coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Record trovati: 902 - Pag. 47 di 61« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Ficodindia, il «frutto della salute»

L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 39 del 20/10/2006
 
Buona stagione per il pero, ma per il futuro della coltura servono innovazione e qualità
Tags: pero
Speciale Pero - Presentazione - Buone quotazioni per il pero, le rese però sono state scarse. Le varietà tolleranti al fuoco batterico. Fox 9, un nuovo portinnesto franco per sostituire i cotogni
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 25 del 31/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Buone quotazioni per il pero ma le rese sono state scarse
Tags: pero
Speciale Pero - La situazione prezzi appare abbastanza positiva, soprattutto con riferimento ad Abate Fétel (0,55-0,60 euro/kg), la varietà di maggiore diffusione. Le rese alla raccolta quest' anno sono state però piuttosto scarse: è stimato un calo dell' offerta del 18%
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 26 del 31/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Actinidia, offerta programmata e qualità dei frutti
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Presentazione
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 29 del 28/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di pero tolleranti al fuoco batterico
Tags: pero
Speciale Pero - Le cultivar di pero maggiormente diffuse risultano piuttosto suscettibili al colpo di fuoco batterico. La disponibilità di varietà dotate di maggiore tolleranza potrebbe contribuire certamente a limitare i danni per una pericoltura a più basso impatto ambientale
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 30 del 31/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Buone prospettive per il kiwi solo se si programmano gli impianti
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Produzioni, superfici e trend commerciali - L’Italia resta il produttore leader a livello mondiale con quasi 400.000 t. Nell’ultima annata però il prezzo è sceso a 0,7 euro/kg, proprio in conseguenza dell’abbondante offerta. Bisogna programmare i nuovi impianti e fare rispettare le regole sulla qualità
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 31 del 28/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Quale olivicoltura per l' Italia?
Tags: olivo
Speciale Quale olivicoltura per l' Italia?
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 33 del 27/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Portinnesto Fox 9 novità per il pero
Tags: pero
Speciale Pero - Fox 9 risulta di facile propagazione e buona adattabilità ambientale. È particolarmente indicato in terreni caratterizzati da eccessi di calcare attivo e per impianti di densità media e medio-elevata (fino a 2.400 alberi/ha). Innestato con pero induce conformazione dell' albero equilibrata, ottima fruttificazione ed entrata in produzione simile al catogno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 33 del 31/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Il mercato dell' olio di oliva e le implicazioni di politica agraria
Speciale Quale olivicoltura per l' Italia? - La qualità è la chiave per lo sviluppo futuro del settore nazionale e, considerando l' espansione della domanda in Paesi ad alto reddito, sarà molto importante nella trattativa per la riforma dell' ocm aver ben chiari gli obiettivi da perseguire per scegliere conseguentemente gli strumenti più idonei. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 35 del 27/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Come migliorare l’efficienza della nutrizione dell’actinidia
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Definite le quantità di elementi da apportare attraverso la compilazione del bilancio dei nutritivi, per programmare correttamente gli interventi fertilizzanti efficaci anche per il miglioramento della produzione, è di fondamentale importanza conoscere come i diversi elementi vengono accumulati negli organi della pianta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 37 del 28/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Le possibilità di coltivare in Italia frutti esotici
I frutti esotici occupano in Italia un piccolo spazio nel panorama frutticolo e la scarsa domanda è molto spesso responsabile, assieme ai non competitivi costi di produzione, del fallimento nell' introduzione in coltura della nuova specie
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 39 del 23/10/1998
Scarica file gratis .pdf
La riforma dell' ocm olio di oliva sotto la lente della Corte dei conti
Speciale Quale olivicoltura per l' Italia? - Nella relazione speciale n. 11/2000 la Corte dei conti di Lussemburgo ha eseguito una verifica del funzionamento dell' ocm nel periodo antecendente la riforma provvisoria, esprimendo numerose critiche cui non sono però seguite indicazioni propositive per migliorare il sistema vigente
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 41 del 27/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Pesco (Prunus persica L.) Early May Crest
Tags: pesco

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 43 del 23/10/1998
 
Raccolta e conservazione del kiwi: evoluzione della qualità dei frutti
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Prove nel Saluzzese (Cuneo) - Raccolte anticipate sono sconsigliabili sia per non rinunciare all’importante aumento di peso del frutto che si verifica tra settembre e parte di ottobre, sia perché compromettono il contenuto zuccherino dei frutti non solo alla raccolta ma anche nei successivi periodi di conservazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 43 del 28/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Studio pedologico dei suoli coltivati a olivo
Tags: olivo
Speciale Quale olivicoltura per l' Italia? - La scelta delle aree d' impianto di oliveti basata sulle esigenze climatiche, ma su una scarsa conoscenza delle caratteristiche pedologiche e dei rapporti fra l' apparato radicale e il suolo, può portare a investimenti improduttivi. Emerge che l' olivo ha radici più profonde di quanto si ritiene comunemente e, soprattutto, che la sua produttività non è compromessa da orizzonti asfittici e/o da un elevato contenuto di frazioni fini. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 45 del 27/10/2000
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati