
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Mais domaniInserto Mais Domani - Presentazione - Sperimentazione dalla semina alla raccolta - Le innovazioni presenti a Mais Domani L'Informatore Agrario n. 19, pag. 43 del 27/05/2021 
Mais Domani: sperimentazione dalla semina alla raccoltaInserto Mais Domani - Realizzato da L' Informatore Agrario in collaborazione con il Condifesa Lombardia Nord Est e Università di Torino, il progetto Mais Domani (maisdomani.informatoreagrario.it) ospita 13 aziende che popoleranno con le loro innovazioni 46 parcelle dove si sperimenteranno ibridi di mais, soluzioni per il diserbo, strategie di fertilizzazione e innovative modalità di semina L'Informatore Agrario n. 19, pag. 44 del 27/05/2021 
Impianto di fragola a piante inclinateLo stress che la pianta subisce durante il trapianto è spesso accentuato dall' elevata temperatura raggiunta dal terreno sotto il film pacciamante. Per cercare di ridurre questi problemi, viene proposto un interessante accorgimento ancora in fase di sperimentazione L'Informatore Agrario n. 19, pag. 45 del 02/05/1997 
Le innovazioni presenti a Mais DomaniInserto Mais Domani - Le 13 aziende che partecipano a Mais Domani hanno portato nelle 4 Isole del progetto oltre 30 differenti innovazioni spaziando dagli ibridi di mais alle strategie per il diserbo e la nutrizione passando per le tecnologie di semina e sarchiatura L'Informatore Agrario n. 19, pag. 48 del 27/05/2021 
Mais precoci in semina estiva in Italia centraleNell' ambito delle classi Fao 200 e 300 è disponibile un' ampia gamma di ibridi interessanti, molti dei quali caratterizzati da granella tendenzialmente vitrea. Dai risultati degli ultimi anni di prova emergono, tra gli altri, Colin, PR36B08, Legend, Anjou 450 e Orange (vitreo) L'Informatore Agrario n. 19, pag. 49 del 30/04/2004 
Cadmio nel riso: le agrotecniche per controllarloSperimentazione biennale sul comportamento del cadmio in risaia - La coltivazione in sommersione continua e la correzione con calce si sono dimostrate efficaci a ridurre il contenuto di cadmio nella granella. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 54 del 05/05/2006 
Cercospora e oidio della bietola, le indicazioni per la lotta 2007Contro la cercospora utilizzare i migliori prodotti con un numero di trattamenti definito in funzione dell' epoca di raccolta rappresenta la migliore soluzione. Anche per l' oidio un programma razionale di interventi è fondamentale per contenerne gli effetti sulla plv L'Informatore Agrario n. 19, pag. 54 del 11/05/2007 
La concimazione azotata nella successione orzo-maisI risultati ottenuti hanno evidenziato la possibilità di razionalizzare la fertilizzazione azotata nella successione "orzo-mais". I livelli produttivi e qualitativi e le componenti della produzione rilevati nelle due specie indicano che è possibile ridurre sia la quantità di azoto che il numero di interventi di concimazione nella rotazione, mantenendo inalterate le performance produttive e salvaguardando l' ambiente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 55 del 30/04/2004 
Mais precoci in semina estiva in Italia centraleRisultati delle prove varietali 2004 - Tra gli ibridi di classe 200-300 in semina estiva dopo frumento si segnalano quest’anno Stella, Bukari, Sheriff, Sangria, PR 34F02 e Ferouz, tutti con produzione superiore a 10 t/ha. Analizzando l’ultimo triennio PR 36B08, Anjou 450, Suarta e Orange hanno sempre prodotto più della media di campo L'Informatore Agrario n. 19, pag. 59 del 06/05/2005 
Più mais con la concimazione fosfo-azotata localizzataA parità di data di semina e di raccolta l' apporto localizzato di azoto e fosforo alla semina ha determinato un aumento produttivo medio dell' 11,4%, un miglioramento del peso ettolitrico pari a 1 kg/hL e una riduzione dell' umidità della granella di due punti percentuali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 20 del 14/05/2015 
Dei tre cereali maggiori, quale il primo?Sarà difficile, se non impossibile, dimostrare che la coltivazione del riso abbia preceduto storicamente quella del grano. Se però il grano è stato e ha mantenuto per qualche millennio l' attributo di primo cereale, si può prevedere, spostandosi il baricentro di molte attività umane dall' Atlantico al Pacifico, un cambiamento e un futuro di primato del riso tra i grandi cereali L'Informatore Agrario n. 20, pag. 31 del 09/05/1997 
Poco ossigeno nel silo per conservare il frumentoDurante lo stoccaggio i cereali sono soggetti al rischio di degradazione di varia origine, alla quale si ovvia con trattamenti chimici e fisici spesso costosi e impattanti sulla qualità della granella. Controllare l' atmosfera dentro il silo può essere un' alternativa economica ed efficiente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 31 del 12/05/2006 
Riso del miracolo e miracoli della risicoltura (della tigre giapponese)L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 09/05/1997
Risposta quanti-qualitativa del frumento duro alla fertilizzazione azotataNell' ambito del progetto di sperimentazione interregionale sui cereali, da tre anni vengono realizzate in differenti ambienti prove per valutare la risposta quali-quantitativa del frumento duro nei confronti della fertilizzazione. Dai risultati emerge che le dosi intermedie di azoto considerate sembrano essere quelle che garantiscono una buona qualità produttiva con una riduzione dei costi di produzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 12/05/2000 
L' importanza dello sfalcio sulla qualitàSpeciale Fienagione - Presentazione - Prova di taglio su erba medica. Sistemi di compensazione. Prototipo innovativo L'Informatore Agrario n. 20, pag. 37 del 12/05/2006 
|
|
| 
|
|

|