
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
La difesa antibrina dell' actinidiaSpeciale Actinidia, qualità e salvaguardia della remuneratività - Nella difesa antibrina dell' actinidia esistono diversi sistemi, alcuni già sperimentati in Italia e altri ancora in sperimentazione. La scelta dipende dalla frequenza e dall' intensità delle brinate L'Informatore Agrario n. 40, pag. 55 del 17/10/2003 
L' importanza dell' impollinazione per la pezzatura dei frutti di kiwiSpeciale Actinidia, qualità e salvaguardia della remuneratività -Utilizzo di api, impollinazione manuale, ventole per favorire l' impollinazione anemofila, impollinazione artificiale con polline secco o umido: tante sono le possibilità di scelta con l' obiettivo di incrementare la pezzatura di questi frutti con troppi semi L'Informatore Agrario n. 40, pag. 61 del 17/10/2003 
Strategie d' intervento per il recupero dei castagnetiIl castagneto da frutto costituisce un prezioso patrimonio non solo economico. Molte piantagioni necessitano tuttavia di rinnovamento e recupero dopo anni di abbandono e incuria, operazioni che devono avvenire, se l' interesse peculiare è quello della produzione di castagne e marroni, considerando tutta la filiera, dalla meccanizzazione delle operazioni colturali fino alla commercializzazione e alla valorizzazione del prodotto L'Informatore Agrario n. 40, pag. 67 del 16/10/1998 
Strategie d' intervento per il recupero dei castagnetiSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 40, pag. 67 del 16/10/1998 
Tre decenni di colture arboree tra innovazione e tradizioneSpeciale Sessantesimo - Gli ultimi 30 anni hanno confermato, con qualche fallimento, l’imponenza della frutticoltura italiana, che è sempre ben radicata sul territorio nazionale e ha tutte le carte in regola per superare, come già avvenuto in passato, le attuali difficoltà L'Informatore Agrario n. 40, pag. 70 del 21/10/2005 
Confronto tra agevolatrici per la raccolta delle oliveLa produttività del lavoro utilizzando le macchine agevolatrici si attesta su valori di 60 kg/operatore per le più efficienti e di circa 20 per le meno efficienti. Con le migliori agevolatrici la produttività è circa quattro volte superiore a quella ottenibile con la raccolta manuale. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Enovitis-Simei, pag. 24 del 26/10/2007 
La resa in olio delle olive cala perché si anticipa la raccoltaGli olivicoltori grossetani che hanno notato un calo delle rese in olio negli ultimi anni devono prendere coscienza che la causa sostanziale è l' anticipo dell' epoca di raccolta, che per contro comporta un notevole miglioramento della qualità, con un abbassamento dell' acidità media, una riduzione dell' ampiezza delle sue variazioni e la scomparsa quasi totale di partite non di qualità extra per le quali ricevono minore ricavo L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Enovitis-Simei, pag. 30 del 26/10/2007 
Valutazione di cinque selezioni di arancio della cultivar TaroccoL' analisi delle cv Vitale, Tringali, Sciara, Gallo e Rosso, selezioni clonali ottenute dall' Istituto sperimentale per l' agrumicoltura di Acireale, mette in evidenza le elevate caratteristiche qualitative dei frutti e il loro grado di similarità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Meridione, pag. 3 del 17/10/2003 
Si espande l' area colpita dalla tristezza degli agrumiIl virus continua a colpire gli agrumeti, in particolare quelli innestati su arancio amaro. Per arginare la malattia si prospetta l' opportunità di estirpare gli interi impianti anche quando i soggetti infetti sono meno del 30% L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Meridione, pag. 7 del 17/10/2003 
Due millenni di storia in 241 olivi monumentaliIl Censimento dei grandi ulivi, durato 3 anni, ha portato all' individuazione di 241 piante storiche, alcune delle quali hanno oltre 1.500 anni di età e misurano più di 9 metri di diametro L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 10 del 20/10/2006 
La filiera olivicola bio nella Sicilia occidentaleL' indagine evidenzia come la capacità dell' azienda di fornire un adeguato reddito sia incerta e legata alle dimensioni aziendali, al confezionamento in loco e alla commercializzazione con marchio proprio. Diversamente l' olivicoltura biologica rischia di esistere soltanto per la presenza degli aiuti pubblici L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 12 del 20/10/2006 
Agrumicoltura bio, manca il mercatoSuperfici, prezzi, costi di produzione e prospettive - Gran parte delle produzioni bio, dichiarano i produttori, viene venduta come convenzionale perché spesso il mercato non apprezza le differenze tra il prodotto biologico e quello convenzionale. Il margine lordo medio per ettaro è di 5.000 euro L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 16 del 20/10/2006 
Frutta dell' Etna, patrimonio da valorizzarePistacchio, pesco, ciliegio, melo e pero sono colture che in Sicilia esprimono un grande potenziale agronomico e non potevano mancare nel programma di valorizzazione delle specie arboree da frutto L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 20 del 20/10/2006 
Produzioni frutticole autoctone nel massiccio etneoLa varietà di microclimi che contraddistingue l' areale consente la coltivazione di quasi tutte le colture frutticole, molte delle quali hanno differenziato un ricco germoplasma, premessa importante per la qualificazione delle produzioni frutticole etnee L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 24 del 20/10/2006 
Ficodindia dalla produzione al consumoLa Sicilia produce il 90% del totale comunitario su una superficie di circa 4.000 ha. Nonostante l' ottima qualità dei frutti è necessario promuovere lo sviluppo di una filiera che favorisca un ampliamento dei mercati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 35 del 20/10/2006 
|
|
| 
|
|

|