coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GESTIONE AZIENDA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Record trovati: 950 - Pag. 56 di 64« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Contestate le nuove norme comunitarie per la vendita dell' olio d' oliva
Speciale Olio di oliva tra punti di forza e di debolezza
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 33 del 07/11/2003
Scarica file gratis .pdf
Valori fondiari stabili e assenza di prospettive di miglioramento
Le difficoltà sui principali mercati agricoli, gli aumenti dei prezzi dei mezzi tecnici e lo sfavorevole contesto economico sono le cause dell' attuale stagnazione degli scambi nel mercato fondiario
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 35 del 19/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Volumi in crescita e prezzi stabili per gli affitti
I terreni concessi in affitto sono aumentati del 18% negli ultimi 10 anni e per colture ad alto pregio la domanda continua a superare l' offerta anche nel 2018, mentre nelle aree marginali e nelle zone montane la tendenza è inversa. I canoni sono rimasti stabili
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 35 del 21/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Gli aiuti agli investimenti dei nuovi Psr
Analisi nuova pac - In base alle scelte compiute dalle Regioni, l' intensità del sostegno varia dal 35 al 40% delle spese ammissibili, con maggiorazioni del 10% per investimenti in aree montane e per quelli realizzati da giovani agricoltori
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 37 del 26/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Fertilizzanti al centro di una nuova «guerra» mondiale
Tra meno di 40 anni il mondo ospiterà 9 miliardi di persone e l' agricoltura dovrà produrre cibo per tutti. I mezzi tecnici, concimi in primis, acquisteranno un' importanza strategica per l' economia mondiale e la lotta per il loro controllo sarà senza esclusione di colpi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 38 del 25/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Mercato degli affitti in attesa della pac
Indagine Inea sul mercato degli affitti - L' offerta di terreni sembra in aumento ma la crisi economica e le incertezze della pac frenano la dinamica delle contrattazioni. L' ampliamento della dimensione aziendale rimane l' obiettivo principale degli agricoltori professionali
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 41 del 27/11/2014
Scarica file gratis .pdf
L' allevamento è sostenibile quando chiude la filiera del latte
Sono numerosi gli aspetti da considerare quando si parla di innovazione aziendale. La cosiddetta «fattoria circolare» è ormai una realtà che dall' automazione della stalla alla produzione di energia rinnovabile, passando per un impiego più razionale dell' acqua irrigua e a una riduzione dei fertilizzanti, coniuga sostenibilità ambientale e redditività
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 43 del 07/12/2017
Scarica file gratis .pdf
Il prezzo della terra diminuisce ancora
Indagine annuale Crea-Inea sul mercato fondiario - L' attività di compravendita e il credito in lieve ripresa sembrano rimettere in moto il mercato, ma le contrattazioni si chiudono con prezzi mediamente in diminuzione, anche nelle aree più ricche e fertili. Pesano le incertezze della nuova Pac e lo scarso interesse di investitori extra-agricoli
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 50 del 26/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Il mercato florovivaistico nella città di Palermo
L' indagine eseguita presso i rivenditori di prodotti florovivaistici di Palermo rivela un settore caratterizzato da diverse problematiche di natura strutturale e commerciale. Una crescita della redditività è essenziale per la sopravvivenza di tali imprese, ma questa passa anche attraverso il miglioramento degli standard qualitativi della produzione floricola, attualmente non particolarmente curati da un significativo numero di imprese rilevate. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 27 del 21/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Parmigiano-Reggiano vincente con qualità e promozione
Tags: formaggio
Il consumo di formaggi grana nei primi nove mesi del 2007 è aumentato dell' 1,2%. Il maggiore incremento di vendite ha riguardato il Parmigiano-Reggiano stagionato 30 mesi
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 26 del 30/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Come macellare e vendere carni fresche avicole e bovine
Guida alla vendita diretta - Predisporre un macello aziendale per avicoli e cunicoli e gestire lo spaccio per la vendita sono operazioni relativamente semplici che devono rispettare comunque precise regole sanitarie. Per le carni bovine rivolgersi a un macello esterno può semplificare molto le cose
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 26 del 17/11/2006
Scarica file gratis .pdf
Mercato degli affitti stabile malgrado la crisi economica
Indagine Inea 2008 sui valori della locazione dei terreni agrari - Canoni stabili e scambi in equilibrio sono la sintesi di andamenti diversificati a livello regionale. Prevale la domanda di terreni in affitto nelle zone più fertili e coltivate con produzioni intensive. Dove la redditività dei terreni è diminuita per la crisi dei mercati agricoli, i canoni d' affitto rappresentano un onere gravoso per i bilanci aziendali
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 26 del 27/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Come cambiano Obiettivi e risorse con i nuovi Fondi strutturali
In Italia solo Campania, Puglia, Calabria e Sicilia avranno accesso all' Obiettivo Convergenza che sostituisce il vecchio Obiettivo 1 e le risorse dei Fondi strutturali non saranno più direttamente destinabili ad agricoltura e sviluppo rurale: in sintesi la coperta è sempre più corta e per disporre dei finanziamenti servirà una progettualità più integrata e concertata con gli altri attori istituzionali
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 26 del 12/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Rilanciare le assicurazioni per tutelare l' agricoltura
Speciale Assicurazioni
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 29 del 14/11/2003
Scarica file gratis .pdf
Il mercato fondiario in attesa della ripresa
Continua la stagnazione del mercato secondo le rilevazioni condotte dall' Inea. Le quotazioni rimangono sostanzialmente stabili. La ripresa che si nota in alcune aree deve essere confermata, ma le aspettative rimangono generalmente molto caute e il mercato non riesce a recuperare i livelli di attività di qualche anno fa
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 29 del 14/11/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati