
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
I costi di produzione di un mandorletoSpeciale Mandorlo - Vengono esaminati i costi di produzione di un mandorleto in asciutto e di uno in irriguo. Il bilancio economico è riferito all' annata 1995-96.. L'Informatore Agrario n. 43, pag. 49 del 31/10/1997 
Le varietà di olivo della Pedemontana trevigianaDei 19 alberi analizzati ben 11 fanno parte della famiglia del Frantoio, altri 2 sono riconducibili alla cv Matosso, presente in altri areali veneti. Gli altri genotipi necessitano di ulteriori indagini: 2 di essi potrebbero rivelarsi varietà tipiche dell' area. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 68 del 03/11/2006 
Tecnolea ' 97L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Tecnolea 1997, pag. 3 del 31/10/1997
Macchine e attrezzature per l' olivicolturaNel corso delle attività dimostrative gli operatori potranno vedere all' opera, verificare di persona e paragonare macchine, attrezzature, cantieri e altre soluzioni. Di seguito vengono brevemente descritte le macchine e le attrezzature presenti L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Tecnolea 1997, pag. 4 del 31/10/1997 
Macchine e attrezzature per l' olivicoltura (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Tecnolea 1997, pag. 14 del 31/10/1997
Il ruolo della frutticoltura nella mitigazione dell' effetto serraI dati presentati evidenziano il ruolo positivo della frutticoltura nel sequestro della CO2 atmosferica, in particolare durante la formazione della struttura permanente degli alberi, e la primaria importanza della gestione del suolo per invertire il flusso del carbonio dall' atmosfera verso la pedosfera e la biosfera, trasformando la CO2 in humus e biomassa vegetale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 27 del 05/11/2004 
Aumentare l' efficienza dell' actinidiaSpeciale Actinidia - Presentazione - Indagine sui costi di produzione del kiwi. La corretta fertirrigazione: niente sprechi e tempi giusti. Risolvere il problema della clorosi ferrica con i chelati di ferro L'Informatore Agrario n. 44, pag. 27 del 20/11/2009 
Costi di produzione del kiwi: impianto e raccolta i principaliSpeciale Actinidia - Produrre 1 kg di kiwi costa all' agricoltore circa 35 centesimi di euro. In particolare il costo per la realizzazione dell' actinidieto ammonta a 18.600 euro a ettaro, a cui si devono aggiungere 14.000 euro per l' impianto antigrandine. Il costo annuo di coltivazione è di circa 7.650 euro/ha L'Informatore Agrario n. 44, pag. 28 del 20/11/2009 
OlivoSpeciale Olivo L'Informatore Agrario n. 44, pag. 31 del 07/11/1997 
Il settore olivicolo alla vigilia di scelte decisiveSpeciale Olivo - Le recenti vicende del comparto, con produzioni in aumento e premi decurtati, dimostrano la necessità di cambiare le regole. Per l' Italia si prospetta comunque il rischio concreto di perdere il primato produttivo L'Informatore Agrario n. 44, pag. 33 del 07/11/1997 
Aumentano produzioni e superfici del kiwi italianoLe previsioni danno un +27% in quantità rispetto allo scorso anno per i Paesi dell' emisfero nord, imputabile principalmente all' Italia: +26%. La coltura continua a dare soddisfazioni ai kiwicoltori e nel medio periodo l' entità dei nuovi impianti fa supporre un aumento delle produzioni, pertanto diventa fondamentale una politica commerciale che sostenga i prezzi L'Informatore Agrario n. 44, pag. 33 del 05/11/2004 
Fertirrigare l' actinidia senza sprechi e nei tempi giustiSpeciale Actinidia - I dati presentati mostrano la dinamica annuale della domanda di macronutrienti e che circa il 50% del fabbisogno è richiesto già a fine giugno; il «bilancio dei nutritivi» evidenzia i criteri da seguire per il calcolo delle quantità di concime da apportare e la necessità di conoscere gli apporti di nutritivi derivanti dall' acqua irrigua. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 33 del 20/11/2009 
Esigenze nutrizionali dell' olivo in fase di allevamentoSpeciale Olivo - Molto poco si conosce sulle esigenze nutrizionali di piante di olivo in fase di allevamento e condotte secondo i criteri dell' olivicoltura intensiva. Questa ricerca colma tale vuoto di conoscenza e fornisce suggerimenti operativi sulla fertilizzazione L'Informatore Agrario n. 44, pag. 35 del 07/11/1997 
Nezara viridula dannosa all' actinidiaPer la prima volta vengono segnalati danni causati dal rincote pentatomide sui frutti della cultivar Zespri Gold. Le punture operate dalla cimice verde innescano un precoce processo di maturazione e di disfacimento del frutto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 37 del 05/11/2004 
Olivo, verifica dello stato nutrizionaleSpeciale Olivo Verifica dello stato nutrizionale L'Informatore Agrario n. 44, pag. 37 del 08/11/2002 
|
|
| 
|
|

|