
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Protocollo di Kyoto, occasione da cogliereCon la ratifica da parte dell' Italia del Protocollo potrebbero aprirsi nuove possibilità per i proprietari forestali e agricoli di beneficiare del mercato delle quote di carbonio L'Informatore Agrario n. 17, pag. 31 del 21/04/2006 
Tre opportunità per un’assicurazione convenienteContinua la riforma del settore assicurativo - Il Consiglio di Stato ammette il ricorso alla doppia polizza per coprire il danno sotto la soglia di ammissibilità al contributo pubblico; è possibile assicurare i prodotti a prezzi inferiori rispetto a quelli indicati da Ismea. Quest’anno molte province italiane e colture fruttiviticole saranno coinvolte dalle sperimentazioni multirischio L'Informatore Agrario n. 17, pag. 31 del 22/04/2005 
Pinot grigio doc delle Venezie: serve contenere l' offertaIl Trentino-Alto Adige ha imbottigliato Pinot grigio doc delle Venezie quasi come il Veneto, pur producendo solo l' 1% dell' uva rivendicata in Triveneto, grazie alla possibilità di riclassificare il vino dalle doc storiche. Va quindi riconosciuta al Consorzio delle Venezie la piena tutela anche sul tema delle riclassificazione da altre doc trivenete L'Informatore Agrario n. 17, pag. 31 del 30/04/2020 
Cosa bisogna sapere per esportare biologico in CinaNon esiste un accordo di equivalenza tra Unione europea e Cina sull' agricoltura biologica, perciò le aziende italiane ed europee che vogliono esportare i propri prodotti devono essere necessariamente certificate anche secondo gli standard cinesi L'Informatore Agrario n. 17, pag. 32 del 03/05/2018 
Allevare alpaca e vendere maglioni per migliorare il redditoCresce l' interesse dei consumatori per i manufatti tessili tradizionali e di qualità (lana alpaca, mohair e lana tradizionale), caratterizzati da sostenibilità produttiva e legame con il territorio. Un' occasione per lo sviluppo integrato d' area e di rilancio economico delle zone marginali, ma occorre una politica di marchi che certifichino origine ed ecocompatibilità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 33 del 18/04/2003 
Programmi per l' innovazione, presto i finanziamentiPriorità dell' Unione Europea è l' innovazione in agricoltura per migliorare produttività e sostenibilità dei processi. I fondi comunitari, quindi anche il Psr, oltre al programma per la ricerca e l' innovazione Horizon 2020, sono orientati verso questo obiettivo. Sarà possibile costituire dei Gruppi operativi che avranno accesso ai fondi L'Informatore Agrario n. 17, pag. 33 del 01/05/2014 
Logistica e organizzazione i segreti del successo onlineLa qualità del prodotto è ovviamente un prerequisito per tutti ma poi, nel caso della vendita online, occorre organizzare al meglio le modalità di consegna, che sono il fattore più importante per chi lavora con i prodotti freschi L'Informatore Agrario n. 17, pag. 33 del 06/05/2021 
L' accordo interprofessionale tabacco: un esempio per tuttiLa firma dell' accordo triennale per il tabacco è una dimostrazione che l' organizzazione di filiera basata su regole certe e trasparenti permette di superare le difficoltà di mercato e garantire un futuro a tutti i protagonisti del settore L'Informatore Agrario n. 17, pag. 34 del 03/05/2018 
Espropri: cambia la sanatoria delle occupazioni illegittimeSostituito l' articolo 43 del Testo Unico - La procedura prevede ora una più attenta ponderazione degli interessi in conflitto, e un indennizzo che risarcisca i danni patrimoniali e non, da liquidarsi entro 30 giorni L'Informatore Agrario n. 17, pag. 39 del 27/04/2012 
Tenuta Collalto, modello di multifunzionalitàDalla specializzazione alla multifunzionalità si gioca il nuovo ruolo dell' agricoltura indipendentemente dalle dimensioni aziendali: importante è «fare impresa» scegliendo in ogni specifica realtà le attività più opportune per il reddito L'Informatore Agrario n. 17, pag. 44 del 29/04/2011 
L’economia saccarifera nel mondoNell’annata in corso si dovrebbe riconfermare la tendenza all’aumento del prezzo dello zucchero sia grezzo che raffinato. Per gli anni futuri forte è l’incertezza in ambito Ue per l’esito della controversia in sede Wto che inevitabilmente si rifletterà nella nuova ocm L'Informatore Agrario n. 18, pag. 25 del 29/04/2005 
Produzione di patata da seme: contributo per la valorizzazione dell' agricoltura montanaLa produzione di tuberi-seme è da parecchio tempo un obiettivo che si sta tentando di raggiungere per cercare un affrancamento dalle importazioni. L' indagine condotta dimostra che la coltura in area appenninica è remunerativa L'Informatore Agrario n. 18, pag. 27 del 25/04/1997 
Analisi della redditività del sorgoIl sorgo tradizionalmente svolge un ruolo secondario tra le colture da rinnovo. Con la riduzione dei contributi per i semi oleosi è prevedibile una sua rivalutazione, a maggior ragione se si decidesse di adottare la resa unica per tutti i cereali e nel caso si adottino le misure agroambientali previste dai Piani di sviluppo regionali L'Informatore Agrario n. 18, pag. 29 del 27/04/2001 
Quale futuro per l’agricoltura mediterraneaLa volontà di creare un partenariato tra i Paesi mediterranei getterà le basi, nel settore agricolo, per la creazione di una zona di libero scambio e per la realizzazione di una grande regione euromediterranea. Turchia ed Egitto, Paesi leader nella produzione orticola del Mediterraneo, potranno essere partner interessanti L'Informatore Agrario n. 18, pag. 29 del 29/04/2005 
Certificare l' agricoltura per migliorare il businessSpeciale Certificazione - Presentazione - Vincoli e opportunità delle certificazioni volontarie e obbligatorie. Certificarsi per razionalizzare l' attività e accedere a nuovi mercati L'Informatore Agrario n. 18, pag. 29 del 01/05/2009 
|
|
| 
|
|

|