
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Ridurre la produzione interna non alzerà il prezzo del latteCosti di produzione, prezzi, import/export - La redditività degli allevamenti da latte continua a diminuire ma la riduzione dell' offerta nazionale non avrebbe l' effetto di aumentare i prezzi bensì le importazioni: la soluzione sta nel migliorare l' efficienza della filiera e l' export dei prodotti lattiero-caseari L'Informatore Agrario n. 39, pag. 42 del 16/10/2009 
Quanto costa produrre latte in Italia e in EuropaAnalisi tecnico-economica 2004 del Crpa - La produzione lattiero-casearia dell’Ue a 15 si è consolidata negli ultimi 20 anni per la presenza del sistema delle quote latte, ma con l’allargamento ai Paesi dell’Est è aumentata la convenienza ad acquistare il loro prodotto. Alla luce di tutto ciò risulta oltremodo fondamentale avere sotto controllo i costi di produzione L'Informatore Agrario n. 39, pag. 43 del 14/10/2005 
Quando conviene trasformare in aziendaGuida alla vendita diretta - Trasformare il latte in formaggio ne aumenta il valore di 0,9 euro/L. Il minicaseificio aziendale, fatti i debiti calcoli, può essere conveniente L'Informatore Agrario n. 39, pag. 44 del 13/10/2006 
Da stalla a minicaseificio la passione diventa attivitàGuida alla vendita diretta - Nella Fattoria San Michele tutta la produzione aziendale viene trasformata in formaggio mediante un minicaseificio. Secondo l' allevatore l' attività è conveniente L'Informatore Agrario n. 39, pag. 46 del 13/10/2006 
Ingrasso: reddito solo per chi è flessibile e segue il mercatoLa zootecnia da carne veneta dal 2004 al 2008 - Dal 2004 al 2007 gli allevamenti con 10-50 capi sono diminuiti del 42%, con una temporanea riduzione dell' impegno produttivo nei grandi allevamenti e un' espansione di una parte degli allevamenti più piccoli. Nel futuro sembra che la flessibilità consentita dalla pac possa essere la «ricetta» per cogliere le opportunità di mercato e fare reddito. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 47 del 16/10/2009 
I prossimi dieci anni della zootecnia da latteNonostante l’aumento della pressione competitiva, le previsioni per il comparto denotano produzioni in aumento dello 0,8% all’anno fino al 2015, prezzi reali all’origine in calo complessivamente del 5% e costi dei fattori produttivi in diminuzione. Dinamiche che dovrebbero migliorare nel prossimo futuro la redditività dei produttori di latte L'Informatore Agrario n. 39, pag. 47 del 14/10/2005 
Industria del latte, piccoli numeri nel mercato globaleDifficile difendere il latte nazionale: le industrie alimentari si approvvigionano per lo più all' estero; unici baluardi cooperazione e formaggi dop L'Informatore Agrario n. 39, pag. 48 del 13/10/2006 
L' agricoltura romena non fa pauraNel breve periodo la Romania potrà rappresentare un' opportunità di mercato soprattutto nel settore carne e prodotti lattiero-caseari L'Informatore Agrario n. 39, pag. 52 del 13/10/2006 
Ancora in difficoltà l' agricoltura bulgaraLa situazione economico-fiananziaria della Bulgaria impedirà a breve un riorientamento verso attività a forte contenuto di capitale e lo sviluppo di produzioni a ciclo lungo, come le colture permanenti o la zootecnia L'Informatore Agrario n. 39, pag. 56 del 13/10/2006 
Nuova pac: profitti in equilibrio per grano duro e avenaCon la riduzione dei contributi prospettata dalla nuova pac a partire dal 2006, i profitti per le coltivazioni convenzionali di grano duro potrebbero diventare negativi, mentre per l' avena rimarrebbero, anche se di poco, positivi L'Informatore Agrario n. 39, pag. 61 del 10/10/2003 
Fattori che influenzano il costo di riferimento delle macchineIl sistema sviluppato da Edizioni L' Informatore Agrario in collaborazione con l' Università di Padova stima i costi di riferimento delle principali tipologie di macchine agricole attraverso modelli matematici che correlano il prezzo di vendita a specifici parametri numerici o descrittivi della macchina L'Informatore Agrario n. 39, pag. 71 del 20/10/2016 
Come i Psr finanziano l' acquisto di macchine agricoleI fondi della nuova programmazione Psr rappresentano la più concreta possibilità di aiuto all' acquisto delle macchine agricole. Per un corretto accesso, però, l' azienda agricola deve conoscere le norme generali per formulare correttamente il piano di investimenti e la domanda di sostegno L'Informatore Agrario n. 39, pag. 77 del 20/10/2016 
Semina su sodo come strumento di competitività aziendaleUn lavoro di analisi e confronto fra bilanci aziendali evidenzia come in alcuni contesti del territorio italiano la semina su sodo sia adottata con successo anche in assenza di sostegno pubblico generando, oltre ai benefici ambientali, una serie di vantaggi competitivi importanti per i produttori. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 83 del 20/10/2016 
Prezzi mondiali in calo per i fertilizzanti mineraliTendenza delle quotazioni nella prima metà del 2016 - I prezzi internazionali dei principali fertilizzanti sono tendenzialmente bassi, tanto che anche sul mercato nazionale i prezzi medi unitari all' importazione hanno fatto segnare un calo. Tuttavia, l' andamento dei prezzi sul nostro mercato dipende comunque dai flussi di approvvigionamento L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 9 del 20/10/2016 
Costo di produzione delle uova nell' allevamento a terraDai dati riportati emerge che gli elevati costi di produzione possono essere coperti solo da adeguate politiche di marketing L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Meridione, pag. 8 del 08/10/1999 
|
|
| 
|
|

|