
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Marchio RRR certifica la sostenibilitàIl progetto RRR (Riduci, Risparmia, Rispetta) è divenuto oggi un protocollo di certificazione nell' ambito dell' ecosostenibilità in vitivinicoltura L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Vite & Vino, pag. 50 del 18/05/2017 
Ancora in calo i redditi agricoli italianiL' indagine condotta su aziende con reddito lordo standardizzato minimo di 5.000 euro/anno ha evidenziato un reddito netto che dai circa 550 euro/ha delle piccole aziende arriva ai quasi 1.000 euro/ha delle grandi. Per quanto riguarda le colture il reddito netto va dai 550 euro/ha di cereali, oleaginose e proteaginose a oltre 15.000 per l' ortofloricoltura L'Informatore Agrario n. 20, pag. 26 del 16/05/2008 
Le pere cinesi non fanno paura, per il momentoIl costo di produzione delle pere in Cina è di circa 0,21 euro/kg: decisamente inferiore a quello italiano ma non tanto come ci si aspetterebbe. Le importazioni italiane nel 2004 sono state pari a 300 t, ma quelle olandesi, destinate poi ai mercati Ue, hanno raggiunto le 8.500 t L'Informatore Agrario n. 20, pag. 27 del 12/05/2006 
La prevenzione degli infortuni agricoli nelle aree appenniniche svantaggiateLe aree montane dell' Appennino emiliano sono quelle a maggior frequenza infortunistica. Per ottenere accettabili condizioni di sicurezza bisogna intervenire sugli edifici rimuovendo le situazioni oggettive di rischio e sulle macchine informando sul corretto modo d' uso dei mezzi. Le carenze informative emerse sono un elemento particolarmente preoccupante. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 27 del 11/05/2001 
I confidi agricoli, uno strumento per dare credito all' impresaIl consorzio di garanzia fidi può rappresentare anche per l' agricoltura, così come da tempo succede negli altri settori produttivi, un' importante strada negli operatori agricoli per migliorare l' accesso al credito L'Informatore Agrario n. 20, pag. 28 del 08/05/1998 
Un italiano su tre compra vino direttamente in cantinaUn terzo delle imprese vitivinicole da cui gli italiani comprano vino direttamente sono cooperative. La comodità e la vicinanza al punto vendita porta il 56% dei responsabili dell' acquisto diretto a ritornare nella stessa struttura cooperativa L'Informatore Agrario n. 20, pag. 28 del 21/05/2010 
Sempre più bassi i prezzi dei prodotti agricoliNel 1999 la produzione agricola ha fatto registrare un aumento generalizzato in quantità, ma una flessione dei prezzi di base non compensata da una uguale diminuzione dei prezzi dei consumi intermedi. Ciò ha determinato una perdità netta per gli agricoltori L'Informatore Agrario n. 20, pag. 29 del 12/05/2000 
In lenta risalita la filiera italiana della carne bovinaNel 2002 in crescita sia le macellazioni che i consumi di carne bovina. Prosegue il crollo del numero degli allevamenti zootecnici da carne L'Informatore Agrario n. 20, pag. 29 del 09/05/2003 
Politica fondiaria in Francia: l' esperienza delle SaferLe Safer, società senza fini di lucro su base dipartimentale, operano sotto la doppia tutela dei Ministeri dell' agricoltura e delle finanze per la trasparenza e il controllo del mercato della terra, al fine di assicurare uno sviluppo equilibrato delle aziende agrarie e del territorio. Nel 1997 assegnati circa 100.000 ha L'Informatore Agrario n. 20, pag. 30 del 07/05/1999 
Segnali di recupero per l’export del vino italiano2004, anno record per il settore - I dati di chiusura del secondo semestre dell’anno scorso confermano i risultati brillanti dell’export italiano di vino. Negli ultimi due anni le imprese hanno acquisito la consapevolezza della centralità della gestione aziendale in un contesto di incertezza L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 13/05/2005 
Le scelte dell' Italia per i sostegni accoppiatiAnalisi Pac - Confermati gli stanziamenti ad alcuni comparti fondamentali e, allo stesso tempo, previsti aiuti a produzioni in difficoltà, come ad esempio il riso. Sensibile la riduzione dei fondi al settore olivicolo L'Informatore Agrario n. 20, pag. 36 del 07/06/2022 
Pagamenti diretti iniqui, la Pac va riformata a fondoI pagamenti attuali «accoppiati» alla terra vanno messi in discussione, studiando criteri alternativi per l' assegnazione degli aiuti, ora distribuiti in maniera troppo diseguale e regressiva L'Informatore Agrario n. 20, pag. 41 del 25/05/2017 
Valutazione dei danni economici da mal dell' esca in VenetoL' impatto economico del mal dell' esca sulla cv Glera risulta rilevante, seguendo in primis la dinamica del livello dei prezzi dell' uva e le specificità varietali (suscettibilità). Al fine di minimizzare le perdite di redditività, è importante adottare una strategia volta a rimpiazzare le fallanze, che in caso contrario (estirpo e reimpianto dell' intero vigneto) possono raddoppiare. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 42 del 24/05/2018 
Il finanziamento per l' acquisto delle macchine agricoleLe diverse formule che l' imprenditore, anche piccolo, può utilizzare per rinnovare o ampliare la dotazione aziendale di attrezzature L'Informatore Agrario n. 21, pag. 25 del 14/05/1999 
Ortofrutta debole per mancanza di rappresentativitàIl rapporto tra associazioni di produttori e movimento cooperativo è ancora tutto da chiarire, ma i danni di questo conflitto sono evidenti, poiché rendono più difficile la difesa degli interessi degli ortofrutticoltori all' interno della filiera L'Informatore Agrario n. 21, pag. 26 del 15/05/1998 
|
|
| 
|
|

|