coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GESTIONE AZIENDA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Record trovati: 950 - Pag. 26 di 64« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Lattiero-caseari, la tipicità viene premiata
Tra dicembre e marzo il Parmigiano-Reggiano cresce del 5% mentre il Grana Padano del 2,5: il dato evidenzia come il consumatore italiano sia ritornato ad apprezzare la qualità
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 25 del 11/05/2007
Scarica file gratis .pdf
Gestione dei titoli pac: le indicazioni per il 2006
Tags: ue - pac
Con l' istituzione del Registro nazionale, i titoli pac definitivi nel 2006 possono essere trasferiti, venduti o affittati tra i produttori: riportiamo di seguito tutto quello che bisogna sapere
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 26 del 05/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Le erbe officinali attendono il nuovo Testo unico
Il settore è regolamentato da molte leggi, alcune risalenti ai primi del 900, e attende l' emanazione definitiva del Testo unico che dovrebbe mettere ordine e introdurre l' equiparazione della coltivazione delle officinali e la loro prima trasformazione all' attività agricola; tuttavia permetterebbe la vendita esclusivamente ai grossisti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 27 del 30/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Garanzie e costi delle polizze multirischio per l' azienda agraria
Esistono sul mercato assicurativo polizze dedicate all' azienda agraria che coprono una molteplicità di rischi. Questi prodotti assicurativi, non cofinanziati dallo Stato, hanno finora trovato uno debole sviluppo. Forniamo di seguito un quadro aggiornato dell' attuale mercato agro-assicurativo
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 29 del 02/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Allevamenti più efficienti contro pac e prezzo del latte
A causa della diminuzione del prezzo del latte per la campagna 2006-2007 e con l' entrata in vigore del disaccoppiamento dei premi pac la forbice costi-ricavi si stringe: la scommessa è l' efficienza aziendale. Solo così gli allevamenti italiani potranno difendere l' attuale redditività
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 30 del 05/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Come si è trasformata l' azienda ortofrutticola italiana
La struttura del settore agricolo dal 1990 al 1996 a livel-lo nazionale non ha registrato particolari modifiche ma, analizzando le singole regioni, in taluni casi si sono evidenziate vere e proprie rivoluzioni come, ad esempio, in Sicilia e Calabria che in questi sei anni hanno perso circa il 40% delle loro aziende frutticole. Nel complesso nei sei anni presi in esame la superfice ortofrutticola è diminuita di circa 50.000 ettari
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 31 del 30/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Mercato difficile per l' ortofrutta italiana

L'Informatore Agrario n. 19, pag. 32 del 30/04/1999
 
Acqua sempre più scarsa e costosa
Speciale Irrigazione
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 33 del 30/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Acqua: quanto possono pagare gli agricoltori
Speciale Irrigazione - L' aumento consistente del prezzo dell' acqua potrebbe portare al collasso i sistemi irrigui più fragili soprattutto nel Sud Italia. L' applicazione della direttiva Ue 60/2000 dovrà tenere conto delle specificità dell' agricoltura per una corretta allocazione della risorsa tra i diversi settori produttivi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 35 del 30/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Più competitività per le imprese con il contoterzismo agricolo
Fenomeno in crescente aumento nell' ultimo decennio - La flessione dei redditi agricoli, la conseguente ricerca di una maggiore efficienza nell' utilizzo delle risorse naturali e dei mezzi tecnici e l' incremento della domanda di produzioni sostenibili e di qualità hanno favorito un crescente ricorso al contoterzismo che oggi interessa oltre il 33% delle imprese agricole italiane. Tra le operazioni più richieste la raccolta meccanizzata
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 37 del 14/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Guerra e post-Covid: impatti economici sull' agroalimentare
La crisi dovuta alla pandemia da Covid-19 ha colpito pesantemente il settore primario, senza miglioramenti nel 2021. Ad aggravare ulteriormente il quadro economico il recente conflitto in Ucraina, che ha sconvolto i mercati energetici e agricoli europei. Diventa perciò sempre più necessario lo sviluppo di tecniche di smart agricolture, finalizzate a ottenere il massimo rendimento tra costi e benefici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 40 del 26/05/2022
Scarica file gratis .pdf
Il robot di mungitura in stalla: i 10 punti chiave per il successo
Per investire correttamente in tecnologia è necessario fare un business plan aziendale. Ci sono poi dieci consigli tecnico-gestionali da tenere presenti
L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Stalle da latte, pag. 24 del 16/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Vino: in Italia sale il consumo Dipende dai Millenials
Analisi dei dati Oiv riferiti al 2016 e prospettive - I nati tra gli inizi degli anni 80 e i primi anni 2000 oggi incidono solo per circa il 10% dei consumi nel nostro Paese, ma in proiezione i loro criteri di scelta saranno determinanti, in Italia e ancora di più all' estero, come già dimostra il mercato USA
L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Vite & Vino, pag. 30 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Finanziamenti e strumenti per l' innovazione
Uno dei principali obiettivi dell' Unione per il periodo di programmazione 2014-2020 è favorire l' innovazione agevolando l' incontro tra domanda e offerta di ricerca e il trasferimento tecnologico. Per questo sono previsti sia fondi provenienti direttamente da Bruxelles, come quelli Horizon, sia quelli della Misura 16 dei Psr
L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Vite & Vino, pag. 34 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Mercati esteri: l' importanza di essere sostenibili
In Italia la sensibilità delle aziende vitivinicole nei confronti delle sostenibilità ambientale sta crescendo, soprattutto attraverso l' utilizzo di certificazioni internazionali, ma all' estero il tema è ancora più caldo e centrale
L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Vite & Vino, pag. 46 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati