coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GESTIONE AZIENDA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Record trovati: 950 - Pag. 25 di 64« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Certificazione agroalimentare da vincolo a opportunità
Speciale Certificazione - Certificare un prodotto agroalimentare significa fare attestare da un soggetto indipendente la conformità a regole di riferimento, che possono andare dalla sicurezza alimentare al rispetto di dettami religiosi. Fondamentale è capire quale ruolo si vuole avere sul mercato e quali clienti/consumatori si intende servire
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 31 del 01/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Aiuto comunitario al lino da fibra, opportunità mancata in Italia
Tags: lino
L' organizzazione comune di mercato prevede un aiuto a ettaro elevato, ma la mancanza di un sistema nazionale di filiera per il lino tessile rende per ora impossibile usufruire di questa opportunità
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 31 del 24/04/1998
Scarica file gratis .pdf
Aspetti pratici e applicativi del greening
Tags: ue - pac
Analisi nuova pac - Il regolamento applicativo sui pagamenti diretti (atto delegato) contiene regole molto importanti per il funzionamento del greening, con particolare riferimento a come rispettare il requisito della costituzione delle aree di interesse ecologico e a come utilizzare le pratiche equivalenti
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 32 del 08/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Come comunicare i rischi nell' agroalimentare
Gli allarmi, reali o ingiustificati, hanno il potere di danneggiare le vendite dei prodotti, oltre all' immagine di aziende ed enti (consorzi, associazioni di produttori, servizi di ristorazione ecc.). Per evitare le conseguenze, spesso disastrose, è necessario saper gestire l' informazione e non subirla passivamente
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 32 del 09/05/2013
Scarica file gratis .pdf
Nel 2012 costi insostenibili per i produttori veneti di latte
Nell' ultimo anno i profitti delle aziende esaminate sono risultati negativi per il forte incremento dei costi e il concomitante calo del prezzo del latte, ma il recente aumento dei prezzi di vendita sul mercato mondiale fa sperare in risultati migliori per il 2013
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 34 del 09/05/2013
Scarica file gratis .pdf
L' agricoltore cerca reddito diversificando le attività
Sono circa 110.000 le imprese agricole che per contrastare la crisi di redditività hanno diversificato le loro attività. Al 2010 queste attività rappresentavano più del 20% del valore della produzione agricola nazionale
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 34 del 04/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Certificarsi apre i mercati e razionalizza la produzione
Speciale Certificazione - Seppure in alcuni Paesi europei non esistano gli standard qualitativi minimi da rispettare per poter accedere a molti mercati agroalimentari, la certificazione è diventata obbligatoria, inoltre consente di riorganizzare il processo produttivo tenendo sotto controllo i costi e migliorando i profitti
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 34 del 01/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Prevenire il caporalato per tutelare l' impresa
Buone pratiche per l' affidamento di lavori e servizi - Nell' ambito del Progetto Farm sono state elaborate delle linee guida per prevenire lo sfruttamento lavorativo in agricoltura che possono essere molto utili alle aziende per evitare infiltrazioni della malavita e per non incorrere in sanzioni
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 45 del 17/05/2022
Scarica file gratis .pdf
Costi convenienti per le cassette riutilizzabili
L' analisi economico-ambientale mostra un risparmio sui costi di gestione degli imballaggi riutilizzabili rispetto a quelli a perdere, che si manifesta anche in un minore impiego di risorse naturali, energetiche e umane
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 47 del 23/04/2004
Scarica file gratis .pdf
A ogni azienda il suo modello di rintracciabilità
Obbligo imminente e regole ancora poco chiare: il regolamento 1760/2000 stabilisce cosa deve essere garantito, ma non come, né propone modelli a cui le aziende debbano ispirarsi. Tra l' altro non è prevista la certificazione obbligatoria dei sistemi di rintracciabilità, ogni realtà aziendale dovrà elaborare una propria metodologia in base a esigenze specifiche
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 55 del 23/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Il mercato mondiale del vino
I produttori europei, anche quelli dei Paesi sinora considerati mostri sacri , dovranno confrontarsi con nuovi competitori non solo sui mercati internazionali ma anche su quelli interni. Non bisogna trascurare, infatti, la possibilità che i prodotti australiani o cileni in pochi anni guadagnino significative quote di mercato in ambito europeo
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 55 del 25/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Gli agricoltori italiani investono in Romania
Tags: romania
Molti agricoltori italiani stanno investendo in Romania anche se non esistono dati per la mancanza in questo Paese di un istituto di statistica efficiente. I prezzi dei terreni, da 800 a 1.500 euro/ha, e il prossimo ingresso nell' Unione Europea attirano gli investimenti
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 61 del 25/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Finanziamenti ad hoc per investire sull' agroenergia
Sono raccolti in queste pagine i prodotti finanziari studiati ad hoc per gli investimenti nel settore delle energie rinnovabili da parte di 13 Istituti di credito, selezionati senza la pretesa di rappresentare in maniera esaustiva la vasta offerta creditizia nazionale
L'Informatore Agrario n. 18 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 18 del 02/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Linee di credito europee a sostegno delle agroenergie
Tipologie e caratteristiche dei fondi stanziati dall' Ue - L' ammontare del finanziamento europeo per progetti sulle energie rinnovabili può variare da 500.000 a 5 milioni di euro. I progetti per sfruttare tali bandi, però, sono molto complessi e necessitano, quindi, di essere sviluppati da figure professionali specifiche
L'Informatore Agrario n. 18 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 24 del 02/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Pacchetto prezzi per seminativi: le probabili conseguenze per l' Italia
La proposta sostenuta dalla Commissione Ue di riduzione delle compensazioni non è tale da modificare la distribuzione degli aiuti tra le aziende italiane che coltivano cereali e proteoleaginose. J, viceversa, probabile che essa rappresenti per l' Italia l' opzione che richiede i sacrifici comparativamente minori
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 24 del 02/05/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati