coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Record trovati: 902 - Pag. 49 di 61« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Pericoltura ancora remunerativa
Tags: pero
Speciale Pero - Presentazione - Politica di qualità e valide scelte all' impianto
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 31 del 16/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Le «nuove» varietà di melo fanno aumentare i costi d' impianto
Speciale Impianto frutteto - Un' analisi per la melicoltura di pianura - Le «nuove» cultivar mostrano costi d' impianto decisamente rilevanti, in alcuni casi superiori a 50.000 euro/ha. I prezzi degli ultimi anni appaiono sostanzialmente sufficienti a garantire positive performance, ma è assolutamente da sottolineare la rischiosità di investimenti non supportati da un' idonea valorizzazione del prodotto
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 31 del 14/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Qualità e aspetto estetico per una pera italiana di successo
Tags: pero
Speciale Pero - Le politiche di qualità e di valorizzazione del prodotto sono certamente strumenti importanti per la competitività del comparto, specialmente in un periodo di stagnazione dei consumi, ma è la capacità di competere anche sotto il profilo economico la scelta vincente
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 33 del 16/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Forme di allevamento del melo dopo il carbaryl
Speciale Impianto frutteto - Ritirato il carbaryl, mai come oggi diradamento e gestione della chioma diventano due tematiche che si intrecciano: l' obiettivo è quello di plasmare la forma degli alberi così da facilitare l' asportazione meccanica dei fiori, ovviamente senza perdere i vantaggi del tradizionale binomio fusetto/M9. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 36 del 14/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Le scelte dell' agricoltore per l' impianto del pero
Tags: pero
Speciale Pero - Al variare della densità d' impianto occorrerebbe definire la migliore combinazione portinnesto-cultivar-forma d' allevamento, in modo da semplificare le scelte
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 37 del 16/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Luce e concimazione per migliorare la qualità
Speciale Impianto frutteto - Presentazione - Migliorare produzione e qualità intercettando la luce. La concimazione pre-impianto: occasione unica e irripetibile per aumentare la sostanza organica del terreno
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 37 del 13/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Mandorlo
Tags: mandorlo
Speciale Mandorlo
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 39 del 31/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Sfruttare bene la luce in frutteto aumenta produzione e qualità
Speciale Impianto frutteto - È possibile migliorare l' intercettazione della luce agendo sulla vigoria (uso di portinnesti), sulla forma di allevamento (conica o a parete) e sulla potatura (invernale e verde). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 39 del 13/11/2009
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione del mandorlo
Tags: mandorlo
Speciale Mandorlo - Ambienti di coltivazione, scelta del materiale vivaistico, agrotecnica, costi colturali: un' analisi della mandorlicoltura nell' ottica di un suo rilancio come coltura specializzata
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 40 del 31/10/1997
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione del mandorlo (SECONDA PARTE)
Tags: mandorlo

L'Informatore Agrario n. 43, pag. 40 del 31/10/1997
 
Iniziative per lo sviluppo della mandorlicoltura e della frutta secca
Tags: mandorlo
Speciale Mandorlo - Numerose sono le iniziative passate e attualmente in corso a favore della frutta secca sia a livello internazionale che comunitario i cui riflessi dovrebbero pertanto sentirsi anche in Italia.
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 42 del 31/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Meno lepidotteri tortricidi nei frutteti sotto rete
Speciale Impianto frutteto - I risultati di un triennio di prove - Le reti antigrandine rivestono nei frutteti un' importanza primaria non solo per lo scopo per il quale sono state allestite, ma anche per il loro effetto secondario sui lepidotteri carpofagi (carpocapsa su melo e cidia su pesco). È verosimile ipotizzare cambiamenti futuri nelle tecniche di difesa che si potrebbero tradurre in un minor numero di trattamenti, almeno contro Cydia pomonella. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 42 del 14/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Il mandorlo in Sicilia
Tags: mandorlo
Speciale Mandorlo - Il rinnovamento della mandorlicoltura siciliana, e nel siracusano in particolare, pur investendo anche aspetti di ordine economico e politico, potrà essere realizzato a condizione che vengano adeguatamente curati i principali aspetti di scelta varietale e di tecnica colturale.
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 44 del 31/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Concimazione di pre-impianto per migliorare la fertilità del suolo
Speciale Impianto frutteto - L' obiettivo della concimazione di pre-impianto è quello di aumentare, nell' unità di suolo esplorato dalle radici degli alberi, la fertilità biologica e la concentrazione dei minerali poco dilavabili per migliorare la produzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 45 del 13/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Alt' Carpo, una rete contro la carpocapsa del melo
Speciale Impianto frutteto - I risultati ottenuti coprendo il filare con rete ci sono. La prospettiva è quella di coprire l' intero appezzamento, magari utilizzando la struttura antigrandine già presente opportunamente adeguata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 47 del 14/11/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati