
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Pink Lady¨ Cripps Pink*Speciale Melo - Il punto sulle conoscenze acquisite in Francia dal Ctifl nel corso di 7 anni di sperimentazione sulla nuova varietà di melo di origine australiana L'Informatore Agrario n. 39, pag. 49 del 09/10/1998 
Prevenzione e difesa dallo spacco delle ciliegieLa modulazione dell' irrigazione a partire dall' invaiatura e soprattutto in prossimità della raccolta in ciliegeti che siano già dotati di microirrigazione, in funzione della carica di frutti e delle precipitazioni, può limitare lo spacco: BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 51 del 12/10/2001 
Irrigazione antibrina efficiente utilizzando meno acquaSpeciale Impianto del frutteto - Con l' impiego di irrigatori sovrachioma che concentrano la distribuzione dell' acqua sulla fila del frutteto è possibile difendersi dalle gelate precoci o tardive, realizzando consistenti risparmi idrici L'Informatore Agrario n. 39, pag. 51 del 19/10/2007 
La strategia di valorizzazione di Pink Lady¨ Cripps Pink*L'Informatore Agrario n. 39, pag. 52 del 09/10/1998
I tre tipi di gelataSpeciale Impianto del frutteto - Cause, effetti e soluzioni L'Informatore Agrario n. 39, pag. 54 del 19/10/2007 
Il pantografo del meloSpeciale Melo - Il pantografo è un sistema di allevamento nanizzante, adatto per densità medio-alte (2.500-3.000 piante/ha) con piante appiattite, basse e di spessore ridotto. La forma è interamente gestibile da terra. Di precoce entrata in produzione e facile da impostare, risulta particolarmente utile per cultivar vigorose o irregolari nella produzione. In questo lavoro il pantografo viene confrontato con palmetta libera, fusetto libero e superspindel L'Informatore Agrario n. 39, pag. 55 del 09/10/1998 
La qualità dei prodotti vivaistici per la piantagione in ambiente urbanoLa necessità di disporre di materiale di qualità per il successo delle piantagioni in aree urbane rende indispensabili la messa a punto di standard di qualità del prodotto e l' impiego di metodi di valutazione della qualità che tengano conto, oltre che delle caratteristiche proprie delle piante, delle tecniche di propagazione e di allevamento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 55 del 12/10/2001 
MeloSpeciale Melo L'Informatore Agrario n. 39, pag. 55 del 08/10/1999 
Assicurare un futuro alla melicoltura italianaSpeciale Melo - In previsione di una campagna di commercializzazione non facile a causa dell' eccesso di produzione, si ribadisce l' importanza di aumentare efficienza e competitività della filiera: il sistema produttivo deve rafforzare i rapporti di integrazione, puntando a livello aziendale ad affinare le tecniche produttive e a contenere i costi di produzione L'Informatore Agrario n. 39, pag. 57 del 08/10/1999 
Il superspindel in OlandaSpeciale Melo - Alcune considerazioni su questa forma di allevamento, che consente elevatissime densità d' impianto e, conseguentemente, precoce entrata in produzione e alte rese, ma che, per contro, costa molto all' impianto e richiede un' agrotecnica precisa e accurata L'Informatore Agrario n. 39, pag. 61 del 09/10/1998 
Diagnostica fogliare per l' olivicoltura toscanaSono stati definiti gli standard di riferimento per l' interpretazione delle analisi fogliari idonei per una corretta stima dello stato nutrizionale degli impianti intensivi nelle condizioni pedoclimatiche dell' olivicoltura toscana. La ricerca ha, inoltre, consentito l' affinamento della metodologia della diagnostica fogliare dell' olivo proponendo nella pratica routinaria due diverse epoche di campionamento L'Informatore Agrario n. 39, pag. 63 del 10/10/1997 
Cura del suolo e gestione dell' irrigazione nella moderna melicolturaSpeciale Melo - La cura del suolo, in particolare la gestione della striscia di terreno lungo il filare, influenza moltissimo la mobilizzazione dell' azoto nello strato di terreno esplorato dalle radici: pro e contro delle alternative al diserbo chimico. La pratica irrigua deve mirare a ridurre gli apporti idrici complessivi, in particolare nei periodi di minor richiesta di azoto da parte delle piante (fine estate-autunno). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 63 del 08/10/1999 
Quanto costa la raccolta delle olive da terraLe raccoglitrici manuali sono più lente, ma si adattano meglio alle imperfezioni del terreno; le semoventi hanno una capacità di lavoro più elevata, ma necessitano di piazzole ben livellate. Le differenze tra tipologie di raccoglitrici permettono di contenere i costi anche fino al 70% L'Informatore Agrario n. 39, pag. 64 del 16/10/2009 
La coltivazione della BraeburnSpeciale Melo - La necessità di trovare valide alternative a Golden e Red Delicious, ampliando così la gamma delle varietà coltivate, impone di prendere in considerazione questa varietà di origine neozelandese che, negli ambienti di pianura più vocati e in collina può assicurare rapide rese. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 69 del 08/10/1999 
Cinque nuove cultivar di pesco a maturazione precocissimaAlle cinque nuove pesche è stato dato il nome Sole, distinguendole con i numeri da 1 a 5 a seconda dell' epoca di maturazione (rispettivamente 47, 38, 36, 30 e 26 giorni prima di Redhaven) L'Informatore Agrario n. 39, pag. 70 del 10/10/2003 
|
|
| 
|
|

|