
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Opportunità e limiti nella certificazione di processo dei prodotti tipiciI sistemi di assicurazione qualità (saq) devono svolgere il loro ruolo lungo la catena produttiva e distributiva, addestrando gli operatori alla logica di prevenzione e ricerca delle cause della non qualità . Devono evitare sul prodotto diciture che possano indebolire il significato del marchio di tutela L'Informatore Agrario n. 22, pag. 29 del 22/05/1998 
Uva da tavola: varietà apirene sempre più apprezzate L'Informatore Agrario n. 22, pag. 29 del 23/06/2023
Consorzio del Parmigiano: non una Op, meglio una OiAlla luce dell' attuale quadro normativo nazionale ed europeo e considerata la compagine sociale e l' operatività, per il Consorzio di tutela del celebre formaggio sarebbe più utile puntare al riconoscimento come Organismo interprofessionale piuttosto che come Organizzazione di produttori L'Informatore Agrario n. 22, pag. 30 del 23/06/2020 
Importanti chiarimenti sui pagamenti direttiAnalisi nuova pac - Fornite agli agricoltori indicazioni sul calcolo dell' importo per il greening, sul supplemento per i giovani, sull' attivazione annuale dei titoli e la loro revoca per inutilizzo e sul trasferimento dei diritti. Interessano l' annualità 2015 e quelle successive L'Informatore Agrario n. 22, pag. 30 del 02/06/2016 
Lacune legislative bloccano la canapaLa legge 242/2016 specifica il limite del THC nelle piante, ma non negli alimenti e nei prodotti a base di canapa. È un vulnus legislativo che è necessario sanare al più presto per evitare l' incombenza alla parte agricola di effettuare le verifiche L'Informatore Agrario n. 22, pag. 31 del 06/06/2019 
Le foreste italiane tra tutela, gestione e servizi ecosistemiciLe conoscenze e le informazioni sullo stato e la salute delle foreste e del settore forestale nazionale rappresentano una componente imprescindibile per impostare corrette politiche di settore e attuare interventi coerenti L'Informatore Agrario n. 22, pag. 32 del 06/06/2019 
La burocrazia, un ostacolo alla crescita del biologicoAnalisi di Ismea per la Rete Rurale Nazionale - Il rafforzamento del biologico italiano passa obbligatoriamente per una semplificazione dell' iter amministrativo, oggi tra le principali cause, assieme ai costi (44,8 euro/ha secondo un' indagine Rete Rurale) reputati eccessivi, di un' importante fuoriuscita di aziende dal settore L'Informatore Agrario n. 22, pag. 32 del 29/06/2021 
Come affrontare una procedura di esproprioI diritti e gli obblighi che l' espropriato deve conoscere - La redazione dello stato di consistenza è la fase della procedura di esproprio più importante: è necessario che venga descritta adeguatamente per dare una base certa alla successiva fase di determinazione dell' indennità L'Informatore Agrario n. 22, pag. 35 del 03/06/2011 
Titoli per gli aiuti pac disponibili nella riserva nazionaleGli agricoltori che rispettano le prerogative indicate dal decreto ministeriale A/151 possono richiedere i titoli che danno il diritto di godere degli aiuti pac della riserva nazionale L'Informatore Agrario n. 22, pag. 39 del 26/05/2006 
Guida pratica a tutti i «segreti» delle polizze assicurativeL' articolo riporta tutta la terminologia tecnica tipica dei contratti di assicurazione: dalla definizione della soglia di danno alla rilevazione del danno e alla stima dell' indennizzo L'Informatore Agrario n. 22, pag. 59 del 03/06/2011 
La pietra nell' agricoltura siciliana, risorsa agronomica e paesaggisticaMuretti a secco, lunette e altre sistemazioni agrarie tipiche del paesaggio italiano e siciliano in particolare rappresentano un patrimonio, anche paesaggistico, che non deve andare perso. Il nuovo Piano di sviluppo rurale della Sicilia finanzia il mantenimento di queste opere L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Meridione, pag. 5 del 24/05/2002 
L' agricoltura biologica in provincia di VicenzaIl settore ha conosciuto negli ultimi anni una notevole crescita, ma resta ancora molto al di sotto delle proprie potenzialità. Occorrono interventi per la qualificazione professionale e la promozione dei prodotti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Triveneto, pag. 3 del 21/05/1999 
L' agricoltura chiede «credito»Speciale Credito - Presentazione - Meno sofferenze e rischi, ma piccole imprese in difficoltà. Ismea copre anche i crediti a breve. Legge Sabatini, quarant' anni di finanziamenti macchine e attrezzi L'Informatore Agrario n. 23, pag. 25 del 06/06/2008 
Credito, meno sofferenze e rischi ma piccole imprese in difficoltàSpeciale Credito - Gli impieghi verso il settore agricolo mantengono, anche nel 2007, un andamento positivo incrementando del 5,4%. Il rapporto sofferenze/impieghi mostra una tendenza alla riduzione, passando dal 12 al 5,6% negli ultimi 8 anni. I problemi nascono per le piccole e medie imprese a cui mancano molti interlocutori privilegiati per la concessione del credito L'Informatore Agrario n. 23, pag. 26 del 06/06/2008 
Operativi gli strumenti Ismea per l' accesso al creditoGli strumenti predisposti da Ismea per facilitare l' accesso al credito, fideiussioni e cogaranzia, sono operativi dall' estate 2008, mentre è ancora in attesa di partire un terzo strumento: la controgaranzia. Ismea interviene a fronte di finanziamenti destinati alle attività agricole; il costo medio della commissione a oggi è dello 0,8% dell' importo garantito L'Informatore Agrario n. 23, pag. 26 del 05/06/2009 
|
|
| 
|
|

|