento delle dimensioni delle imprese agricole L'Informatore Agrario n. 47, pag. 29 del 29/11/2002 
Prime ipotesi sui diritti dopo il 2015Analisi nuova pac - L' orientamento che sta emergendo è di ridurre l' effetto redistributivo della nuova pac con l' obiettivo di evitare bruschi contraccolpi economici agli agricoltori L'Informatore Agrario n. 47, pag. 30 del 19/12/2013 
Riferimenti per l' etichettatura dell' olio d' olivaGuida alla vendita diretta - La normativa definisce in modo piuttosto rigido le informazioni che devono essere contenute nell' etichetta delle confezioni di olio di oliva poste in vendita, anche se si tratta di uno spaccio aziendale L'Informatore Agrario n. 47, pag. 32 del 01/12/2006 
In Cina il made in Italy deve imparare a crescereI prodotti italiani non sono esportati nel Paese asiatico stabilmente e perdono progressivamente terreno: mancano campagne mirate a diffondere e far conoscere le tradizioni del nostro Paese, le etichette e le caratteristiche dei prodotti sono solo in italiano e soprattutto sono scarsi gli investimenti in promozione e marketing L'Informatore Agrario n. 47, pag. 33 del 14/12/2007 
Misure di mercato al minimo nell' ocm unicaAnalisi nuova pac - Gli interventi di mercato sono diventati progressivamente da dominanti a residuali e la spesa pubblica dell' Unione Europea per il settore agricolo si è spostata verso le altre due tipologie di sostegno: pagamenti diretti e sviluppo rurale L'Informatore Agrario n. 47, pag. 34 del 17/12/2015 
Razze bovine da carne, chi soffre di più le crisiCrisi sanitarie ed economica: le reazioni dei prezzi - La razza che ha sopportato meglio in termini di quotazioni le emergenze Bse del 1996 e 2001 è la Chianina, mentre alla crisi economica attuale le razze «meno costose» sono quelle che hanno subìto il minor contraccolpo L'Informatore Agrario n. 47, pag. 35 del 18/12/2014 
Strategie di marketing per valorizzare l' ortofruttaSeppur con volumi di produzione contenuti, è possibile attuare progetti di valorizzazione del prodotto, che aumentino la remuneratività della produzione, e consolidare un' ortofrutticoltura di qualità su territori che altrimenti rischierebbero di perderla L'Informatore Agrario n. 47, pag. 36 del 14/12/2012 
|
|
| 
|
|

|