coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Record trovati: 902 - Pag. 48 di 61« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Valore salutistico dei frutti di actinidia in funzione dell’epoca di raccolta
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - L’epoca di raccolta incide in modo notevole sulle sostanze importanti per la prevenzione e la cura di numerose patologie umane. Se essa viene ritardata, la capacità antiossidante rimane inalterata, ma il contenuto in vitamina C diminuisce significativamente. Un ritardo eccessivo può determinare, pertanto, un minore valore salutistico del kiwi dopo lunghi periodi di conservazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 47 del 28/10/2005
Scarica file gratis .pdf
La coltura del pero
Tags: pero
Speciale La coltura del pero
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 47 del 22/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Analisi del mercato e costi di produzione della pera
Tags: pero
Speciale La coltura del pero - La produzione nazionale di pere è rilevante, ma la crescita della concorrenza internazionale impone attenzione ai costi di produzione e agli aspetti commerciali per il mantenimento dei principali mercati
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 49 del 22/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Osservazioni sulla raccolta meccanica delle olive
Tags: olivo
Speciale Quale olivicoltura per l' Italia? - Le capacità operative di tutti i tipi di macchine sono migliori su varietà e piante idonee alla raccolta meccanica. L' interesse cresce per vibratrici-raccoglitrici ed è quindi auspicabile che i costruttori ne migliorino le prestazioni
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 53 del 27/10/2000
Scarica file gratis .pdf
La pistacchicoltura in Sicilia
Pur nella difficoltà di sostenere la concorrenza della pistacchicoltura specializzata estera, non deve sfuggire ad alcuno il rilevante aspetto economico-ambientale della coltivazione nel Brontese che produce frutti di alto pregio per l' intensa colorazione verde dei cotiledoni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 55 del 26/10/2001
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione del pero in Italia. Scelta del portinnesto e delle cultivar
Tags: pero
Speciale La coltura del pero - La globalizzazione dei mercati e gli standard qualitativi richiesti dal consumatore impongono una gestione razionale dell' intera filiera pero . Si delineano i principali criteri per la scelta di cultivar e portinnesti, rimandando i lettori a una prossima nota per quanto riguarda forme di allevamento e agrotecnica (potatuta, diradamento, fertilizzazione e irrigazione). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 55 del 22/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Adulterazione dell' olio di oliva con olio di nocciola: impiego della spettroscopia 13C NMR
Speciale Quale olivicoltura per l' Italia? - L' impiego della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare del nucleo 13C, già sperimentata per la definizione dell' origine varietale e geografica degli oli di oliva, permette anche di individuare adulterazioni di vario grado dell' olio di oliva con olio di nocciola. E' in corso di definizione un progetto di ricerca del Centro di risonanza magnetica nucleare dell' Istituto sperimentale per la elaiotecnica per ottimizzarne la metodologia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 57 del 27/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Le cultivar di drupacee introdotte dal 1991 al 2001
L' attività di miglioramento genetico ha una ricaduta sempre più internazionale e dall' indagine condotta appare con chiarezza come il miglioramento genetico pubblico sia più interessato a risolvere problemi complessi (ad esempio, resistenza ad avversità biotiche), mentre quello privato è più orientato ad aspetti pomologici di immediata valorizzazione commerciale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 65 del 24/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Il miglioramento genetico canadese per la resistenza al fire blight
Tags: pero
Speciale La coltura del pero - Il programma di miglioramento genetico per la resistenza al colpo di fuoco batterico ha preso il via nel lontano 1963 e 25 sono le selezioni che nel tempo sono state valutate in screening successivi. Nella nota si descrivono le caratteristiche principali delle cultivar licenziate e delle selezioni più interessanti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 69 del 22/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Miglioramento genetico assistito per il melo
Tags: melo
La tecnologia MAS consente di selezionare da ricombinanti d' incrocio sulla base del genotipo e non del fenotipo. I programmi di miglioramento genetico sono così molto più veloci, anche se i costi sono tuttora elevati. L' Ismaa trentino da 2.835 piante provenienti da incrocio ne ha selezionate 320, interessanti per la resistenza a ticchiolatura e oidio e per la qualità dei frutti in soli 3 mesi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Triveneto, pag. 7 del 22/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Il rinnovo varietale per rilanciare la melicoltura veneta
Tags: melo
La "mappa" della coltivazione del melo in Veneto è molto cambiata nell' ultimo decennio, penalizzando in particolare Red Delicious e Golden Delicious. Per affrontare con successo il mercato bisogna valorizzare al meglio i pregi delle produzioni di pianura, come ottima pezzatura, dolcezza e anticipo di maturazione
L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Triveneto, pag. 11 del 22/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Reflui urbani depurati, una risorsa per l' olivo al Sud
Tags: olivo
Effetti su produttività e qualità della cv Maiatica di Ferrandina - L' irrigazione con acque reflue trattate, risorsa idrica e al contempo fonte di elementi minerali, ha consentito di aumentare la produttività degli olivi e limitare il fenomeno dell' alternanza; le produzioni ottenute, eccellenti nelle caratteristiche merceologiche, hanno dato olio extravergine di ottima qualità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 51 del 09/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Comportamento della cultivar di melo Smoothee su diversi portinnesti nanizzanti
Tags: melo
Dal confronto tra cloni di M9, M9-simili e M26 emergono differenze in termini di vigoria delle piante, efficienza produttiva, produzione cumulata e presenza di abbozzi radicali e polloni; relativamente alle caratteristiche dei frutti, non sono state rilevate differenze evidenti
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 59 del 24/10/1997
Scarica file gratis .pdf
melo (Malus x domestica Borkh.) Rugiada
Tags: melo
Giudizio riassuntivo cultivar a maturazione intermedia caratterizzata da una forte rusticità. Pur non essendo resistente alla ticchiolatura, la suscettibilità a questo patogeno è pressoché nulla. Il frutto si presenta di un bel color camoscio (per la totale copertura di una fine rugginosità) con la polpa molto compatta, profumata e di ottimo sapore. La conservabilità è elevata
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 65 del 24/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Impianto frutteto
Speciale Impianto frutteto - Presentazione - Le «nuove» varietà costano. Le forme di allevamento possono agevolare il diradamento. La rete a difesa della carpocapsa
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 29 del 14/11/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati