
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Green Light«L'Informatore Agrario n. 39, pag. 73 del 10/10/2003
La diagnostica fogliare in agrumicolturaFra gli strumenti analitici necessari per definire i piani di fertilizzazione la diagnostica fogliare assume particolare rilevanza. Si ricorre a questa tecnica per conoscere i livelli nutrizionali raggiunti nella pianta, tenendo in considerazione, però, sia lo stato vegeto-produttivo sia la redditività della coltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 77 del 08/10/1999 
L' olivicoltura nel Parco del GarganoLa coltivazione dell' olivo in questa zona ha origini antichissime e ha tuttora una rilevanza notevole non solo economica, ma anche paesaggistico-ambientale. Le possibilità di sviluppo L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Meridione, pag. 9 del 09/10/1998 
Concimazione fogliare con urea, buoni risultati su pistacchioNon sempre è possibile la concimazione tradizionale, in questi casi si può procedere per via fogliare: la distribuzione di urea a fine stagione ha comportato più alti livelli di azoto nelle foglie e verosimilmente maggiori riserve per la ripresa vegetativa. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Sicilia-Innovazione agroalimentare, pag. 23 del 19/10/2007 
Rese dei pistacchieti etnei a rischio per il poco pollineLa presenza di piante maschili di Pistacia vera deve raggiungere almeno il 10% delle piante totali per assicurare un' adeguata impollinazione e una conseguente buona produzione del pistacchio Bianca di Bronte. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Sicilia-Innovazione agroalimentare, pag. 26 del 19/10/2007 
La Sicilia ha deciso di salvare le varietà frutticole autoctoneMantenere, valorizzare, descrivere e qualificare il patrimonio autoctono vegetale della Sicilia, questo è lo scopo del progetto di ricerca «Risorse genetiche vegetali di Sicilia», nato dalla collaborazione tra diverse istituzioni e l' Amministrazione regionale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Sicilia-Innovazione agroalimentare, pag. 30 del 19/10/2007 
Liste pomacee 2007Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2007 - Presentazione - Melo: molte le varietà eliminate, mentre nuove cultivar interessanti sono state inserite in lista. Pero: novità soprattutto tra le cultivar tolleranti o resistenti al colpo di fuoco batterico L'Informatore Agrario n. 40, pag. 27 del 26/10/2007 
Melo (Liste di orientamento varietale 2007)Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2007 L'Informatore Agrario n. 40, pag. 28 del 26/10/2007 
Post-raccolta agrumi la qualità parte dalla coltivazioneSpeciale Post-raccolta agrumi la qualità parte dalla coltivazione L'Informatore Agrario n. 40, pag. 31 del 19/10/2001 
Trattamento in campo con gibberelline, temperatura di frigoconservazione e qualità delle arance TaroccoSpeciale Post-raccolta agrumi la qualità parte dalla coltivazione - Il trattamento con acido gibberellico delle arance in campo migliora la qualità dei frutti frigoconservati aumentandone la resistenza a muffe e marciumi, riducendone la perdita di consistenza e rendendoli più resistenti alle basse temperature di conservazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 33 del 19/10/2001 
Pero (Liste di orientamento varietale 2007)Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2007 L'Informatore Agrario n. 40, pag. 33 del 26/10/2007 
La coltivazione del peroSpeciale La coltivazione del pero L'Informatore Agrario n. 40, pag. 35 del 20/10/2000 
Pericoltura in Italia: potenziare qualità e marketingSpeciale Pericoltura in Italia: potenziare qualità e marketing L'Informatore Agrario n. 40, pag. 35 del 18/10/2002 
Irrigazione dell' olivoSpeciale Irrigazione dell' olivo L'Informatore Agrario n. 40, pag. 35 del 15/10/2004 
L' irrigazione dell' olivoSpeciale Irrigazione dell' olivo - L' irrigazione è una pratica vantaggiosa soprattutto in alcune condizioni climatiche, pedologiche e colturali, ma per ottimizzarne i risultati è necessario conoscere le risposte della pianta e scegliere in base ai propri obiettivi produttivi, non senza aver valutato a monte benefici e costi economici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 37 del 15/10/2004 
|
|
| 
|
|

|