
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Il carruboCeratonia siliqua L.: inquadramento sistematico, origine e diffusione, descrizione botanica, varietà e tecnica colturale, usi e possibilità di sviluppo della coltura. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 38, pag. 67 del 06/10/2000 
Cultivar di melo resistenti alla ticchiolaturaSpeciale Melo: il futuro è nella resistenza - Le cultivar resistenti rappresentano un' opportunità di innovazione come risposta alle esigenze di sicurezza alimentare e rispetto dell' ambiente, ma stentano a decollare. Attualmente sono solo una nicchia nella nicchia delle produzioni biologiche, nonostante il miglioramento degli standard qualitativi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 69 del 05/10/2001 
Concimazione e qualità dei frutti di meloSpeciale Melo: il futuro è nella resistenza - Una corretta gestione della concimazione consente di migliorare la qualità della frutta riducendo gli apporti di elementi nutritivi. Si illustra la programmazione della concimazione attuata presso le aziende aderenti al Consorzio ortofrutticolo zeviano dal 1989 al 2000 L'Informatore Agrario n. 38, pag. 79 del 05/10/2001 
Le direttive Oilb per la produzione integrata delle pomaceeSpeciale Melo - La disamina della direttiva III, stabilita dall' Organizzazione internazionale per il controllo biologico delle piante e degli animali nocivi (Oilb), è da considerarsi come schema di riferimento per favorire l' armonizzazione delle direttive e degli standard regionali o nazionali in ambito europeo L'Informatore Agrario n. 38, pag. 79 del 03/10/1997 
Tentation¿ delblush*Speciale Melo: il futuro è nella resistenza L'Informatore Agrario n. 38, pag. 83 del 05/10/2001 
L' alta qualità premia la mela italianaSpeciale Melo - Presentazione - Concentrare l' offerta della produzione nazionale. Ricerca e genetica al servizio del melicoltore. Mele biologiche vincenti in qualità. Agrofarmaci, trasparenza e tracciabilità L'Informatore Agrario n. 39, pag. 29 del 17/10/2008 
Offerta sempre più concentrata per mele competitiveSpeciale Melo - Superfici, prezzi e mercati mondiali, europei e italiani - Le mele italiane sono sempre più richieste e apprezzate sui mercati esteri, infatti il prezzo medio della merce esportata è aumentato del 20% dal 2003 al 2007. Una forte attività di concentrazione dell' offerta diventa quindi indispensabile per aggredire i concorrenti emergenti L'Informatore Agrario n. 39, pag. 31 del 17/10/2008 
Melo e vite, il futuro è la geneticaSpeciale Melo - Intervista a Roberto Viola di Iasma - Il mercato frutticolo chiede alla ricerca agroalimentare nuove varietà più resistenti alle patologie e più attraenti per il consumatore. La sfida è aperta e il ruolo della genetica è fondamentale per vincerla, ne parliamo con Roberto Viola, direttore del Centro ricerche di San Michele all' Adige L'Informatore Agrario n. 39, pag. 36 del 17/10/2008 
Mele bio e integrate a confronto per valutare rese e qualitàSpeciale Melo - Sperimentazione di 7 anni su 18 varietà a Laimburg (Bolzano) - La resa di mele nella coltivazione biologica è risultata inferiore rispetto a quella integrata, che risente meno degli attacchi fungini e della carpocapsa. La qualità dei frutti e la plv sono però risultate più elevate con il metodo biologico L'Informatore Agrario n. 39, pag. 38 del 17/10/2008 
Sempre più «sicure» le mele al consumoSpeciale Melo - Trasparenza e tracciabilità totale delle produzioni, dal campo al consumatore, sono precisi impegni da assumersi. Il traguardo non è raggiunto, ma tappa su tappa i melicoltori possono dire di saper affrontare i percorsi e le nuove sfide della globalizzazione L'Informatore Agrario n. 39, pag. 42 del 17/10/2008 
MeloSpeciale Melo L'Informatore Agrario n. 39, pag. 43 del 09/10/1998 
Impianto fruttetoSpeciale Impianto del frutteto - Presentazione. Si allungano i tempi di ammortamento delle spese d' impianto. Irrigazione antibrina risparmiando acqua L'Informatore Agrario n. 39, pag. 43 del 19/10/2007 
Spese d' impianto del frutteto, l' ammortamento si allungaSpeciale Impianto del frutteto - Costi di impianto per pesco e actinidia - I costi d' impianto, per lo più imputabili all' acquisto degli astoni, negli ultimi anni sono lievitati allungando il periodo di ammortamento del frutteto, mentre le dinamiche del consumo richiedono un rinnovo varietale sempre più ravvicinato. In base ai dati rilevati servono almeno 30-35 centesimi di euro/kg per un buon rendimento degli impianti L'Informatore Agrario n. 39, pag. 45 del 19/10/2007 
Nuovi competitori e nuovi sbocchi commerciali per le meleSpeciale Melo - Cambiano Paesi produttori e cambiano mercati. Di fronte al mutare dello scenario a livello mondiale, la melicoltura italiana non deve trovarsi spiazzata: serve coinvolgimento e collaborazione tra i vari protagonisti della filiera per non vanificare le interessanti opportunità che si prospettano L'Informatore Agrario n. 39, pag. 45 del 09/10/1998 
A Interpoma tutto per la melaSpeciale Melo - Produzione, conservazione, commercializzazione, tecniche di selezione e imballaggio: tutti gli aspetti del prodotto mela vengono affrontati in Fiera a Bolzano L'Informatore Agrario n. 39, pag. 45 del 17/10/2008 
|
|
| 
|
|

|