
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Razionalità nella fertilizzazione e applicazione dei disciplinari di produzione integrataLe tecniche colturali devono trovare applicazione nell' ottica dell' avvicendamento. Per non penalizzare le produzioni sono opportune una revisione e una unificazione delle tecniche colturali consentite dai disciplinari adottati dalle Regioni in applicazione delle normative Ue (reg. 2078) L'Informatore Agrario n. 14, pag. 63 del 27/03/1998 
Confronto tra ibridi di mais di ciclo medio con limitato sussidio idricoL' anno scorso sono stati posti a confronto 55 ibridi di classe 400 e 500 presso l' azienda dell' Istituto sperimentale per la cerealicoltura di Roma. Tra i 38 ibridi valutati nell' ultimo biennio, sempre in condizioni di stress idrico, si segnalano: Cecilia, Isonzo, Balka, PR34F02, Fister, Senegal, Laura, Geral, Twist, AT 951 e Biaris L'Informatore Agrario n. 14, pag. 65 del 29/03/2002 
Malattie dei cereali verniniE' stato valutato il comportamento di 8 varietà di frumento duro, 7 di tenero e 8 di orzo, scelte come testimoni sensibili alle malattie oggetto d' indagine, per individuare nei vari ambienti le fitopatie più diffuse. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 71 del 29/03/2002 
Malattie rilevate sul frumentoL'Informatore Agrario n. 14, pag. 72 del 29/03/2002
Malattie rilevate sull' orzoL'Informatore Agrario n. 14, pag. 80 del 29/03/2002
Leguminose proteiche in sistemi foraggeri intensiviLa sperimentazione ha analizzato gli effetti del beneficio produttivo apportato da una leguminosa foraggera che precede le colture di mais, panico o soia. Apprezzabile è stato il beneficio su mais, stimato in oltre 100 unità di azoto equivalente: circa 70 euro/ha. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 88 del 06/04/2007 
Inizio fioritura: sfalcio ottimale per la medicaSpeciale Fienagione - Gestione ottimale della raccolta L'Informatore Agrario n. 15, pag. 38 del 18/04/2019 
Risultati interessanti dalla microirrigazione su maisLa microirrigazione su mais con ali gocciolanti può aiutare l' agricoltore a risparmiare acqua determinando rese pari, se non superiori, a quelle ottenibili con il tradizionale metodo dell' aspersione L'Informatore Agrario n. 15, pag. 40 del 11/04/2008 
Tecniche di controllo delle infestanti nel riso bioL' utilizzo della falsa semina e dell' erpice strigliatore confermano l' efficacia nel controllo delle infestanti nella semina interrata del riso in biologico. Nella semina in acqua l' impiego della pacciamatura verde ha dimostrato buone potenzialità produttive, utilizzando graminacee in grado di garantire un' opportuna durata dell' effetto pacciamante. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 40 del 16/04/2020 
Qualità dei frumenti di forza: come gestire l' azotoLa concimazione azotata tardiva, effettuata dopo lo stadio fenologico di botticella, influenza in modo marcato gli aspetti qualitativi ed è una pratica fondamentale per massimizzare il raggiungimento della qualità richiesta per i frumenti di forza, sebbene eserciti un ruolo trascurabile sulla produzione di granella. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 44 del 19/04/2018 
Scegliere il sorgo giusto per le semine 2010I risultati delle prove di confronto tra ibridi di sorgo da granella, condotte in tre località dell' Italia centro-settentrionale senza apporto idrico, e in una località della Sicilia con sussidio idrico hanno evidenziato rese decisamente elevate con ibridi di ciclo medio nel Centro-nord e con genotipi più precoci in Sicilia L'Informatore Agrario n. 15, pag. 55 del 16/04/2010 
Le varietà di cece disponibili in ItaliaLe 10 varietà di cece oggetto della sperimentazione hanno dimostrato buona capacità produttiva, particolarmente evidente in Ares, Etna, Sultano, Vulcano, Piccolo del Valdarno e Rugoso della Maremma L'Informatore Agrario n. 15, pag. 57 del 13/04/2012 
Poche opportunità per il diserbo del sorgoDopo la revoca della sostanza attiva propaclor L'Informatore Agrario n. 15, pag. 59 del 16/04/2010 
Redditività del miscuglio sorgo-panico per il Centro ItaliaLa sperimentazione biennale riportata in questo articolo testimonia come la consociazione di sorgo e panico per uso mangimistico possa rappresentare un' interessante alternativa colturare al mais che in alcune zone del Centro Italia incontra oggettive difficoltà produttive. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 66 del 20/04/2017 
Dopo 15 anni di residui interrati al grano non serve più l' azotoI risultati di una esperienza iniziata nel lontano 1966 - In una rotazione biennale frumento-mais l' interramento dei residui della coltura precedente allo scopo di aumentare la sostanza organica nel suolo ha effetti variabili. Nel primo periodo è necessario aumentare la dose di N fornita, successivamente tale integrazione, più modesta, si rende necessaria per il solo mais. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Cereali, pag. 16 del 16/04/2010 
|
|
| 
|
|

|